Diritto

Casero (Economia): sarà possibile l'invio telematico della dichiarazione di successione

01/08/2013 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, rispondendo a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, annuncia la prossima istituzione di un canale web per l'invio delle dichiarazioni di successione, nell'ottica dell'ampliamento di servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una importante semplificazione di un adempimento che ricade sui cittadini, i quali, al momento, devono recarsi, per presentare il modulo, all'ufficio nella cui circoscrizione era fissata...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

RW, sanzioni al ribasso

01/08/2013 Con l’approvazione alla Camera della Legge europea, con la legge di delegazione che impegna il Governo all'attuazione di oltre 20 direttive europee, la sanzione massima per omissioni o irregolarità nel quadro RW (che perde le sezioni I e III) della dichiarazione dei redditi - attività finanziarie, immobiliari o agli altri patrimoni detenuti all'estero - è abbassata al 15%, con il minimo del 3%. Di più, viene eliminata la possibilità di confisca dei beni di corrispondente valore....
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Associazione per delinquere anche se l'istigazione alla violenza avviene su internet

01/08/2013 E' legittimo ravvisare l'esistenza di un’associazione a delinquere anche nel caso in cui l'incitamento alla violenza ed all'odio razziale avvenga “in rete”. Lo ha sostenuto la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 33179 del 31 luglio 2013. Il caso riguarda il ricorso presentato da un moderatore nonché coordinatore di un blog, in cui si inneggiava alla superiorità razziale, si faceva proselitismo e si istigava a compiere azioni dimostrative in Italia. Il ricorrente...
Diritto PenaleDiritto

Eccezione di legittimazione passiva: va proposta nei termini

01/08/2013 Deve essere rigettato il ricorso con cui si impugna la sentenza di secondo grado, il cui unico motivo di appello è costituito dall'eccezione di legittimazione passiva proposta dal Condominio. Infatti, va rilevato che il difetto di legittimazione passiva è stato posto dal condominio tardivamente, ossia dopo che il termine fissato dal giudice, per la formulazione di eccezioni non rilevabili d’ufficio, era scaduto. Pertanto, asserisce la Corte di cassazione, con sentenza 31 luglio 2013...
Diritto CivileDiritto

Non c'è contrabbando per scambi tra San Marino e l'Italia

01/08/2013 Non sussiste il reato di contrabbando doganale per natanti ed aerei immatricolati a San Marino e circolanti in Italia. Ai sensi dell’Accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino, del 1991 ed entrato in vigore nel 2002, secondo cui gli scambi doganali con l’Italia sono eseguiti in esenzione da tutti i dazi all’importazione ed all’esportazione, non si rende possibile possibile applicare le regole generali sulle importazioni previste dal...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Abuso del diritto solo se viene violata una norma specifica

01/08/2013 Non si può parlare di abuso del diritto se non viene indicata specificatamente la norma che sarebbe stata violata. In sintesi, è questo il principio fissato dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, nelle sentenze nn. 33184 e 33187, accogliendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni rappresentanti legali di imprese a cui il Fisco aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione. In realtà gli imputati avevano presentato la dichiarazione dei redditi entro i 90 giorni...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

In GU la legge n. 88/2013: cade il segreto bancario con San marino

31/07/2013 Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 177 del 30 luglio 2013 è stata pubblicata la Legge n. 88 del 19 luglio, che prevede la ratifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali. Dunque, l’applicazione concreta del trattato sulle doppie imposizioni tra i due Stati si fa sempre più vicina, mancando ora solo le notifiche tra le due Repubbliche affinché le norme previste...
Diritto InternazionaleDiritto

Impugnazione valida anche con il deposito di copia dell'atto di appello

31/07/2013 Condividendo l'orientamento maggioritario della Corte di cassazione, la sentenza n. 18244 del 30 luglio 2013, ha espresso il seguente principio di diritto: “l’improcedibilità dell’appello è comminata dall’articolo 348, primo comma, c.p.c. per l’inosservanza del termine di costituzione dell’appellante, ma non anche per il mancato rispetto delle forme di costituzione, sicché, essendo il regime dell’improcedibilità di stretta interpretazione in quanto derogatorio al sistema generale della nullità,...
Diritto CivileDiritto

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Niente evasione fiscale se si usa lo scudo fiscale

31/07/2013 Si realizza il reato di evasione fiscale nel momento in cui si sottrae a tassazione redditi, esportandoli di nascosto all'estero, e non se si utilizza lo scudo fiscale per farli rientrare in Italia. L'affermazione giunge dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, sentenza n. 35956 del 30 luglio 2013, che nega valenza alla tesi della procura di Cagliari. Questa aveva proposto ricorso contro il Tribunale di Cagliari, ritenendo che avrebbe dovuto contestare il reato di evasione fiscale...
Diritto PenaleDiritto