Diritto

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Giudici onorari a rischio incompatibilità

12/09/2013 Il presidente dell'Ottava Commissione del Consiglio superiore della magistratura, Paolo Auriemma, ha reso noto l'invio di una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per sollecitare un'iniziativa da parte del dicastero, idonea a gestire la situazione relativa alle incompatibilità che, a seguito dell'entrata in vigore della geografia giudiziaria, verrebbero a sorgere per i magistrati onorari che svolgono, contemporaneamente e a pochi chilometri di distanza, la professione di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Guardasigilli su geografia giudiziaria: è impossibile fermare la riforma

12/09/2013 E' oggettivamente impossibile, oggi, fermare la riforma della geografia giudiziaria. E' quanto evidenziato dal ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, nel corso della sua audizione presso l'aula del Senato tenuta l'11 settembre 2013. Allo stato, infatti – precisa il Guardasigilli - "la quasi totalità dei traslochi è stata eseguita, il sistema telematico è stato adeguato ed è stata rimodulata la pianta organica”, e non si può tornare indietro. A questo punto, la nuova...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

No alla sanzione per ritardo nel deposito delle sentenze per la giudice-madre non tutelata

12/09/2013 Con la sentenza n. 20815 depositata l'11 settembre 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un magistrato contro la sanzione della censura irrogatale dalla sezione disciplinare del Csm per avere ritardato, eccedendo oltre tre volte i termini previsti dalla legge per il compimento dell'atto, il deposito di diverse decisioni. Il magistrato, madre di tre figli, lamentava che la condizione di maternità non fosse stata considerata...
Funzioni giudiziarieDiritto

Sindacati contro la nuova geografia giudiziaria

11/09/2013 Si terrà l'11 settembre l'audizione, presso l'aula del Senato, del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, finalizzata a rendere informativa sulla riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie, a pochi giorni dalla sua definitiva entrata in vigore (13 settembre 2013). Nel frattempo, anche i sindacati Cgil,Cisl e Uil si sono mobilitati sul tema della nuova geografia giudiziaria, esprimendo una forte preoccupazione dopo l'incontro dagli stessi avuto, il 10 settembre, con il titolare del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Anche i costi in nero vanno in deduzione se risultano da elementi certi e precisi

11/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013, ha annullato, con rinvio per un nuovo esame nel merito, la decisione con cui, nelle fasi precedenti, l'amministratore unico di una società era stato condannato per infedele presentazione della dichiarazione dei redditi e, in esecuzione del medesimo disegno criminoso in danno all'Erario, per omessa presentazione della dichiarazione con riferimento ad altro periodo di imposta. L'imputato aveva avanzato ricorso dinanzi alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Responsabilità per omesso versamento anche con pagamento delegato

11/09/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 37130 depositata il 10 settembre 2013, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un datore di lavoro contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per aver omesso di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni erogate ai propri lavoratori dipendenti. L'imputato si era opposto alla sentenza di condanna lamentando che nelle fasi di merito non era stato preso in considerazione il...
Diritto PenaleDiritto

Circostanza attenuante anche per chi conduce all'individuazione e al recupero dei proventi del traffico di droga

11/09/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 37122 del 10 settembre 2013 – la collaborazione che interrompe la commissione dei reati e quella che conduce a intercettare le risorse dei reati possono essere alternative tra loro, così che anche una solo di esse è in grado, ove ne possieda i requisiti, di integrare la circostanza attenuante di cui all'articolo prevista dall'articolo 73 del Dpr 309/1990, il testo unico sulla droga. Ne consegue che la riduzione dalla metà a due terzi prevista per chi...
Diritto PenaleDiritto

Buste paga false, si configura la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

10/09/2013 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 36900 depositata il 9 settembre 2013, affronta il caso di un amministratore unico di una società condannato secondo l'art. 2 del D.Lgs n. 74/2000 per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, avendo indicato nella busta paga di due dipendenti importi superiori a quanto effettivamente corrisposto, con il fine di dedurre in maniera indebita l'Iva. I giudici della Corte - nell'accogliere il ricorso...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare stringente in capo all'indagato per stalking

10/09/2013 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36887 del 9 settembre 2013 – la misura cautelare irrogata contro un uomo, indagato per stalking nei confronti della ex moglie, e consistente nel divieto di avvicinarsi a tutti i luoghi frequentati dalla donna e dalle figlie della coppia, in particolar modo alla scuola delle minori, e di comunicare con la persona offesa e con i familiari conviventi di quest'ultima. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto...
Diritto PenaleDiritto