Diritto

Danno morale e danno esistenziale diversi e autonomamente risarcibili

04/10/2013 La Corte di cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 22585 depositata il 3 ottobre 2013 nell'ambito di una controversia per risarcimento danni conseguenti a sinistro, ha tenuto a sottolineate che la mancanza di danno biologico quale conseguenza dannosa non esclude, in astratto, che possa affermarsi la configurabilità di un danno morale soggettivo e di un possibile danno “dinamico-relazionale”. Sarebbero due – continua la Corte - i momenti essenziali della sofferenza dell'individuo: il...
Diritto CivileDiritto

Tra due anni niente più contrassegno di assicurazione

04/10/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2013 è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 110 del 9 agosto 2013 relativo al “Regolamento recante norme per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici”. Il processo di dematerializzazione – si legge...
DirittoDiritto Amministrativo

La Corte Ue sulla competenza del giudice nazionale in materia di diritto d'autore

04/10/2013 Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto CivileDiritto Commerciale

Compenso avvocati. Il Regolamento del ministero

03/10/2013 Il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense trasmesso, il 1° ottobre 2013, dal ministero della Giustizia al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale forense per i prescritti pareri, condivide, con la proposta parametri del Cnf, l'impianto relativo alla ripartizione per materia anche se – sottolinea il sottosegretario del Dicastero, Cosimo Maria Ferri – sono state apportate alcune modifiche per armonizzare i parametri degli...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’accesso alle professioni regolamentate sotto la lente UE

03/10/2013 La Commissione europea ha chiesto agli stati membri una relazione sui regolamenti per l'accesso alle professioni. Lo scopo è quello di valutare se i sistemi di accesso siano fonte di discriminazione. Successivamente al monitoraggio sulle diverse legislazioni nazionali la Commissione redigerà dei rapporti di valutazione con raccomandazioni e suggerimenti che potrebbero portare nel 2016 all'avvio di procedure di infrazione.
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Controllo dei soci accompagnato da professionista di fiducia

02/10/2013 Nell'ambito di un procedimento d'urgenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, il Tribunale di Cagliari, con decisione depositata il 10 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una coop. a rl, la quale, come socia di minoranza di una società consortile, aveva richiesto in via cautelare l'autorizzazione a consultare ed estrarre copia di alcuni libri sociali e della documentazione inerente l'amministrazione. Nell'ordinare alla società consortile l'esibizione della...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Al via nuovo bando di concorso per magistrati

02/10/2013 Il 1° ottobre 2013, il Guardasigilli ha provveduto alla firma della lettera indirizzata al Consiglio superiore della magistratura per dare l'avvio alla procedura relativa alla pubblicazione di un nuovo bando di concorso per il reclutamento di 365 magistrati ordinari. E' quanto si apprende in una nota del 1° ottobre, pubblicata sul sito del ministero della Giustizia.
Funzioni giudiziarieDiritto

Decreto parametri avvocati trasmesso a Cds e Cnf

02/10/2013 Con comunicato del 1° ottobre 2013, il ministero della Giustizia ha reso nota la trasmissione, al Consiglio di Stato e al Consiglio Nazionale Forense, del nuovo regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. Ora Consiglio di stato e Cnf dovranno pronunciarsi con il prescritto parere. Da quanto si apprende da fonti del Dicastero, il testo approvato sarebbe molto vicino a quello messo a punto dal Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Proposta transattiva del giudice per chiudere la lite e, in subordine, mediazione stragiudiziale

02/10/2013 Il Tribunale di Roma ha depositato un'ordinanza, il 30 settembre, in applicazione delle nuove disposizioni sulla mediazione, per come introdotte dal Decreto legge n. 69/2013. Ritenendo la lite specificamente esaminata come di facile e pronta soluzione di diritto, lo stesso ha provveduto a formulare, ex articolo 185-bis del Codice di procedura civile, una proposta transattiva. In caso di mancato accordo nei termini proposti, il giudice romano ha altresì disposto che le parti procedano in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nascondere la refurtiva in borsa non porta all'applicazione dell'aggravante

01/10/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40354 del 30 settembre 2013 - non è solo il proprietario o il legale rappresentante della società titolare dell'attività commerciale a poter avanzare querela per il furto avvenuto dentro al supermercato. Anche il direttore del negozio può farlo, essendo sufficiente una “detenzione qualificata” che implichi il potere di utilizzare la cosa, gestirla o disporne. Nella medesima pronuncia i giudici di legittimità hanno fornito...
Diritto PenaleDiritto