Diritto

Il condomino non può pretendere il rimborso della consulenza non urgente

06/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20099 del 2 settembre 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto il diritto di rimborso in capo ad un condomino che aveva anticipato le spese per una perizia effettuata con riferimento alla condizione del fabbricato condominiale e diretta ad accertare lo stato di pericolosità della facciata dallo stesso denunciato. Aderendo alle considerazioni rese dal condominio ricorrenti, la Suprema corte ha sottolineato come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

06/09/2013 E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro. L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Anai: riforma forense boicottata dal ministero della Giustizia

05/09/2013 L'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), con comunicato stampa del 4 settembre 2013, ha illustrato la propria preoccupazione per quello che definisce “l'ostruzionismo del Ministero della Giustizia” nei confronti della riforma forense, per come manifestato con la decadenza dalla delega legislativa sulle società tra avvocati. Secondo il presidente dell'Anai, Maurizio de Tilla, la scelta operata farebbe tornare “il problema dei soci di capitale che favoriscono intromissioni di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl

05/09/2013 Con una nota datata 4 settembre 2013 (commentata dalla carta stampata), il Consiglio nazionale del Notariato, facendo tesoro di alcune sollecitazioni pervenute dal mondo professionale sul discusso tema delle modalità di versamento da adottare per costituire una nuova Srl, ha colto l’occasione per fare alcune importanti precisazioni. Il Consiglio nazionale, nel voler offrire alcune indicazioni operative, sottolinea come il metodo da preferire debba essere sicuramente quello che prevede...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Concorrenza sleale in caso di storno dei dipendenti con consapevolezza e intenzione

05/09/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 20228 del 4 settembre 2013, hanno confermato la statuizione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato una società al risarcimento dei danni in favore di altra compagine sociale in conseguenza dell'accertamento del compimento di atti di concorrenza sleale ex articolo 2598 n. 3 del Codice civile mediante lo storno illegittimo di diversi dipendenti “con conseguente disgregazione della struttura aziendale e...
Diritto CommercialeDiritto

Nulla la capitalizzazione trimestrale, nulla la capitalizzazione annuale

04/09/2013

Una volta dichiarata la nullità della previsione negoziale di capitalizzazione trimestrale degli interessi per contrasto con il divieto di anatocismo, “gli interessi a debito del correntista debbono essere calcolati senza operare capitalizzazione alcuna”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con ordinanza n. 20172 del 3 settembre 2013, nel testo della quale è stato richiamato il principio già sancito dalle Sezioni unite civili con sentenza n. 24418/2010. Con l'ordinanza...

Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Dal 4 settembre quadro RW semplificato per i possessori di asset finanziari all’estero

04/09/2013 Con l’entrata in vigore delle disposizioni della Legge Comunitaria per il 2013 (L. n. 97/2013, pubblicata il 20 agosto e ufficiale dal 4 settembre), tante le novità che riguardano soprattutto il capitolo del monitoraggio fiscale. In ottemperanza a quanto richiesto dalla Commissione Ue, anche in Italia è stato disposto un controllo più stringente sulle movimentazioni finanziarie da e verso l’estero, attraverso la riscrittura dell'articolo 4 del decreto legge 167/1990, recante, appunto,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Strasburgo sui contagi da trasfusione: indennità integrativa speciale da integrare con la rivalutazione

04/09/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 3 settembre 2013 relativamente alla causa M.C. e altri contro Italia, n. 5376/11, ha accolto il ricorso presentato da 162 cittadini italiani contagiati, a seguito di trasfusioni di sangue infetto, da Hiv o epatite B e C, e volto al riconoscimento delle somme relative alla rivalutazione Istat calcolata sull'indennità integrativa speciale, prevista dalla Legge n. 201/1992. In particolare, la Legge del 1992 aveva concesso a...
Diritto InternazionaleDiritto

Sospensione della patente nella misura massima solo se motivata

03/09/2013 Con la sentenza n. 35839 depositata il 2 settembre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione resa dai giudici di merito con riferimento ad un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza nell'ambito del quale l'imputato aveva patteggiato e si era visto disporre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente applicata nella misura massima prevista dalla Legge. La Corte di legittimità ha limitato l'annullamento della...
DirittoDiritto Penale

In mancanza della Pec, si avvia la procedura di iscrizione d'ufficio

03/09/2013 Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, con il parere n. 141955 del 29 agosto 2013, risponde al quesito posto da una Camera di commercio in merito all'obbligo di iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel Registro delle imprese. In materia, la normativa prevede la sospensione della pratica nel caso in cui un'impresa individuale inoltri una domanda, al registro delle imprese, senza indicare l'indirizzo di Pec.  Il...
Diritto CommercialeDiritto