Diritto

Anci: niente impegno formale con i Tribunali

06/08/2013 Con nota inviata ai Comuni italiani, l'Anci ha invitato gli Enti territoriali a non assumere “formali impegni legati al pagamento delle spese di trasferimento/accorpamento degli uffici giudiziari”. In proposito, l'Associazione rende noto di aver trasmesso, il 25 luglio, all'attenzione del Ministero della Giustizia un quesito, rilevando che le spese in questione non possono ricadere tra le previsioni dell'articolo 1 della legge 24 aprile 1941, n. 392 e che, in ogni caso, il Decreto...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Escluso l’abuso di diritto se alla base del Mlbo ci sono valide ragioni economiche

05/08/2013 La Ctr Lombardia sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 96/65/2013, si esprime sulla particolare tipologia negoziale del Merger leveraged buy out, ossia della "fusione a seguito di acquisizione con indebitamento" disciplinato dall'articolo 2501-bis del Codice civile. Il ricorso ai giudici di secondo grado trae origine da un avviso di liquidazione per imposte di registro, ipotecaria e catastale emesso dall'Amministrazione finanziaria, dopo che una società ha acquistato l’intera...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Al via la sospensione feriale dei termini processuali

05/08/2013 Come ogni anno, ai sensi delle Leggi n. 12/1941 e n. 742/1969, a partire dal 1° agosto e fino al 15 settembre il decorso dei termini processuali civili, penali, amministrativi e tributari è sospeso. I suddetti termini riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione mentre ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo. La sospensione non si applica con riferimento alle controversie in materia di lavoro su...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Proprietario dell'immobile responsabile dello stato manutentivo degli impianti

05/08/2013 Il proprietario dell'immobile è titolare di una specifica posizione di garanzia nei confronti del cessionario delle facoltà di godimento del bene; in virtù di questa posizione di garanzia, lo stesso è tenuto a consegnare al secondo un impianto di riscaldamento revisionato, in piena efficienza e privo di carenze funzionali e strutturali. Ne consegue la responsabilità a titolo di omicidio colposo del titolare dell'immobile che abbia ceduto a terzi il godimento di un appartamento dotato di un...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Ok alla conferma della pena anche se viene riconosciuta un'attenuante

03/08/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 33752 del 2 agosto 2013 – è possibile che il giudice di appello, pur dopo avere escluso una circostanza aggravante o riconosciuto una ulteriore circostanza attenuante in accoglimento dei motivi proposti dall'imputato, confermi, senza incorrere nella violazione del divieto di reformatio in peius, la pena applicata in primo grado, “ribadendo il giudizio di equivalenza tra le circostanze purché esso sia accompagnato da adeguata...
Diritto PenaleDiritto

Trust con maggiore trasparenza

03/08/2013 La Consob, con comunicazione n. 0066209 diffusa il 2 agosto 2013, ha introdotto nuovi obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti riconducibili ai trust. In particolare – si legge nel testo della comunicazione - “al fine di garantire la trasparenza degli assetti proprietari delle società emittenti azioni ammesse alle negoziazioni”, i trustees che detengono una partecipazione rilevante nel capitale o che partecipano a un patto parasociale rilevante ai sensi dall'articolo...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

No al sequestro conservativo se il nuovo liquidatore è estraneo alla vicenda illecita

03/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33765 depositata il 2 agosto 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Padova aveva confermato il sequestro conservativo ex Decreto legislativo n. 231/2001 dei beni immobili di proprietà di due società rinviate a giudizio per falso in bilancio. Il nuovo presidente del collegio dei liquidatori delle società aveva impugnato la suddetta ordinanza lamentando una violazione del giudicato cautelare. Ed infatti, l'ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Condanne penali a seguito di mancato adeguamento delle condizioni di sicurezza sulle strade

03/08/2013 Con la sentenza n. 30190 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita ai vertici aziendali del Consorzio Autostrade Siciliane per aver contribuito a cagionare la morte di quattro persone, sbalzate con sfondamento del guard rail di protezione, mentre erano a bordo della loro autovettura, da un viadotto presente nell'autostrada A20. Gli imputati sono stati ritenuti responsabili per aver omesso il doveroso controllo sul mancato raggiungimento delle...
Diritto PenaleDiritto

Per la confisca è sufficiente lo scostamento tra reddito dichiarato e valore dei beni

02/08/2013 Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 33373 del 1° agosto 2013, deve sottostare alla condizione che vi sia sproporzione tra reddito dichiarato o ricavi dell'attività economica e valore economico dei relativi beni, oltre che non venga data una giustificazione plausibile circa la provenienza dei beni stessi. Una volta appurato ciò, non rileva che i beni siano stati acquistati in epoca anteriore o successiva al reato per cui è...
Diritto PenaleDiritto

Assegnazione della casa coniugale solo in presenza di figli

02/08/2013 Seguendo un costante orientamento giurisprudenziale, la Corte di cassazione, con sentenza del 1° agosto 2013, n. 18440, ha riaffermato che l'assegnazione della casa coniugale viene disposta a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente. Ma l’assegnazione della casa coniugale non può rappresentare una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Poichè, nel...
Diritto CivileDiritto