Diritto

Penalmente sanzionato l'abituale mancato rispetto degli orari fissati dal giudice

22/08/2013 Risponde di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice ai sensi dell'articolo 388 del Codice penale il genitore separato che, rispetto agli orari fissati ed impostigli dal Giudice nella sentenza di separazione, porti a casa abitualmente tardi la figlia minore, affidata alla madre. E' quanto sottolineato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 35257 depositata il 21 agosto 2013.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Prestito tra coniugi. Ok alla restituzione condizionata all'eventuale separazione

22/08/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 19304 depositata il 21 agosto 2013 – anche se è pacifico che la consegna o un prestito di denaro tra coniugi avviene generalmente nella riservatezza della vita familiare, non esiste alcuna norma imperativa che impedisce ai coniugi medesimi, prima o durante il matrimonio, “di riconoscere l'esistenza di un debito verso l'altro e di subordinare la restituzione all'evento, futuro ed incerto, della separazione coniugale”. Sulla base di questo assunto la Suprema...
Diritto CivileDiritto

Sequestro del computer dell'avvocato indagato

22/08/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35269 del 2013, hanno confermato il provvedimento con cui, nell'ambito di un'indagine attivata nei confronti di due avvocati accusati di aver presentato dei certificati medici falsi al fine di ottenere lo slittamento delle date di alcune udienze penali, era stato disposto il sequestro del computer di studio per verificare se nei giorni in cui gli stessi avevano certificato l'impedimento avessero, in realtà, svolto altre attività. I due legali si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

30 euro al giorno per i ritardi della Pa. Al via la fase sperimentale di 18 mesi

22/08/2013 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge di conversione del Decreto del Fare diventa operativo l’indennizzo automatico previsto a favore delle imprese in caso di ritardi della Pubblica amministrazione. Si tratta della disposizione di cui all’articolo 28 del testo coordinato del Dl n. 69/2013, che prevede un indennizzo a carico della Pa in caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento amministrativo iniziato ad istanza di parte, pari alla somma di 30 euro...
Diritto AmministrativoDiritto

Il consenso deve essere completo, effettivo e consapevole

21/08/2013 Con la sentenza n. 19220 del 20 agosto 2013, la Corte di cassazione si è occupata di consenso informato ricordando che, in ordine alle relative modalità e caratteri, lo stesso deve essere prestato dal paziente in maniera esplicita e specifica, deve essere effettivo e reale nonché attuale. Il consenso, ossia, “deve essere pienamente consapevole”, dovendo basarsi su informazioni dettagliate fornite dal medico tali da consentire la piena conoscenza della natura dell'intervento medico e/o...
Diritto CivileDiritto

Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

21/08/2013 La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013. La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”,...
DirittoDiritto Commerciale

Sconto del 30% sulle multe pagate entro 5 giorni. Istruzioni operative dall'Interno

21/08/2013 Il ministero dell'Interno, Dipartimento Pubblica sicurezza, ha diffuso una circolare, la n. 300/A/6399/13/101/20/21/1 del 19 agosto 2013, contenente le istruzioni operative che gli operatori di polizia dovranno applicare a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 202 del Codice della strada, ai sensi delle quali, in materia di multe per violazioni del Codice stradale, è stata consentita al trasgressore e all'obbligato in solido la...
DirittoDiritto Amministrativo

Aiuti di Stato. In vigore il Regolamento Ue che aumenta i settori esonerati dall’obbligo di notifica

20/08/2013 Dal 20 agosto 2013 entra in vigore il Regolamento del Consiglio Ue 733/2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 31 luglio,) in tema di esenzioni dall’obbligo di notifica, che modifica il precedente “Regolamento n. 994-1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali”. Dunque, rispetto al precedente provvedimento europeo, il nuovo Regolamento 733-2013 estende le esenzioni...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Giustizia: mobilità esterna per coprire le carenze di organico degli uffici giudiziari

20/08/2013 Il ministero della Giustizia, Dipartimento Organizzazione Giudiziaria, ha avviato una procedura straordinaria di mobilità esterna per complessivi 296 posti rivolta ai dipendenti del comparto Ministeri. L'obiettivo della procedura, attivata il 2 agosto 2013, è colmare le gravi carenze di organico in cui versano presso gli uffici giudiziari. E' possibile consultare il testo del bando relativo alla mobilità sul sito internet del Ministero della Giustizia.
Funzioni giudiziarieDiritto

Legge comunitaria 2013 sulla partecipazione degli avvocati stabiliti a società tra avvocati

20/08/2013 L'articolo 5 della Legge europea 2013 - Legge 6 agosto 2013, n. 97, in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2013 – è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 96/2001, in materia di partecipazione di avvocati di Stati membri a società tra avvocati, provvedendo, con riferimento all'articolo 35, comma 1, del Decreto, alla soppressione delle parole “purché almeno uno degli altri soci sia in possesso del titolo di avvocato”, nonché alla sostituzione, con riferimento al comma 2 del medesimo...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto