29/01/2014
Quando, davanti alla Corte di cassazione, viene impugnata la liquidazione delle spese compiuta dal giudice di merito, per avere questi ridotto senza motivazione gli importi richiesti con la notula ritualmente depositata, è consentito ai giudici di legittimità, ove non siano necessari accertamenti di fatto, “verificare la correttezza della suddetta liquidazione e, in caso positivo, rigettare il ricorso integrando la motivazione della sentenza impugnata, in applicazione dell'articolo 384, comma 4,...
29/01/2014
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3722 depositata il 28 gennaio 2014, ha provveduto a riqualificare come “induzione indebita” il fatto contestato ad un commercialista in concorso con due funzionari dell'agenzia delle Entrate ed originariamente indicato come concussione.
Nel caso esaminato, il professionista era stato condannato nell'ambito di una vicenda in cui i due funzionari avevano indotto il proprietario di un bar a pagare agli stessi una somma di denaro per evitare l'attività...
29/01/2014
La difficile situazione economica attraversata dall’azienda non mette al riparo l’amministratore dall’incorrere in una responsabilità penale per aver omesso di versare i contributi dovuti sulle retribuzioni erogate ai propri dipendenti. L’amministratore è, infatti, tenuto a ripartire le risorse esistenti nel momento della corresponsione delle retribuzioni, eventualmente non pagando per intero l’ammontare dovuto, ma adempiendo comunque al proprio obbligo contributivo.
La precisazione giunge...
29/01/2014
Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 1752 del 28 gennaio 2014 -
la società di riscossione che intenda far valere il proprio credito tributario nei confronti del fallimento di una società, è tenuta a presentare istanza di insinuazione tardiva, entro il termine annuale previsto dall'articolo 101 della Legge fallimentare; in tale contesto non possono costituire “ragioni di scusabilità del ritardo” i diversi e più lunghi termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle,...
28/01/2014
Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 1516 depositata il 27 gennaio 2014 – merita censura, in materia di responsabilità disciplinare dei magistrati, qualsiasi atteggiamento volto ad aumentare il da farsi in un più lontano futuro al precipuo scopo di alleggerire l'impegno più vicino nel tempo, “come tale più probabilmente destinato ad essere adempiuto dalla stessa persona fisica del magistrato che il rinvio dispone”.
Ma non merita censura e non viola il dovere di...
28/01/2014
Con ordinanza depositata il 27 gennaio 2014, la nona sezione del Tribunale di Milano ha rimesso gli atti di un processo di lavoro alla Corte costituzionale giudicando rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3, 24 e 111 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale degli articoli 51, comma 1, n. 4 del Codice di procedura civile e 1, comma 51, Legge n. 92/2012 (Legge Fornero) nella parte in cui non prevedono l'obbligo di astensione per l'organo...
28/01/2014
La prima sezione civile del Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale della Legge n. 40/2004 sull'accesso alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita per le coppie fertili, per asserito contrasto al diritto di autodeterminazione nelle scelte procreative.
In particolare, nel testo dell'ordinanza di rimessione viene evidenziato come tale diritto venga irrimediabilmente leso “dalla limitazione del ricorso alle tecniche di procreazione assistita da parte di...
28/01/2014
La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 3636 depositata il 27 gennaio 2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal legale rappresentante di una società contro il provvedimento con cui lo stesso era stato condannato per omesso versamento dell'Iva.
L'imputato si era difeso sostenendo che, essendo subentrato come amministratore della società appena pochi giorni prima della scadenza del termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta...
27/01/2014
Con sentenza n. 157 depositata l'8 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato la risoluzione, per suo inadempimento, di un contratto preliminare stipulato con altro soggetto al fine della compravendita di un immobile.
In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto puntuale la motivazione resa nel testo della decisione impugnata dove era stato fatto presente che, nella specie, per...
27/01/2014
Il Governo, come si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 46 di venerdì 24 gennaio 2014, ha approvato il decreto sulla voluntary disclosure, contenente le regole per l’emersione di capitali detenuti all’estero e l’eventuale loro rientro.
Non si tratta di un condono né di un nuovo scudo fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni, al momento congelate dall’Esecutivo, ci si troverà di fronte a dei nuovi reati penali, come per esempio quello dell’autoriciclaggio,...