Diritto

Le clausole di gradimento non valgono per i vizi taciuti

23/09/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19806 del 28 agosto 2013 – in materia di accordo di locazione, le clausole contrattuali di gradimento del bene e di accollo da parte del conduttore di ogni onere di adattamento del bene all'uso pattuito, non operano quando i vizi definitivamente riscontrati nel bene oggetto di locazione sono tali da renderlo inidoneo a quell'uso. Il patto con cui si limita o si esclude la responsabilità del locatore per i vizi della cosa – continua la Corte - “non ha...
Diritto CivileDiritto

Demansionamento professionale. Il risarcimento ricade in solido sulle società coinvolte

23/09/2013 Con due sentenza del 10 e 11 settembre 2013, rispettivamente la n. 20716 e la n. 20829, la Corte di Cassazione si esprime in materia di responsabilità solidale da parte delle società per i danni arrecati ai loro dipendenti. Con la prima pronuncia – la n. 20716/2013 – la Corte analizza il caso di una cessione di ramo d’azienda a seguito della quale i dipendenti coinvolti nell’operazione straordinaria hanno subito un danno da demansionamento. Contro la decisione dei giudici di merito, che...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Amministrazione di condominio. La mancata attivazione della procedura esecutiva non costituisce “mala gestio”

23/09/2013 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 20100 depositata il 2 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro il provvedimento con cui la Corte d'appello, dichiarata la cessazione della materia del contendere in una lite tra condomini ed amministratore, aveva posto le spese, in base al criterio della soccombenza virtuale, a carico dei primi, escludendo le lamentate gravi irregolarità nella gestione del condominio dagli stessi rappresentate. Confermando la...
Diritto CivileDiritto

Scrittura privata come contratto definitivo di compravendita

23/09/2013 Con la sentenza n. 93/1/13 la Commissione tributaria provinciale di Varese ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate le aveva intimato il pagamento dell'imposta di registro a seguito della revoca delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. La revoca, in particolare, era stata disposta sull'assunto che la scrittura privata autenticata con cui la ricorrente aveva acquistato un immobile da adibire a propria...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ddl di delegazione europea e Ddl europea bis con ok del CdM

21/09/2013 Il Consiglio dei ministri ai fini dell’adeguamento dell'Italia alla normativa europea ha approvato: - il disegno di legge di delegazione europea, che dà mandato al Governo di recepire una serie di direttive comunitarie; - il disegno di legge europea-bis, con cui si chiuderebbero 6 procedure d'infrazione nei confronti dell’Italia. Il disegno di legge di delegazione europea, è uno strumento normativo per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale a quello europeo, in aggiunta agli...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Giudizi disciplinari. Patteggiamento come elemento di prova

21/09/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 21591 del 20 settembre 2013 - la sentenza di applicazione di pena patteggiata, a prescindere dalla sua qualificazione come sentenza di condanna, presuppone pur sempre un'ammissione di colpevolezza che esonera il giudice disciplinare dall'onere della prova. Infatti, ove si intenda disconoscere l'efficacia probatoria di una sentenza di patteggiamento, il giudice dovrebbe spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Notai in ausilio della Giustizia

21/09/2013 Si è tenuto il 21 settembre 2013, presso l'Isola d'Elba, un convegno organizzato dal Comitato regionale notarile toscano in collaborazione con i Consigli Notarili della Toscana, dal titolo “L'utilità del notaio nella società che cambia”. All'incontro ha partecipato anche il sottosegretario del ministero della Giustizia, Cosimo Ferri, il quale, nel corso del suo discorso introduttivo, ha manifestato l'auspicio che i notai vengano maggiormente coinvolti come ausilio al sistema giustizia, nel...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Mediazione al via (dal 20 settembre)

20/09/2013 Le nuove disposizioni in materia di mediazione si applicano decorsi trenta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013, cioè dal 20 settembre 2013. E' quanto si legge nel testo del vademecum messo a punto dal ministero della Giustizia in materia di mediazione civile e commerciale. Il vademecum, aggiornato al 16 settembre 2013 e reperibile sul sito del dicastero, fornisce tutte le istruzioni operative e le novità relative all'istituto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Guardasigilli soddisfatta per il primo impatto della nuova geografia giudiziaria

20/09/2013 Con comunicato del 19 settembre 2013, il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha reso nota la propria soddisfazione rispetto al primo impatto rilevato nell'entrata in vigore delle nuove norme di revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Il Guardasigilli, ha ringraziato i magistrati, i dirigenti ed il personale amministrativo che hanno garantito il buon esito delle operazioni annunciando, altresì, la costituzione di una commissione per monitorare il procedere della riforma. La...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Non è giustificabile la notifica fuori termine per il cambio di indirizzo del legale costituito

20/09/2013 Secondo i giudici della Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 21437 depositata il 19 settembre 2013 – è onere del notificante, quale adempimento preliminare agli incombenti relativi al procedimento notificatorio, quello di accertarsi dell'assenza di mutamenti riguardanti il domicilio del procuratore costituito nel giudizio al fine di identificare correttamente il luogo della notificazione. Ai fini, pertanto, della valutazione della tempestività della notificazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto