Diritto

Sconto sulle multe. Il ministero dell'Interno illustra la novità

14/08/2013 Il ministero dell'Interno ha diffuso, il 12 agosto 2013, la circolare n. 300/A/6333/13/101/20/21/1 contenente l'illustrazione di tutte le novità del Decreto del fare n. 69/2013 relative al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. La riduzione è applicabile anche per le infrazioni commesse prima dell'entrata in vigore...
DirittoDiritto Amministrativo

La natura costitutiva non fa sospendere l'iscrizione d'ipoteca

14/08/2013 La terza sezione della Commissione tributaria di Caltanissetta, con l'ordinanza n. 231/2013, evidenzia la natura costitutiva e non esecutiva dell'iscrizione ipotecaria, la quale pertanto non può essere sospesa, anche se può essere impugnata davanti al giudice tributario. L'iscrizione di ipoteca segue il decorso dei termini di una notifica di una cartella di pagamento o di un accertamento esecutivo: la sospensione dell'esecuzione per tali atti va richiesta, quindi, prima della scadenza dei...
Diritto AmministrativoDiritto

Prescrizione dichiarata d'ufficio anche in Cassazione

13/08/2013 Secondo la Seconda sezione penale di Cassazione - sentenza n. 34891 del 12 agosto 2013 – è possibile che la Corte di legittimità possa dichiarare d'ufficio la prescrizione maturata prima della sentenza impugnata e non rilevata dal giudice di appello “soltanto nei casi in cui non occorra, nel contesto delle prove già raccolte, alcuna attività di apprezzamento finalizzata all'individuazione di un dies a quo diverso da quello indicato nell'imputazione contestata e ritenuto nella sentenza di primo...
Diritto PenaleDiritto

Cds: ok alla riduzione degli acconti ai comuni per le spese degli uffici giudiziari

13/08/2013 Il Consiglio di stato, con parere n. 3580 depositato il 5 agosto 2013, si è pronunciato positivamente con riferimento allo schema di decreto recante modifiche al precedente Dpr n. 187/1998, avente per oggetto “Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari”. Il provvedimento interviene a modifica dei criteri di pagamento riducendo dal 70% al 50% l'entità dell'acconto che all'inizio di ogni...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax

13/08/2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013. Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Solo domanda di risoluzione o anche di risarcimento?

10/08/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 19148 depositata il 9 agosto 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rimesso al Primo presidente della Corte di legittimità, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, il ricorso a lei avanzato e concernente la questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, relativa alla possibilità, per la parte che chieda la risoluzione del contratto per inadempimento, di domandare, nel giudizio dalla stessa promosso per ottenere l'adempimento,...
Diritto CivileDiritto

Richiesta di applicazione della pena come rinuncia alla prescrizione non più revocabile? Questione alle Sezioni unite

09/08/2013 Con ordinanza n. 34283 depositata l'8 agosto 2013, la Sezione feriale penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite gli atti relativi ad una questione sollevata relativamente alla richiesta di applicazione della pena da parte dell'imputato per chiarire se la relativa presentazione o il consenso a quella proposta dal pubblico ministero costituiscano o meno una dichiarazione legale tipica di rinuncia alla prescrizione non più revocabile. I giudici rimettenti, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Sì definitivo del Senato alla conversione del Decreto “svuota carceri”

09/08/2013 L'Aula del Senato, nella seduta dell'8 agosto 2013, ha approvato, in via definitiva, il disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena, cosiddetto "svuota carceri". Il provvedimento, volto a ridurre gli ingressi in carcere, estende il beneficio della sospensione della pena e dell'applicazione di misure alternative alla detenzione, ampliando la possibilità per i detenuti di prestare attività a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sas cancellata. Credito tutelato

09/08/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18923 dell'8 agosto 2013 – il credito del socio accomandatario che sia receduto dalla Sas viene tutelato anche qualora la società venga cancellata dal registro delle imprese. In questi casi, infatti, l'eventuale titolo esecutivo emesso nei confronti della società viene soddisfatto sui soci superstiti nei limiti di quanto ricevuto dalla liquidazione. Il titolo esecutivo formato definitivamente nei confronti della stessa prima della...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento per danno ambientale

09/08/2013 Con l'approvazione definitiva, il 31 luglio 2013, da parte della Camera dei deputati, del disegno di legge europea 2013, si è proceduto a rimediare alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese per mancanza, nella legislazione italiana, della previsione del risarcimento per il danno ambientale. In particolare, si segnala che l'articolo 25 del provvedimento citato provvede ad introdurre nel Decreto legislativo n. 152/2006, cosiddetto “Codice...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale