Diritto

Vizi nella costruzione. Decorso del termine prescrizionale dalla data della perizia

10/09/2013 Con la sentenza n. 20644 depositata il 9 settembre 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto infondata l'eccezione di prescrizione annuale di cui all'articolo 1669 comma 2 del Codice civile sollevata da un'impresa appaltatrice che aveva svolto dei lavori per un condominio ed era stata citata da quest'ultimo per i danni da vizi e difetti nella costruzione delle opere. L'appaltatore ricorrente, in...
Diritto CivileDiritto

Per il Cnf gli Ordini forensi dei Tribunali soppressi conservano le loro prerogative

10/09/2013 Preso atto che il ministero della Giustizia non si è ancora espresso circa la sorte degli Ordini degli avvocati nelle sedi giudiziarie soppresse e che, in mancanza di una espressa disposizione di legge in proposito, “è inverosimile pensare che alla soppressione dei tribunali possa conseguire automaticamente quella degli Ordini forensi”, il Consiglio nazionale forense (Cnf), con delibera straordinaria del 5 settembre 2013 inoltrata ai Presidenti degli Ordini, delle Unioni regionali, della Cassa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Elusione con rilevanza penale

10/09/2013 Con sentenza del 9 settembre 2013, la n. 36894, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare del sequestro dei beni di un contribuente nell'ambito di un'indagine per dichiarazione infedele scaturita in considerazione di un'operazione di cessione di partecipazioni ritenuta elusiva ai sensi dell'articolo 37 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73. Il contribuente si era opposto alla decisione di conferma del sequestro resa dal Tribunale del riesame lamentando che...
Diritto PenaleDiritto

Cessione d’azienda. Il pagamento dell’imposta è contestuale alla stipula del contratto

09/09/2013 Nel concludere un contratto di cessione di un ramo d’azienda, le parti avevano stabilito un prezzo di vendita provvisorio, con l’intento di rivederlo in un secondo momento. Sulla base di tale corrispettivo provvisorio indicato nell’atto è stata assolta l’imposta proporzionale e il contratto è stato regolarmente registrato. Solo in un secondo momento, le parti hanno attuato la clausola riguardante la rettifica del prezzo e sono stati assolti i connessi obblighi attinenti l’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Geografia giudiziaria. Risparmi sì ma anche tanti costi

09/09/2013 Il nuovo assetto di geografia giudiziaria, in vigore dal 13 settembre 2013, ha l'obiettivo di razionalizzare le strutture del sistema giudiziario, evitare la dispersione di risorse, fornire un servizio migliore ai cittadini. I risparmi a cui la riforma dovrebbe portare erano stati inizialmente stimati dal ministero della Giustizia in 80 milioni di euro; poi sono stati rivalutati alla luce delle difficoltà tecniche che si sono evidenziate. Sui costi, gli avvocati dell'Associazione nazionale...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Tar Puglia sospende il taglio della Sezione distaccata di Cerignola

07/09/2013 Con riferimento all'assetto definitivo della nuova geografia giudiziaria, si segnala che il Tar della Puglia, sede di Bari, con decreto n. 481 del 6 settembre 2013, ha accolto, inaudita altera parte, la domanda di misura cautelare provvisoria di sospensione della soppressione della Sezione distaccata di Cerignola entro il 13 settembre 2013. Il relativo ricorso era stato depositato dal Comune di Cerignola e da dieci avvocati in rappresentanza di tutta la categoria, il 4 settembre 2013.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le startup con modello aggiornato

07/09/2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, con una news del 5 settembre 2013 pubblicata sul sito, informa che le Camere di Commercio, sotto supervisione del Ministero stesso, hanno recepito le modifiche alla definizione di startup, operate dal Decreto lavoro, che semplificano e ampliano i requisiti per l’accesso alle agevolazioni. Pertanto, sono state aggiornate guide sintetiche e modulo di autocertificazione e iscrizione, reperibili nell’apposita sezione speciale del Registro imprese "Startup...
Diritto CommercialeDiritto

Servitù di passaggio. No al rimborso del proprietario per le spese relative al muro di contenimento

06/09/2013 Con sentenza n. 20343 depositata il 4 settembre 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo a cui i giudici di merito avevano respinto le pretese di veder condannati i condomini che avevano una servitù di passaggio sul suo fondo, al pagamento delle spese dallo stesso sostenute per il rifacimento del muro di sostegno ivi presente. Nel testo della decisione impugnata, l'organo giudicante aveva osservato che la richiesta di pagamento delle spese non poteva essere accolta in...
Diritto CivileDiritto

Decreto ministero Giustizia con proroga per otto dei tribunali soppressi

06/09/2013 Il ministero della Giustizia rende noto di aver approvato un Decreto ministeriale che autorizza, in applicazione dell'articolo 8 del Decreto legislativo n. 155 /2012, la trattazione dei procedimenti civili ordinari e delle controversie in materia di lavoro, di previdenza e assistenza obbligatoria pendenti alla data del 13 settembre 2013 presso un numero limitato di sedi soppresse nell’ambito della riforma della geografia giudiziaria. L'autorizzazione, valida per un periodo di due anni,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Committente responsabile solo se con la sua condotta ha inciso nella causazione dell'evento

06/09/2013 Ai fini della configurazione della responsabilità del committente di cui al Decreto legislativo n. 494/1996, occorre verificare in concreto quale sia stata l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento, a fronte della capacità organizzative della ditta scelta per l'esecuzione dei lavori, avuto riguardo alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente per la scelta dell'appaltatore o del prestatore d'opera, alla sua ingerenza nell'esecuzione dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto