Diritto

Non è nulla la notifica effettuata a persona estranea, che si qualifica come familiare

02/08/2013 Non viene inficiata la validità della notifica dal fatto che la persona, che ha ricevuto l'atto di accertamento dall'ufficiale giudiziario, si è qualificata come coniuge del destinatario, pur non essendolo, anzi risultando del tutto estranea all'ambito familiare dell'interessato. Lo ha precisato, ribaltando le due decisioni di merito, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18492 del 1° agosto 2013. Sul punto, la Corte richiama una sua precedente pronuncia (n. 239/2007), in cui si chiariva...
Diritto CivileDiritto

I dati del pc del dipendente non si toccano

02/08/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18443 depositata il 1° agosto 2013, respinge il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso il dipendente addetto all'accettazione di una casa di cura, licenziato per aver utilizzato la rete internet durante l'orario di lavoro, anche se non previsto dalle mansioni cui era adibito, visitando siti religiosi, sindacali e pornografici. I giudici, nel confermare il giudizio del Tribunale di merito nonché le argomentazioni del Garante, evidenziano...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Processo Mediaset. Confermata condanna

02/08/2013 E' giunta, dalla Corte di cassazione, la conferma della condanna per frode fiscale - 4 anni di carcere – per l'ex presidente Mediaset, Silvio Berlusconi; il reato accertato è quello di fatturazioni fittizie con lo scopo di gonfiare i costi per ottenere benefici fiscali nonché di produrre pagamenti per la costituzione all'estero di ingenti capitali. Il colosso Mediaset, attraverso due società offshore, ha acquisito diritti televisivi e cinematografici da società americane a prezzi gonfiati, per...
Diritto PenaleDiritto

Apertura del Fisco con la 26/E: deduzione più facile per le perdite su crediti

02/08/2013 A seguito delle modifiche normative apportate dal Dl 83/2012, convertito con la Legge 134/2012, all’articolo 101, comma 5, del Tuir, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta pubblicando la circolare n. 26 del 1° agosto 2013, con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al nuovo regime di deducibilità fiscale delle perdite su crediti in vigore dal periodo d’imposta 2012. Si tratta di un vero e proprio vademecum di ben 32 pagine atteso già da tempo: sarebbe stato molto più opportuno,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Casero (Economia): sarà possibile l'invio telematico della dichiarazione di successione

01/08/2013 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, rispondendo a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, annuncia la prossima istituzione di un canale web per l'invio delle dichiarazioni di successione, nell'ottica dell'ampliamento di servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una importante semplificazione di un adempimento che ricade sui cittadini, i quali, al momento, devono recarsi, per presentare il modulo, all'ufficio nella cui circoscrizione era fissata...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

RW, sanzioni al ribasso

01/08/2013 Con l’approvazione alla Camera della Legge europea, con la legge di delegazione che impegna il Governo all'attuazione di oltre 20 direttive europee, la sanzione massima per omissioni o irregolarità nel quadro RW (che perde le sezioni I e III) della dichiarazione dei redditi - attività finanziarie, immobiliari o agli altri patrimoni detenuti all'estero - è abbassata al 15%, con il minimo del 3%. Di più, viene eliminata la possibilità di confisca dei beni di corrispondente valore....
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Associazione per delinquere anche se l'istigazione alla violenza avviene su internet

01/08/2013 E' legittimo ravvisare l'esistenza di un’associazione a delinquere anche nel caso in cui l'incitamento alla violenza ed all'odio razziale avvenga “in rete”. Lo ha sostenuto la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 33179 del 31 luglio 2013. Il caso riguarda il ricorso presentato da un moderatore nonché coordinatore di un blog, in cui si inneggiava alla superiorità razziale, si faceva proselitismo e si istigava a compiere azioni dimostrative in Italia. Il ricorrente...
Diritto PenaleDiritto

Eccezione di legittimazione passiva: va proposta nei termini

01/08/2013 Deve essere rigettato il ricorso con cui si impugna la sentenza di secondo grado, il cui unico motivo di appello è costituito dall'eccezione di legittimazione passiva proposta dal Condominio. Infatti, va rilevato che il difetto di legittimazione passiva è stato posto dal condominio tardivamente, ossia dopo che il termine fissato dal giudice, per la formulazione di eccezioni non rilevabili d’ufficio, era scaduto. Pertanto, asserisce la Corte di cassazione, con sentenza 31 luglio 2013...
Diritto CivileDiritto

Non c'è contrabbando per scambi tra San Marino e l'Italia

01/08/2013 Non sussiste il reato di contrabbando doganale per natanti ed aerei immatricolati a San Marino e circolanti in Italia. Ai sensi dell’Accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino, del 1991 ed entrato in vigore nel 2002, secondo cui gli scambi doganali con l’Italia sono eseguiti in esenzione da tutti i dazi all’importazione ed all’esportazione, non si rende possibile possibile applicare le regole generali sulle importazioni previste dal...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Abuso del diritto solo se viene violata una norma specifica

01/08/2013 Non si può parlare di abuso del diritto se non viene indicata specificatamente la norma che sarebbe stata violata. In sintesi, è questo il principio fissato dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, nelle sentenze nn. 33184 e 33187, accogliendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni rappresentanti legali di imprese a cui il Fisco aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione. In realtà gli imputati avevano presentato la dichiarazione dei redditi entro i 90 giorni...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco