Diritto

Il decreto del Fare ha la fiducia della Camera

25/07/2013 Passa la fiducia della Camera sul decreto 69/2013, come modificato dalle Commissioni. Imbarca 251 ordini del giorno, presentati da chi è contro il bavaglio della fiducia, e va verso l’Aula. Il wi-fi è liberalizzato, ma in Commissione sono state modificate le coperture con la riduzione di 20 milioni dei fondi per il piano banda larga in favore delle tv locali. La promessa del Governo è di reintegrare il fondo con la legge di stabilità. Semplificazioni in programma per le imprese che...
AvvocatiProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Corte Ue: l'uso privato dell'immobile societario senza corrispettivo non costituisce locazione esente da Iva

24/07/2013 Con sentenza pronunciata il 18 luglio 2013 relativamente alle cause riunite C-210/11 e C-211/11, la Corte di giustizia Ue ha precisato che gli articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettera a), e 13, parte B, lettera b), della Sesta Direttiva IVA n. 77/388/CEE devono essere interpretati nel senso di impedire che costituisca una locazione d'immobile esente “la messa a disposizione di una parte di un bene immobile, appartenente a una persona giuridica, per l'uso privato da parte del gestore di...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

Violenza sessuale di gruppo. Custodia in carcere senza automatismi

24/07/2013 La Consulta, con sentenza n. 232 del 23 luglio 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, terzo periodo, del Codice di procedura penale nella parte in cui prevede che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di violenza sessuale di gruppo, di cui all'articolo 609-octies del Codice penale, è applicata la custodia cautelare in carcere, salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti che non sussistono esigenze cautelari, senza...
Diritto PenaleDiritto

Decreto del Fare, votare con fiducia

24/07/2013 Il responsabile dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, annuncia la votazione dell’Aula sulla fiducia da apporre al decreto del Fare (Dl 69/2013), con il testo uscito dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Il motivo è la valanga di emendamenti - 800 - che, se esaminati tutti, potrebbero portare alla scadenza del termine per l’approvazione del testo.
Economia e FinanzaFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Geografia giudiziaria. La Consulta boccia anche la questione sollevata dal Friuli – Venezia Giulia

24/07/2013 Con sentenza n. 234 del 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia relativamente agli articoli 1, 2, comma 1, lettera a), 3, comma 1, con le relative tabelle, del Decreto legislativo n. 155/2012 di riordino della geografia giudiziaria nella parte che aveva disposto la soppressione degli uffici giudiziari operanti nelle località di San Vito al Tagliamento, Tolmezzo, Cividale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ruolo dei notai nel concordato “in bianco”

23/07/2013 In materia di concordato preventivo cosiddetto “in bianco”, la verbalizzazione notarile di cui al IV comma dell'articolo 161 della Legge fallimentare, concernente la dichiarazione dell'organo societario competente a deliberare la presentazione della relativa domanda, “deve intendersi riferita alla sola domanda e non (anche) alla proposta, non necessitando quest'ultima di autonoma ed ulteriore verbalizzazione ai sensi del III comma dell'articolo 152 Legge Fallimentare”. E' quanto spiegato...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La mediazione interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza dal diritto di agire per equa riparazione

23/07/2013 Anche se la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'articolo 5, primo comma, del Decreto legislativo n. 28/2010, di cui alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012, ha escluso l'obbligatorietà della mediazione in ogni controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili e se, quindi, la mediazione non costituisce più condizione di proponibilità della domanda, resta fermo l'effetto della istanza di mediazione “d'interruzione della prescrizione e di impedimento per...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf: la soppressione dei tribunali non comporta, automaticamente, il venir meno anche degli Ordini forensi

23/07/2013 Il Consiglio nazionale forense, a mezzo del proprio presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera, il 22 luglio, al Ministero della Giustizia e ai Presidenti degli Ordini del territorio, contenente un parere dell'Ufficio studi del Cnf in merito alla situazione degli Ordini forensi costituiti presso i tribunali di cui è imminente la soppressione, a partire dal 13 settembre 2013, data di entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria. Secondo l'Ufficio studi, in particolare, la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Conferimenti nelle società di capitali e non configurabilità della simulazione

23/07/2013 Secondo la Prima sezione civile della Corte di cassazione – sentenza n. 17467 depositata il 17 luglio 2013 - il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall'organo competente della società, “realizza la sua volontà di partecipare o, se già socio, di aumentare il valore della sua partecipazione alla medesima società”; detto conferimento, in particolare,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

22/07/2013 Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti