Diritto

Operazioni divisionali tra coeredi residenti in diversi Paesi

06/07/2013 Al quesito di un lettore relativo alla successione di un'eredità da dividere tra la madre, svizzera, che abita all'estero ed il figlio italiano, il Sole 24 Ore risponde che alle operazioni divisionali può procedersi o con l'intervento personale dei comproprietari o mediante il rilascio di una procura da parte della comproprietaria che risiede all'estero. Detta procura, nel caso come quello in esame, dovrà essere autenticata dal console o da un notaio locale; in questo ultimo caso, il...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Lavori di pubblica utilità anche fuori dalla provincia dove risiede il condannato

06/07/2013 Con sentenza n. 179 depositata il 5 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 54, comma 3, del Decreto legislativo n. 274/2000 contenente “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468”, nella parte in cui non prevede che, se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall'ambito della provincia in cui...
Diritto PenaleDiritto

La risposta del Guardasigilli alla lettera del Cnf: nessuna mancanza di rispetto nei confronti degli avvocati

06/07/2013 L'Ufficio stampa del Ministero della Giustizia ha risposto, con nota del 5 luglio 2013, alla lettera del Consiglio Nazionale Forense del 3 luglio e relativa alle espressioni utilizzate negli ultimi giorni dal Guardasigilli nei confronti dell'avvocatura. Nella nota viene spiegato che il ministro Annamaria Cancellieri non ha mai assunto una posizione di mancanza di rispetto né per l'avvocatura né per il ruolo degli avvocati, bensì esclusivamente “una reazione, magari un pò colorita, ad una...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

05/07/2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”. Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

05/07/2013 Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva. In particolare – si...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok della Camera a pene detentive non carcerarie e messa alla prova

05/07/2013 Nella seduta del 4 luglio 2013, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, un provvedimento unificato concernente le pene detentive non carcerarie e la messa alla prova. Il testo prevede tre tipi di intervento: una delega al Governo per l'introduzione di pene detentive non carcerarie; l'introduzione, nel processo penale, della messa alla prova in caso di reati di minore gravità; una nuova disciplina del processo a carico di imputati irreperibili. Per quel che concerne la...
Diritto PenaleDiritto

La Corte Ue boccia l’Italia in tema di inserimento lavorativo dei disabili

05/07/2013 La sentenza sulla causa C-312 emessa dalla Corte europea non lascia dubbi: l’Italia non ha recepito in modo corretto la direttiva 2000/78/Ce sulla parità di trattamento dei disabili in ambito lavorativo. Le norme sono parziali e incomplete con distinguo su datori di lavoro pubblici e privati. Si tratta del passaggio della normativa italiana che esclude alcune categorie di datori. La strada giusta è l’obbligo ai datori di lavoro di adottare provvedimenti efficaci e pratici per garantire...
Diritto InternazionaleDiritto

Valutazioni di Cassazione sulla confisca per equivalente in presenza di reati tributari

05/07/2013 Con relazione n. 30 del 2 luglio 2013, l'ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, ha fatto il punto sugli orientamenti di giurisprudenza in materia di reati tributari e e sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, fornendo una valutazione su quelli che sono i presupposti soggettivi, oggettivi e materiali per l'applicazione della misura preventiva. In particolare, nelle premesse della relazione, la Cassazione evidenzia come l'ambito di applicazione della confisca per...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura e Guardasigilli: più scontro che incontro

04/07/2013 L'Avvocatura non ha partecipato all'incontro del 3 luglio che la stessa aveva richiesto con urgenza al Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e diverse misure di smaltimento dell'arretrato civile. La mancata partecipazione è spiegata in una lettera del Consiglio nazionale forense inviata al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e al ministro della Giustizia medesimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente elusione senza un'adeguata motivazione sul vantaggio indebito

04/07/2013 E' stata annullata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16684 depositata il 3 luglio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima la ripresa a tassazione della quota di ammortamento dell'avviamento operata dall'amministrazione finanziaria nei confronti di una società che aveva effettuato successive cessioni di beni dell'azienda ad altra impresa. Nel dettaglio, il Fisco aveva disposto la ripresa a tassazione ritenendo che nelle diverse cessioni...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale