01/02/2014
Si è tenuta il 31 gennaio 2014 l'inaugurazione del nuovo anno giudiziario della giustizia amministrativa. Nel corso della cerimonia, il presidente del Consiglio di stato, Giorgio Giovannini, ha illustrato i dati statistici relativi ai processi amministrativi dell'anno 2013, dai quali è complessivamente emerso un bilancio soddisfacente sotto il profilo strettamente quantitativo.
In particolare, Giovannini ha evidenziato che il numero dei giudizi definiti presso i Tribunali amministrativi...
01/02/2014
I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 2174 del 31 gennaio 2014, hanno evidenziato la possibilità che la società insolvente venga dichiarata fallita nonostante il creditore procedente – nella specie il Fisco – abbia concesso la rateizzazione del debito.
Ed infatti, la rateizzazione del pagamento non costituisce transazione bensì una semplice dilazione dell'adempimento che, in quanto tale, non comporta il venir meno dello stato d'insolvenza.
01/02/2014
La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 4725 del 31 gennaio 2014, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione di diritto volta a verificare se la dichiarazione della illegittimità costituzionale di una norma penale sostanziale, diversa dalla norma incriminatrice, comporti o meno la rideterminazione della pena in executivis, così vincendo la preclusione del giudicato.
La questione è stata posta, con ricorso, dal Pubblico ministero al fine di rivalutare la pena...
31/01/2014
La Corte costituzionale ha depositato, il 29 gennaio 2014, la sentenza n. 12 con cui ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare presentata dai Consigli regionali delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Liguria e Piemonte e volta all'abrogazione dell'articolo 1, commi 2, 3, 4, 5 e 5-bis della Legge n. 148/2011, del decreto legislativo n. 155/2012, e del decreto legislativo n. 156/2012. La notizia era stata anticipata...
31/01/2014
Le Sezioni unite penali di Cassazione, con informazione provvisoria n. 1 del 30 gennaio 2014, hanno reso noto di essersi pronunciate sulla questione loro sottoposta e relativa alla possibilità o meno di disporre il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti di una persona giuridica per le violazioni tributarie eventualmente commesse dal legale rappresentante della medesima.
La soluzione adottata dal Supremo organo di legittimità è favorevole alla...
31/01/2014
Ministero della Giustizia, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Consiglio di Stato-Tar, Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato hanno siglato, il 23 gennaio 2014, un protocollo d'intesa al fine di realizzare un coordinamento permanente in materia di informatizzazione della Giustizia ordinaria, amministrativa, contabile e tributaria, “incentivando forme di collaborazione tra le amministrazioni coinvolte e individuando soluzioni comuni e strumenti concreti”.
Attraverso questo protocollo...
31/01/2014
Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni.
E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
30/01/2014
Con la sentenza n. 3958 del 29 gennaio 2014, la Seconda sezione penale di cassazione ha parzialmente annullato una sentenza di condanna per appropriazione indebita disposta nei confronti di un amministratore di condominio; in particolare, la decisione dei giudici di merito è stata annullata limitatamente alla parte in cui la concessione della sospensione condizionale della pena in favore dell'amministratore era stata subordinata al risarcimento dei danni e alla restituzione della documentazione...
30/01/2014
Con sentenza n. 367/9/13 depositata il 16 dicembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Napoli, Sezione distaccata di Salerno, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano accolto il ricorso di un contribuente contro il silenzio-rifiuto maturato avverso l'istanza di rimborso dallo stesso avanzata per ottenere le differenze delle imposte catastali e ipotecarie che erano state pretese in sede di registrazione di un atto notarile recante “devoluzione a titolo gratuito e...
30/01/2014
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4033 depositata il 29 gennaio 2014, ha annullato, per estinzione del reato a seguito di maturata prescrizione, la condanna che i giudici di merito avevano impartito nei confronti di un notaio a seguito dell'imputazione per falso in atto pubblico in quanto lo stesso, nel ricevere una procura generale conferitagli da un cliente, aveva attestato falsamente che quest'ultimo aveva dichiarato di non potere sottoscrivere alcuni atti mentre, per contro, non era...