Diritto

Da Csm e Anm no al rinvio della riforma dei tribunali

27/07/2013 Grido di allarme del Csm e dell'Associazione Nazionale Magistrati sulla possibilità che slitti di un anno l'entrata in vigore della riforma degli uffici giudiziari, prevista per il 13 settembre 2013. In particolare, una nota del Csm rammenta che la riforma ha ricevuto l'approvazione della Corte costituzionale, che ha reputato l'intervento utile al raggiungimento di un'efficiente tutela giurisdizionale dei diritti. L'Anm fa presente che “gli uffici giudiziari interessati hanno già...
Funzioni giudiziarieDiritto

Società cancellata dal Registro imprese: un anno di tempo per essere dichiarata fallita

27/07/2013 La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con la sentenza n. 18138 depositata il 26 luglio 2013 sancisce un importante principio di diritto a favore del Fisco nei confronti delle aziende che versano in una situazione di dissesto finanziario. Secondo i Supremi Giudici, la società di capitali estinta perché cancellata dal Registro delle Imprese può ancora fallire. I creditori, infatti, hanno ancora un anno di tempo, a decorrere dalla cancellazione dal Registro stesso, per dare avvio alla...
DirittoDiritto Commerciale

Ddl di riforma del Codice della strada: più spazio alla sicurezza

27/07/2013 E' iniziata l'opera di semplificazione per il Codice della strada. Il consiglio dei Ministri del 26 luglio 2013 ha approvato lo schema di legge delega per la riforma del nuovo codice della strada. Tra le priorità, il taglio dei troppi articoli di cui si compone il Codice e più spazio alla sicurezza stradale, alla prevenzione e all’educazione degli utenti della strada. Sul capitolo multe, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Lupi, ha spiegato che la riduzione del 30%, in...
DirittoDiritto Amministrativo

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

26/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Interventi in sede di conversione del decreto del Fare

26/07/2013 Il passaggio al Senato del Decreto del Fare - Dl 69/2013 - potrebbe apportare importanti novità. Si segnalano quelle sul Durt e sulla riscossione. Incalzato dalle proteste delle imprese, una su tutte quella del presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti (“il Durt aggiunge ulteriori oneri burocratici e rischia di bloccare i pagamenti alle imprese, già tartassate dallo Stato, senza aumentare l'efficacia dei controlli”) per il nuovo adempimento del Durt - documento unico regolarità tributaria -...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rischio di bancarotta per distrazione per l'imprenditore che non provvede al recupero dei crediti

26/07/2013 Con la sentenza n. 32469 del 25 luglio 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore contro la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione impartitagli dai giudici dei gradi precedenti in quanto, oltre ad essere coinvolto in un grande dissesto finanziario, non aveva provveduto a riscuotere i crediti che avrebbero potuto concorrere alla formazione dell'attivo del compendio patrimoniale dell'impresa. Con riferimento alla doglianza mossa...
Diritto PenaleDiritto

Istruttoria Antitrust contro il Cnf

26/07/2013 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento deciso nel corso della riunione del 16 luglio 2013, si è determinata nell'avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio nazionale forense per due possibili intese restrittive della concorrenza. Secondo l'Antitrust, in particolare, il Cnf avrebbe limitato l'autonomia dei singoli professionisti legali attraverso la pubblicazione nel proprio sito internet di due strumenti: da un lato, una circolare emanata nel 2006 in...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Provvedimento Privacy: misure di sicurezza nelle attività di intercettazione

25/07/2013 Il Garante per la Privacy ha approvato, il 18 luglio 2013, un provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel testo del provvedimento vengono individuate diverse misure prescrittive riguardanti sia i Centri intercettazioni telecomunicazioni (Cit), situati presso ogni procura della repubblica, che gli uffici di polizia giudiziaria delegata...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Geografia giudiziaria: deposito delle motivazioni della Consulta; riaffiora l'ipotesi del rinvio

25/07/2013 La Corte costituzionale ha provveduto al deposito delle motivazioni relative alla decisione con cui il 3 luglio sono state respinte le eccezioni di incostituzionalità sollevate da vari Uffici giudiziari del Territorio (Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona) contro la riforma della geografia giudiziaria introdotta con il Decreto legislativo n. 155/2012, fatta eccezione per quelle relative al Tribunale di Urbino che ha sede in un capoluogo di Provincia....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok del Senato alle misure urgenti in materia di esecuzione della pena

25/07/2013 L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana del 25 luglio 2013, ha approvato, con modificazioni, il Disegno di legge n. 896, di conversione in legge del Decreto legge 1° luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Il testo verrà ora sottoposto, in seconda lettura, alla Camera dei deputati. Nel testo del provvedimento sono contenuti interventi in tema di arresti domiciliari e di sospensione dell'ordine di esecuzione delle pene detentive finalizzati a...
Diritto PenaleDiritto