Diritto

Editabile il modello AA5/6

20/06/2013 I soggetti diversi dalle persone fisiche possono compilare al computer, sul sito delle Entrate, il modello AA5/6, utilizzato da enti, associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie, e simili, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività (in quanto non esercitano un’attività rilevante ai fini dell’Iva). Il modello, alternativo al modulo cartaceo, è veicolo anche della richiesta del codice fiscale, obbligatorio per gli enti citati. Compilato online, si deve stampare e consegnare...
Diritto CommercialeDiritto

Società tra avvocati. Allo studio della Commissione Politiche Ue la proposta di togliere l'obbligo del socio italiano

20/06/2013 I lavori della commissione Politiche dell'Unione europea del Senato sono attualmente focalizzati sul Disegno di legge europea per il 2013. Tra gli emendamenti presentati da alcuni del relatori del provvedimento medesimo, si segnala la proposta di modifica dell'articolo 35, comma 1 del Decreto legislativo n. 96/2001 ai sensi del quale gli avvocati stabiliti, provenienti da altri paesi Ue, possono essere soci di una società tra avvocati solo quando almeno uno degli altri soci sia in possesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Il via libera del CdM alle semplificazioni

20/06/2013 Il Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 10 del 19 giugno 2013, rende conto di quanto contenuto nel Ddl semplificazioni approvato, ossia delle misure di semplificazione a costo zero per la sburocratizzazione dell’amministrazione, avviata con il decreto del “Fare”. Oltre all’ormai nota introduzione del Tutor per le imprese - una sorta di “guida” utile a informare le aziende su normative ad hoc che si possono applicare, su adempimenti necessari per l’esercizio dell’attività...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente condanna per chi affitta un immobile all'immigrato clandestino

19/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26457 del 18 giugno 2013, ha escluso che possa essere penalmente sanzionato per sfruttamento dell'immigrazione clandestina il proprietario di un immobile che conceda quest'ultimo in locazione, dietro corrispettivo, ad un immigrato clandestino. Perché possa dirsi integrato il reato di specie – precisa la Corte – è necessario che venga rilevato l'elemento soggettivo del dolo specifico e che sussista, nell'agente, il fine di trarre un profitto...
Diritto PenaleDiritto

Divisione della comunione a domanda congiunta con nomina del notaio

19/06/2013 Il Decreto legge “fare”, approvato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno, interviene a snellire i processi di divisione di beni in comproprietà, attraverso la possibilità, nelle ipotesi in cui ci sia accordo tra i comproprietari sulla necessità di divisione medesima, di attribuire a un notaio nominato dal giudice la delega delle operazioni di divisione della comunione ereditaria o volontaria. La domanda va presentata dalle parti attraverso ricorso congiunto al tribunale competente per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileNotaiProfessionisti

Con la circolare 20/E le ultime novità sulle reti d’impresa

19/06/2013 A seguito delle recenti modifiche normative che sono state apportate alla disciplina civilistica del contratto di “rete di imprese” (art. 3 commi 4-ter e 4-quater, del Dl n. 5/2009), l’Agenzia delle Entrate ha emanato, il 18 giugno 2013, la circolare n. 20/E, con la quale si cerca di dare una risposta, tra le altre cose, ai rilievi avanzati dall’Unione europea nei confronti del nostro Paese, soprattutto con riferimento agli aiuti di Stato, da ammettere solo se il soggetto non è dotato di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

La proroga nei Cie può essere disposta solo a seguito di contraddittorio con l'interessato

19/06/2013 Con la sentenza n. 15223 del 18 giugno 2013 la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano confermato la richiesta dell'amministrazione dell'Interno di prorogare la presenza di un cittadino straniero in un centro di identificazione ed espulsione (Cie), senza convocare l'interessato in udienza per la verifica delle condizioni legittimanti la proroga della detenzione amministrativa. I giudici di legittimità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Casa familiare e comodato. Restituzione ad nutum alle Sezioni unite

19/06/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 15113 del 18 giugno 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha trasmesso al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, gli atti relativi alla questione di ammissibilità della restituzione ad nutum della casa familiare concessa in comodato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, sarebbe ormai superata la tesi, di matrice essenzialmente amministrativistica, che riconosceva al solo proprietario il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Semplificazioni al vaglio del CdM

19/06/2013 Con il Ddl semplificazioni, all’esame del Consiglio dei Ministri, nascerà il “tutor d'impresa”, presso gli sportelli unici per le attività produttive - Suap - istituiti dai comuni. Il tutor, nella persona del responsabile del Suap, avrà il compito di accompagnare gli imprenditori dall'avvio alla conclusione dei procedimenti, con indicazioni su normativa e adempimenti richiesti. Tra i compiti, quello di assicurare l'osservanza delle migliori prassi amministrative, procedure che il ministero...
Diritto AmministrativoDiritto

Vendita con riserva di proprietà anche per le quote di Srl

19/06/2013 Lo studio n. 99-2012/I, approvato dalla Commissione studi d'Impresa del Notariato il 19 febbraio 2013 si occupa di “Vendita con riserva di proprietà di quote di s.r.l.”. Con l'approfondimento, i notai si propongono di verificare la possibilità o meno di porre in essere la vendita di una partecipazione in società a responsabilità limitata con riserva della proprietà, nonché, conseguentemente, di riflettere sugli esiti applicativi, pubblicitari e organizzativi, che da tale istituto...
DirittoDiritto Commerciale