Diritto

Sequestro per intero del bene cointestato solo entro precisi limiti

13/07/2013 Con la sentenza n. 29898 depositata il 12 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto l'impugnazione sollevata da un uomo, indagato per i reati di dichiarazione infedele ed omesso versamento dell'Iva, contro il provvedimento cautelare del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente confermato dal Tribunale del riesame con riferimento ad alcuni suoi beni mobili e immobili, tra cui un terreno cointestato anche ad altra persona, estranea agli illeciti. I giudici di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il Cdm approva il decreto sull'unicità dello stato di figlio

13/07/2013 Nella seduta del 12 luglio 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, in attuazione della Legge delega n. 219/2012, un decreto legislativo che rivisita le disposizioni vigenti in materia di filiazione modificando la normativa al fine di parificare, definitivamente, la posizione dei figli nati nel e fuori dal matrimonio, a garanzia della completa eguaglianza giuridica degli stessi. Le disposizioni contenute nel provvedimento stabiliscono, in primo luogo, l'introduzione del principio...
Diritto CivileDiritto

Rilevazione d'ufficio delle nullità dei contratti

13/07/2013 Con la sentenza n. 17257 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui l'organo giudicante di secondo grado aveva escluso di poter accogliere dei profili di inefficacia relativi ad alcuni contratti di fideiussione che erano stati sollevati dalla parte interessata, per la prima volta, in sede di gravame. Secondo la Prima sezione civile, in particolare, rientra tra i poteri del giudice di merito quello di rilevare, dai fatti allegati e provati o da quelli che...
Diritto CivileDiritto

Fallimento. Sì al privilegio anche per i crediti dei professionisti di studi associati

12/07/2013 Con la sentenza n. 17207/13 depositata l’11 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha offerto un’interpretazione estensiva delle norme sulle procedure concorsuali che disciplinano i privilegi in caso di fallimento, riconoscendo a tali disposizioni la finalità di “individuare il reale significato e la portata effettiva, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla formulazione testuale”. Sulla base di tale presupposto, infatti, la Corte ha rifiutato il ricorso di un curatore fallimentare...
ProfessionistiAvvocatiDirittoDiritto Commerciale

Società di fatto tra coniugi. Fallimento esteso anche alla moglie

12/07/2013 Con la sentenza n. 16829 depositata il 5 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore commerciale contro la decisione con cui i giudici di merito avevano esteso anche nei suoi confronti il fallimento del marito; in particolare, era stato dichiarato il fallimento della società di fatto ritenuta esistente tra il coniuge e la donna, nonché di quest'ultima, quale socio illimitatamente responsabile. I giudici di Cassazione,...
DirittoDiritto Commerciale

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Corte europea dei diritti dell'uomo: ergastolo solo con speranza di liberazione

12/07/2013 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 9 luglio 2013 relativamente alla causa Vinter e altri contro Regno Unito, ha ritenuto che si sia concretizzata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione che proibisce trattamenti inumani e degradanti, nei riguardi dei ricorrenti, tre britannici condannati all'ergastolo perpetuo, senza possibilità di revisione della pena. Secondo i giudici di Strasburgo, perché una pena perpetua come l'ergastolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Affidare lo smaltimento dei rifiuti non esonera da responsabilità se si omette il controllo delle autorizzazioni

12/07/2013 Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 29727 depositata l'11 luglio 2013 – il detentore dei rifiuti che affidi la raccolta, il trasporto e lo smaltimento degli stessi ad altri soggetti privati che svolgano per suo conto tali attività, ha l'obbligo di controllare che gli stessi siano autorizzati alle attività di raccolta e smaltimento o recupero. Qualora, quindi, tale doverosa verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa, per inosservanza della...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati e Guardasigilli. Primi segnali di riavvicinamento

11/07/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, durante un'intervista rilasciata il 10 luglio a Radio24, ha definito le affermazioni “fuori-onda” dalla stessa pronunciate nel corso di un convegno a Napoli nei confronti degli avvocati, “un incidente increscioso, sono state parole sbagliate, non lo metto in dubbio”. Il Guardasigilli ha, inoltre, ribadito la propria disponibilità a riprendere il dialogo con gli avvocati; “possono chiamare la mia segreteria e stabilire l'ora per incontrarci”,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Prime mosse della semplificazione fiscale

11/07/2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati. Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE...
Diritto InternazionaleDirittoDichiarazioniFisco