Diritto

Utilizzabile ancora il "modello standard" ex Dm 138/2012 per costituire le nuove Srls

19/09/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato, in una nota diffusa in data 18 settembre 2013, riprendendo la posizione espressa dal ministero della Giustizia (nota n. 118972 dell’11 settembre 2013, successivamente integrata il 13 settembre), rilascia una importate precisazione per ciò che riguarda le Società a responsabilità limitata semplificate costituite dopo l’entrata in vigore del Dl n. 76/2013. L’importante chiarimento reso è che le Srls possono essere costituite anche senza che vi sia stata...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Legittima la clausola statutaria che non computa le astensioni nel quorum deliberativo

19/09/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha emanato tre nuove massime, le nn. 133, 134 e 135, in materia di quorum deliberativi nelle assemblee societarie e consigli di amministrazione di Spa e Srl con particolare riferimento al computo delle astensioni di voto dei soci. In particolare, con la massima n. 133, riguardante le società per azioni, viene affermata la legittimità di prevedere, nel relativo statuto societario, che nel calcolo del quorum deliberativo dell'assemblea ordinaria, sia nella...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Giudici onorari, allo studio una soluzione per risolvere le incompatibilità

19/09/2013 I tecnici del ministero della Giustizia stanno mettendo a punto “un'apposita disposizione normativa che consenta al magistrato onorario che si sia venuto a trovare in una situazione di incompatibilità, di chiedere di essere assegnato anche in sovrannumero riassorbibile con le successive vacanze, a un diverso ufficio giudiziario di pertinenza compreso nel distretto di Corte d'appello”. E' quanto si apprende da una lettera resa nota il 18 settembre che il capo del dipartimento...
Funzioni giudiziarieDiritto

Condanna al ripristino e al risarcimento in conseguenza dell'apertura del varco

19/09/2013 Con sentenza n. 21395 depositata il 18 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'affittuario di un appartamento presente in un condominio, al risarcimento danni nonché a ripristinare il muro condominiale che lo stesso aveva abbattuto per aprire un passaggio con un appartamento che si trovava in un altro palazzo. Secondo la Secondo sezione civile, in particolare, la preesistenza, nel muro medesimo, di un varco già...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Solo la parte totalmente vittoriosa evita le spese di giudizio

19/09/2013 La Cassazione, con sentenza n. 21386 del 18 settembre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato al pagamento dei quattro quinti delle spese di giudizio una condomina che aveva promosso azione al fine di vedere annullata una delibera condominiale di approvazione delle tabelle millesimali. La condomina si era lamentata della decisione sulle spese ritenendo che non fosse stato rispettato il principio di soccombenza; a suo dire, infatti, avendo ottenuto...
Diritto CivileDiritto

Confermato il sequestro probatorio nell'indagine per frode fiscale

18/09/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38060 del 17 settembre 2013, ha confermato la legittimità di un sequestro probatorio che era stato disposto con riferimento ai supporti informatici di un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui quest'ultimo era coinvolto per frode fiscale in quanto sospettato di aver ricavato un indebito risparmio d'imposta da un trust del quale era titolare. Nel testo della decisione è stato ricordato come il sequestro probatorio venga ricompreso tra i mezzi...
Diritto PenaleDiritto

Buona fede nei rapporti bancari

18/09/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21163 del 17 settembre 2013 – il rapporto contrattuale in essere tra banca e cliente deve essere costantemente caratterizzato dalla buona fede. Ed è sulla base di questo principio che i giudici di legittimità hanno ritenuto responsabile un istituto di credito per i danni conseguiti ad un cliente a seguito dell'annuncio della chiusura del conto corrente al cliente e successiva accettazione dal correntista della somma destinata alla copertura di un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Privacy: in giudizio solo dati pertinenti

18/09/2013 I dati che vengono prodotti in giudizio devono essere solo quelli pertinenti a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; deve essere evitata l'introduzione di informazioni che non siano rilevanti ai fini della difesa. E' quanto affermato dal garante per la Privacy con il provvedimento n. 318 del 27 giugno 2013 e con cui un istituto di credito è stato censurato per aver allegato ai suoi atti difensivi, nell'ambito di un contenzioso davanti all'Arbitro bancario e finanziario, la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAvvocatiProfessionisti

Avviato il monitoraggio Cnf sulle criticità della nuova geografia giudiziaria. Intanto gli Ordini sono salvi

18/09/2013 Con comunicato del 17 settembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha reso noto che il ministero della Giustizia ha inviato una circolare a tutti gli Uffici giudiziari con cui chiarisce che gli Ordini forensi istituiti presso i tribunali sopprimendi rimarranno in vita almeno fino al 31 dicembre 2014 e continueranno a svolgere appieno le loro funzioni con riferimento al territorio corrispondente ai circondari dei tribunali soppressi. Nel frattempo, il Cnf ha comunicato, altresì, di aver...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto