Diritto

In GU la legge n. 88/2013: cade il segreto bancario con San marino

31/07/2013 Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 177 del 30 luglio 2013 è stata pubblicata la Legge n. 88 del 19 luglio, che prevede la ratifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali. Dunque, l’applicazione concreta del trattato sulle doppie imposizioni tra i due Stati si fa sempre più vicina, mancando ora solo le notifiche tra le due Repubbliche affinché le norme previste...
Diritto InternazionaleDiritto

Impugnazione valida anche con il deposito di copia dell'atto di appello

31/07/2013 Condividendo l'orientamento maggioritario della Corte di cassazione, la sentenza n. 18244 del 30 luglio 2013, ha espresso il seguente principio di diritto: “l’improcedibilità dell’appello è comminata dall’articolo 348, primo comma, c.p.c. per l’inosservanza del termine di costituzione dell’appellante, ma non anche per il mancato rispetto delle forme di costituzione, sicché, essendo il regime dell’improcedibilità di stretta interpretazione in quanto derogatorio al sistema generale della nullità,...
Diritto CivileDiritto

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Niente evasione fiscale se si usa lo scudo fiscale

31/07/2013 Si realizza il reato di evasione fiscale nel momento in cui si sottrae a tassazione redditi, esportandoli di nascosto all'estero, e non se si utilizza lo scudo fiscale per farli rientrare in Italia. L'affermazione giunge dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, sentenza n. 35956 del 30 luglio 2013, che nega valenza alla tesi della procura di Cagliari. Questa aveva proposto ricorso contro il Tribunale di Cagliari, ritenendo che avrebbe dovuto contestare il reato di evasione fiscale...
Diritto PenaleDiritto

Dl carceri: reintrodurre la custodia cautelare per lo stalker

31/07/2013 Ha creato sconcerto la modifica, introdotta dal Senato in sede di conversione del Dl n. 78/2013 sul sovraffollamento carcerario, che prevede la custodia cautelare solo per i reati punibili con un minimo di 5 anni di reclusione. Infatti, in questo modo, ne sono automaticamente fuori i reati di stalking, di finanziamento illecito ai partiti e di falsa testimonianza di fronte ai giudici. Donatella Ferranti, presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio, ha affermato: “Correggeremo...
Diritto PenaleDiritto

Il gioco del Poker texano può essere a finalità ludica

30/07/2013 Organizzare partite di Poker texano, variante di quello tradizionale, non costituisce reato se vengono osservate alcune regole fondamentali: la quota di ingresso deve essere modica, le poste non devono subire forti rialzi, le fiches devono avere valore nominale, non deve essere consentito rientrare in gioco acquistando altri gettoni. La Corte di cassazione, con sentenza n. 32835 del 2013, ha accolto la tesi secondo cui, in presenza delle suddette caratteristiche, il gioco del poker texano si...
Diritto PenaleDiritto

Errore inescusabile per il giudice che non libera l'imputato, scaduti i termini di custodia cautelare

30/07/2013 Non vi sono ragioni giustificative di fronte al gravissimo comportamento del magistrato che omette, scaduti i termini di custodia cautelare detentiva, di scarcerare un imputato. Il giudice ha violato il dovere di liberare una persona indagata e incarcerata, in contrasto con le norme di legge che impongono, scaduti i termini di custodia cautelare, di ordinarne la scarcerazione. In questo modo è stato leso il diritto fondamentale di libertà del soggetto trattenuto nell’istituto penitenziario...
Funzioni giudiziarieDiritto

Privacy: il consenso per il marketing diretto vale anche per il contatto tramite posta

30/07/2013 Al fine di semplificare gli adempimenti degli operatori che esercitano attività di marketing diretto e allo stesso tempo contemperare la necessità di salvaguardare i diritti dell'interessato, il Garante per la privacy, con delibera n. 242 del 15 maggio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 174 del 26 luglio), prevede una diversa configurazione del consenso da richiedere all'interessato. Viene stabilito che l'interessato che esprime il proprio consenso, in base all'art. 130, commi 1 e 2, del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Appropriazione indebita per l'amministratore di condominio che, dopo la revoca, non lascia l'incarico

29/07/2013 Sussiste il dolo specifico, che connota il reato di appropriazione indebita (art. 646, c.p.), nel comportamento dell'amministratore di condominio che continua a comportarsi come tale anche dopo essere stato revocato dall'assemblea. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza n. 29451 del 10 luglio 2013, ravvisando che tale comportamento poneva l'amministratore nella situazione di poter accampare nuove pretese verso i condomini. I giudici hanno ribadito che l'ingiusto profitto,...
Diritto CivileDiritto

Dl “Fare: primo incontro di mediazione con l'avvocato

29/07/2013 L'intervento operato dalle commissioni della Camera sul testo del decreto “Fare” relativo alla mediazione per le controversie civili e commerciali, licenziato venerdì 26 luglio, risulta piuttosto sostanzioso. Fin dal primo incontro di mediazione risulta obbligatoria l'assistenza dell'avvocato. Inoltre, tale primo incontro assurge a filtro: infatti le parti, dopo essere state informate sulla mediazione, devono decidere se continuare con tale procedura oppure no. Se non ritengono di...
Diritto CivileDiritto