Diritto

Consulta: confermata la soppressione dei tribunalini, si salva solo Urbino. No al taglio delle Province

04/07/2013 Con comunicato del 3 luglio 2013, la Corte costituzionale ha reso noto di aver dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, del Decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, e del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 sulla riorganizzazione della geografia giudiziaria, per come sollevate dai Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona. Confermate, dunque, le...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Compensazione delle spese esplicitamente motivata

04/07/2013 La compensazione delle spese giudiziali non può essere disposta senza l'indicazione esplicita, nella motivazione della pronuncia, delle gravi ed eccezionali ragioni che la giustificano, che devono trovare “riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa”. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 12182 del 2013.
Diritto CivileDiritto

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

No alla condanna del giornalista che riporta frasi diffamatorie rese da un personaggio “altamente qualificato”

03/07/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28502 depositata il 2 luglio 2013, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato per diffamazione a mezzo stampa il direttore e due redattori di una testata che, all'interno di un articolo, avevano riportato le frasi di un personaggio in posizione di alto rilievo nell'ambito della vita politica, sociale, economica, scientifica, culturale, frasi che risultavano di per sé diffamatorie nei...
Diritto PenaleDiritto

Equitalia ottempera al decreto del fare

03/07/2013 È con la nota del 1° luglio 2013 che l’agenzia di riscossione Equitalia dà seguito a quanto stabilito dal decreto del fare (Dl 69/2013). Le novità del fare entrano in vigore alcune da subito altre dopo. Si dovrà aspettare un decreto attuativo del Mef, da adottare entro 30 giorni dalla data di conversione del Dl, per l’estensione a 120 rate della dilazione per ragioni estranee alla responsabilità del debitore, che versa in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

False comunicazioni sociali e bancarotta impropria per approvazione del bilancio con occultamento delle perdite

03/07/2013 Con sentenza n. 28508 depositata il 2 luglio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per false comunicazioni sociali e false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori, di cui rispettivamente agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile, nonché per bancarotta impropria prevista e punita dall'articolo 223 della Legge fallimentare, disposta dagli organi giudiziari dei gradi precedenti nei confronti del consigliere di amministrazione di una società fallita che aveva...
Diritto PenaleDiritto

Ditte individuali senza Pec: iscrizione respinta dopo 45 giorni

03/07/2013 Sulla base del principio per cui non vi può essere differenza nell'applicare le norme in materia di Pec tra società ed imprese individuali, Unioncamere, con nota del 2 luglio 2013 (ripresa dagli organi di stampa ma non disponibile in forma documentale), afferma che non si applicano le sanzioni, ex articolo 2630 del codice civile, alle imprese individuali che hanno omesso di comunicare entro il 30 giugno 2013 (slittato al 1° luglio) il proprio indirizzo di posta elettronica certificata...
Diritto CommercialeDiritto

Il Decreto-legge contro il sovraffollamento carcerario in G.U.

03/07/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013 è stato pubblicato il Decreto legge n. 78 del 1° luglio 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento interviene con misure volte a contrastare il problema del sovraffollamento delle carceri, l'inadeguatezza delle strutture penitenziarie e del regime di esecuzione delle pene detentive.
Diritto PenaleDiritto

Sciopero avvocati a partire dall'8 luglio

02/07/2013 Con delibera del 28 giugno 2013, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha disposto la rettifica delle date inizialmente indicate per l'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili e tributarie e dalle altre attività giudiziarie degli avvocati, indetta nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura del 25 giugno per protestare contro contro i recenti provvedimenti sulla giustizia contenuti nel cosiddetto decreto del fare. Così, le date originariamente...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti