Diritto

Ok alla conferma della pena anche se viene riconosciuta un'attenuante

03/08/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 33752 del 2 agosto 2013 – è possibile che il giudice di appello, pur dopo avere escluso una circostanza aggravante o riconosciuto una ulteriore circostanza attenuante in accoglimento dei motivi proposti dall'imputato, confermi, senza incorrere nella violazione del divieto di reformatio in peius, la pena applicata in primo grado, “ribadendo il giudizio di equivalenza tra le circostanze purché esso sia accompagnato da adeguata...
Diritto PenaleDiritto

Trust con maggiore trasparenza

03/08/2013 La Consob, con comunicazione n. 0066209 diffusa il 2 agosto 2013, ha introdotto nuovi obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti riconducibili ai trust. In particolare – si legge nel testo della comunicazione - “al fine di garantire la trasparenza degli assetti proprietari delle società emittenti azioni ammesse alle negoziazioni”, i trustees che detengono una partecipazione rilevante nel capitale o che partecipano a un patto parasociale rilevante ai sensi dall'articolo...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

No al sequestro conservativo se il nuovo liquidatore è estraneo alla vicenda illecita

03/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33765 depositata il 2 agosto 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Padova aveva confermato il sequestro conservativo ex Decreto legislativo n. 231/2001 dei beni immobili di proprietà di due società rinviate a giudizio per falso in bilancio. Il nuovo presidente del collegio dei liquidatori delle società aveva impugnato la suddetta ordinanza lamentando una violazione del giudicato cautelare. Ed infatti, l'ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Condanne penali a seguito di mancato adeguamento delle condizioni di sicurezza sulle strade

03/08/2013 Con la sentenza n. 30190 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita ai vertici aziendali del Consorzio Autostrade Siciliane per aver contribuito a cagionare la morte di quattro persone, sbalzate con sfondamento del guard rail di protezione, mentre erano a bordo della loro autovettura, da un viadotto presente nell'autostrada A20. Gli imputati sono stati ritenuti responsabili per aver omesso il doveroso controllo sul mancato raggiungimento delle...
Diritto PenaleDiritto

Per la confisca è sufficiente lo scostamento tra reddito dichiarato e valore dei beni

02/08/2013 Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 33373 del 1° agosto 2013, deve sottostare alla condizione che vi sia sproporzione tra reddito dichiarato o ricavi dell'attività economica e valore economico dei relativi beni, oltre che non venga data una giustificazione plausibile circa la provenienza dei beni stessi. Una volta appurato ciò, non rileva che i beni siano stati acquistati in epoca anteriore o successiva al reato per cui è...
Diritto PenaleDiritto

Assegnazione della casa coniugale solo in presenza di figli

02/08/2013 Seguendo un costante orientamento giurisprudenziale, la Corte di cassazione, con sentenza del 1° agosto 2013, n. 18440, ha riaffermato che l'assegnazione della casa coniugale viene disposta a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente. Ma l’assegnazione della casa coniugale non può rappresentare una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Poichè, nel...
Diritto CivileDiritto

Non è nulla la notifica effettuata a persona estranea, che si qualifica come familiare

02/08/2013 Non viene inficiata la validità della notifica dal fatto che la persona, che ha ricevuto l'atto di accertamento dall'ufficiale giudiziario, si è qualificata come coniuge del destinatario, pur non essendolo, anzi risultando del tutto estranea all'ambito familiare dell'interessato. Lo ha precisato, ribaltando le due decisioni di merito, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18492 del 1° agosto 2013. Sul punto, la Corte richiama una sua precedente pronuncia (n. 239/2007), in cui si chiariva...
Diritto CivileDiritto

I dati del pc del dipendente non si toccano

02/08/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18443 depositata il 1° agosto 2013, respinge il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso il dipendente addetto all'accettazione di una casa di cura, licenziato per aver utilizzato la rete internet durante l'orario di lavoro, anche se non previsto dalle mansioni cui era adibito, visitando siti religiosi, sindacali e pornografici. I giudici, nel confermare il giudizio del Tribunale di merito nonché le argomentazioni del Garante, evidenziano...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Processo Mediaset. Confermata condanna

02/08/2013 E' giunta, dalla Corte di cassazione, la conferma della condanna per frode fiscale - 4 anni di carcere – per l'ex presidente Mediaset, Silvio Berlusconi; il reato accertato è quello di fatturazioni fittizie con lo scopo di gonfiare i costi per ottenere benefici fiscali nonché di produrre pagamenti per la costituzione all'estero di ingenti capitali. Il colosso Mediaset, attraverso due società offshore, ha acquisito diritti televisivi e cinematografici da società americane a prezzi gonfiati, per...
Diritto PenaleDiritto

Apertura del Fisco con la 26/E: deduzione più facile per le perdite su crediti

02/08/2013 A seguito delle modifiche normative apportate dal Dl 83/2012, convertito con la Legge 134/2012, all’articolo 101, comma 5, del Tuir, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta pubblicando la circolare n. 26 del 1° agosto 2013, con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al nuovo regime di deducibilità fiscale delle perdite su crediti in vigore dal periodo d’imposta 2012. Si tratta di un vero e proprio vademecum di ben 32 pagine atteso già da tempo: sarebbe stato molto più opportuno,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi