Diritto

Dalla giunta il progetto di riforma di Confindustria

11/10/2013 La giunta di Confindustria ha approvato all'unanimità il progetto di riforma dell'associazione, che sarà trasformato in uno statuto ed esaminato in un'assemblea straordinaria per la stesura definitiva della riforma. Tra le novità la riscrittura del codice etico con istituzione di un apposito organismo, il consiglio di indirizzo etico e dei valori associativi. La vocazione europea e internazionale di Confindustria si rivela dalla intenzione di stabilire due sedi, a Roma e Bruxelles, con...
Diritto CommercialeDiritto

E' il cliente che risponde degli ordini dallo stesso impartiti alla banca

11/10/2013 Il traente di un assegno che, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare “si assume il rischio del protesto e, in caso di revoca della provvista o estinzione anticipata del conto della sanzione amministrativa ex art. 2 legge n. 386 del 1990”. Ed infatti, tale condotta non può essere giustificata neanche dall'intento di prevenire il rischio dell'inadempimento altrui. Il cliente della banca, ossia, è l'unico a rispondere degli ordini da lui stesso impartiti all'istituto di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Guardasigilli sulla geografia giudiziaria: riforma pienamente operativa, eventuali correttivi entro il biennio

10/10/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è intervenuta, il 9 ottobre, al question time presso la Camera dei deputati per rispondere a due quesiti a lei formulati con riferimento al mancato avvio dei lavori di ristrutturazione del carcere milanese di San Vittore e alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero. Con particolare riferimento a questo secondo quesito, il Guardasigilli ha, in primo luogo, evidenziato che questa riforma “è il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulta sul rinvio dell'esecuzione della pena per sovraffollamento:è il legislatore a dover intervenire

10/10/2013 Con comunicato stampa del 9 ottobre 2013, la Corte costituzionale ha reso noto di aver rigettato le questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Sorveglianza di Venezia e di Milano, e volte a consentire alla magistratura di sorveglianza il rinvio dell'esecuzione della pena di cui all'articolo 147 del Codice penale nel caso di condizioni contrarie al senso di umanità per sovraffollamento carcerario. La Consulta, in particolare, ha ritenuto di non potendosi sostituire al legislatore in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Limiti all'uso delle proprietà esclusive solo col consenso scritto del condomino

09/10/2013 Con la sentenza n. 22892 dell'8 ottobre 2013, la Seconda sezione civile della Cassazione ha rigettato le ragioni di una condomina volte all'accertamento dell'illecita destinazione che altro condomino aveva impresso ai locali commerciali di sua proprietà ubicati al piano terra dell'edificio condominiale, per asserito contrasto del regolamento condominiale che faceva divieto di destinare gli alloggi individuali ed i locali condominiali ad attività incompatibili con il decoro e la tranquillità...
Diritto CivileDiritto

No alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta se il mutuo è stato stipulato in Ecu

09/10/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca. Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Lottizzazione abusiva sul terreno adibito a campeggio

09/10/2013 L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione. A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Accesso agli atti consentito al subappaltarore

09/10/2013 Con sentenza n. 8639 del 7 ottobre 2013, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da una società subappaltatrice contro il silenzio-rigetto con cui un'università pubblica, committente di alcuni lavori, aveva rifiutato l'accesso agli atti relativi al contratto di appalto, agli stati di avanzamento lavori, ai certificati e ai mandati di pagamento emessi in favore dell'appaltatore. Secondo i giudici amministrativi, poiché la ricorrente vantava un credito nei confronti...
Diritto AmministrativoDiritto