Diritto

Locazione con clausola risolutiva espressa

03/09/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 19602 del 27 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito avevano dichiarato risolto di diritto un contratto di locazione ad uso commerciale in forza di una clausola risolutiva espressa in esso contenuta e ai sensi della quale il mancato puntuale pagamento dell'affitto, anche di un solo canone, o delle spese accessorie, in tutto od in parte e per qualunque causa, avrebbe costituito il conduttore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal 4 settembre in vigore le disposizioni della Legge Comunitaria 2013

03/09/2013 La legge 6 agosto 2013, n. 96 ("Legge di delegazione europea 2013") e la Legge 6 agosto 2013, n. 97 ("Legge europea 2013") entrano in vigore il giorno 4 settembre 2013. Esse sono considerate come i nuovi strumenti giuridici di recepimento del diritto Ue, in sostituzione della vecchia “Legge comunitaria”. Con l’entrata in vigore della nuova Legge europea per il 2013, comunemente nota come la nuova Comunitaria 2013, diventano operative numerose deleghe che riguardano soprattutto novità...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Ucpi: Governo inadempiente sulle società tra avvocati

03/09/2013 Anche gli avvocati dell'Unione delle Camere Penali, con nota del 30 agosto 2013, intervengono sulla questione relativa al mancato esercizio della delega, da parte del Governo, in materia di disciplina speciale per le società tra avvocati. Secondo la Giunta dell'associazione, la notizia del mancato esercizio della delega si porrebbe in netto contrasto con la volontà che il Parlamento aveva espresso al momento della approvazione della riforma forense. Ed infatti, la decisione di escludere...
Funzioni giudiziarieDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiAvvocati

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

02/09/2013 Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cnf: alle società tra avvocati non può applicarsi la disciplina prevista per le altre categorie

31/08/2013 Con nota diffusa il 30 agosto 2013, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, interviene sulla questione del mancato esercizio della delega da parte dell'Esecutivo con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati. Secondo il Cnf, in particolare, anche se il termine per la delega è scaduto non è possibile applicare la disciplina prevista per le società tra professionisti appartenenti ad altre categorie. Ed infatti, la Legge di riforma forense aveva...
Esercizio in forma associataProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Danno da perdita della vita di relazione come componente del danno biologico

31/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, si è occupata di danno da perdita della vita di relazione quale componente del danno biologico ed appartenente alla esplicazione della vita attiva e sociale; tale danno – spiega la Corte - va riconosciuto nel caso in cui la vita medesima venga ad essere “totalmente disintegrata”. Con la decisione in esame, la Suprema corte ha riconosciuto l'integrale risarcibilità dei danni subiti a tale titolo da un ragazzo, rimasto...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico della banca che diffonde dati personali per screditare il giudice

30/08/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 19790 del 28 agosto 2013, ha confermato la condanna disposta dalla Corte di appello nei confronti di un istituto di credito che, nell'ambito del giudizio di secondo grado, aveva riferito i termini della controversia precedentemente avuta con il giudice di prime cure, rivelando circostante inerenti la vita privata di quest'ultimo, conosciute per ragioni professionali, senza il consenso dell'interessato ed in violazione del Decreto...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Geografia giudiziaria: l'Oua chiede una proroga generale

30/08/2013 L'Organismo unitario dell'Avvocatura, a mezzo del proprio presidente, Nicola Marino, ha rinnovato al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, l'invito a voler rispettare la volontà del Parlamento di procedere, con riferimento alla geografia giudiziaria, ad una proroga generale del provvedimento di riforma invece che con i 42 decreti correttivi destinati a concedere differimenti solo per alcuni degli uffici giudiziari soppressi, sulla base di criteri giudicati come “incomprensibili,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società tra professionisti. Niente più disciplina speciale per gli avvocati

30/08/2013 L'articolo 4 della Legge di riforma forense n. 247/2012 affidava al Governo la delega per disciplinare la società tra avvocati entro il termine del 4 agosto 2013. Per scelta politica, tuttavia, l'Esecutivo ha maturato la decisione di non creare una disciplina speciale per la categoria. E' quanto spiegato in un'intervista dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, secondo il quale “l'esercizio della delega avrebbe creato frizioni comunitarie, con il rischio dell'apertura di un nuovo...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto