Diritto

Successione delle tariffe professionali nel corso del processo

24/05/2013 Gli onorari di avvocato vanno liquidati sulla base della tariffa vigente al momento in cui l’opera complessiva è stata condotta a termine con l’esaurimento o la cessazione dell’incarico professionale; i diritti di procuratore, per contro, devono essere liquidati alla stregua delle tariffe vigenti al momento delle singole prestazioni, le quali si esauriscono nell’atto stesso in cui sono compiute. E' quanto affermato dai giudici della Seconda sezione civile di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Lottizzazione ilecita. Non basta l'intervento del notaio per affermare la buona fede dell'acquirente

23/05/2013 Per affermare la buona fede dell'acquirente, nell'ambito di una vicenda in cui si ravvisi un illecito lottizzatorio, non può riterersi sufficiente che lo stesso si sia rivolto ad un notaio, quale pubblico ufficiale rogante. Ed infatti, ai fini dell'affermazione dell'esistenza di una situazione di buona fede, è da considerasi indispensabile “l'esame specifico dell'atto traslativo e della documentazione ad esso allegata in una corretta prospettiva di verifica dell'esistenza di...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Agenzie per le imprese, in Gazzetta i criteri per l'accreditamento

23/05/2013 Pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 118, del 22 maggio 2013, l'intesa dell'11 aprile 2013 con la quale la Conferenza Unificata stabilisce i criteri da applicare per le procedure di accreditamento delle Agenzie per le imprese. Con l'intesa sono state delineate le funzioni delle Agenzie, si forniscono le modalità di accreditamento e le indicazioni sull'attività di vigilanza e controllo. Tra le funzioni relative alle Agenzie di tipo a), vi è quella di accertamento preventivo affinchè,...
Diritto AmministrativoDiritto

In “Gazzetta Ufficiale” il regolamento sulle fatture elettroniche

23/05/2013 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, che approva il regolamento per l’emissione, trasmissione e ricezione della fattura elettronica nei rapporti con le pubbliche amministrazioni ai sensi della Legge n. 244/2007, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 22 maggio 2013. Dopo le regole tecniche sulle firme elettroniche, prosegue il cammino del nostro Paese verso il processo di digitalizzazione, anche se l’effettiva entrata in vigore...
Diritto AmministrativoDiritto

L’obbligo di consegna brevi manu in cancelleria persegue un pubblico interesse

22/05/2013 Con la sentenza n. 12391 del 21 maggio 2013, la Corte di cassazione ha precisato che la previsione dell’obbligo, per la parte che si costituisce, di recarsi personalmente in cancelleria ai fini della presentazione della documentazione di costituzione in giudizio, non può essere considerata illegittima. Il relativo obbligo, ossia, non costituisce violazione del diritto di difesa. Semmai – sottolinea la Cassazione – “attraverso l’obbligatorietà della consegna brevi manu dei documenti si...
Diritto CivileDiritto

Più spazio alle firme informatiche

22/05/2013 Diffuse, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 febbraio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 117 del 21/5/2013), le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale. Il documento adegua il regolamento relativo alle firme elettroniche al Codice dell'amministrazione digitale. Il provvedimento era molto atteso in quanto consente di applicare la firma digitale o la firma elettronica in ogni documento redatto...
Diritto AmministrativoDiritto

Danni morali a carico del legale per le affermazioni diffamatorie rivolte al Ctu

22/05/2013 E’ stata confermata dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione – sentenza n. 12402 del 21 maggio 2013 – la decisione con la quale un avvocato era stato condannato dai giudici di merito a risarcire un architetto dei danni morali subiti in conseguenza delle dichiarazioni asseritamente diffamatorie contenute in un’istanza di sostituzione del Ctu avanzata dal legale in una causa in cui l’architetto medesimo era stato nominato consulente del giudice. Secondo i giudici di legittimità,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La presenza del parco giochi non determina l’assunzione di alcun obbligo di sorveglianza in capo al ristoratore

22/05/2013 La Terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12401 del 21 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ristorante avverso la decisione di merito che lo aveva ritenuto responsabile, e quindi tenuto al risarcimento del danno, per l’infortunio che era occorso al figlio di un cliente mentre giocava nel parco giochi messo a disposizione dal ristoratore medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la circostanza che il ristoratore metta a...
Diritto CivileDiritto

Ricorso in via cautelare per chiedere la revoca del trustee

22/05/2013 Il Tribunale delle imprese di Milano, con ordinanza resa il 26 gennaio 2013, ha sottolineato la possibilità che la richiesta di sostituzione del trustee, nell’ambito di un negozio fiduciario, possa essere avanzata anche in via cautelare e nelle forme previste dall’articolo 700 del Codice di procedura civile. Secondo i giudici milanesi, in particolare, l’unico ed eventuale limite da considerare in presenza di un intervento di urgenza è quello costituito dalla possibilità di recare...
Diritto CivileDiritto

Revisione della Geografia giudiziaria. Guardasigilli contrario al rinvio, Parlamento unanime

22/05/2013 Il nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, in audizione il 20 maggio presso la commissione Giustizia della Camera, ha presentato le linee politiche e gli interventi che intende attuare nel corso del suo mandato alla guida del Dicastero. Il programma sarà, altresì, presentato alla commissione Giustizia del Senato il 22 maggio. Nella sua relazione, il Guardasigilli ha sottolineato la necessità di un intervento straordinario, anche sul piano delle risorse, per risolvere il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti