Diritto

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Parere positivo del Cnf sui nuovi parametri

23/11/2013 Il Consiglio nazionale forense, riunitosi il 22 novembre 2013 in seduta amministrativa, ha approvato il parere sullo schema di decreto del Ministero della Giustizia che disciplina i parametri forensi. Il parere, predisposto dalla commissione parametri coordinata da Aldo Morlino, è positivo anche se contiene alcune osservazioni “volte a migliorare lo schema ministeriale sotto il profilo della maggiore chiarezza, semplicità e trasparenza”, osservazioni che – sottolinea il Cnf- sono ispirate ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Bancarotta societaria. Valgono anche le condotte successive all'irreversibilità del dissesto

22/11/2013 Con la sentenza n. 46388 del 21 novembre 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda di un uomo condannato per addebiti di bancarotta fraudolenta relativi alla gestione di una Spa dichiarata fallita e della quale lo stesso si assumeva essere stato amministratore di fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto di dover disporre l'annullamento, con rinvio, della sentenza di condanna nella parte relativa alla verifica del nesso di causalità tra la...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il licenziamento del dipendente che registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa

22/11/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un medico nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato il licenziamento intimatogli dall'Azienda ospedaliera in conseguenza della grave situazione di sfiducia, sospetto e mancanza di collaborazione che si era venuta a creare all'interno della equipe medica presso cui prestava servizio, dovuta al fatto che il medesimo aveva registrato brani di...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il Garante redditometro senza Istat

22/11/2013 Il via libera del Garante della privacy al nuovo redditometro - versione 2.0 - c’è, con parere 2765110 del 21 novembre 2013, ma subordinato a correzioni. Si prescrive all'Agenzia delle entrate di adottare, a garanzia dei contribuenti, prima dell'inizio del trattamento, misure e accorgimenti specificati, modificando l'applicativo e la relativa prassi e modulistica, con specifico riguardo: al trattamento automatizzato e alla profilazione del contribuente per il calcolo dello scostamento e per...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Nuove aggravanti in arrivo

22/11/2013 Nel corso della seduta del 21 novembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Con riferimento alla pedopornografia, il testo del decreto introduce una serie di aggravanti per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater e 600-quinques Codice penale qualora il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Responsabilità penale a carico del delegato ambientale

21/11/2013 Con sentenza n. 46237 del 19 novembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale per trattamento non autorizzato dei rifiuti impartita dai giudici di merito nei confronti del delegato ambientale di una società. Per la Terza sezione penale, in particolare, la responsabilità penale del delegato non è in discussione una volta che sia provata la sussistenza delle condizioni richieste per il rilascio della delega di funzioni in materia ambientale.
Diritto PenaleDiritto

Impresa individuale, basta un click per iscriversi al Registro imprese

21/11/2013 È ormai attivo e disponibile sul sito web www.registroimprese.it il progetto “Pratica semplice” che consente alle imprese individuali di inviare telematicamente al Registro imprese le loro domande di iscrizione e cancellazione. Dunque, niente più file e tempi di attesa e niente più ricorso al commercialista: l’impresa individuale ha ora un canale preferenziale per iscriversi al Registro imprese delle Camere di commercio. Il titolare dell’impresa può, infatti, grazie alla Comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Redditometro, vicino l’ok dalla Privacy

21/11/2013 Il Garante della privacy è pronto a rilasciare il provvedimento per lo sblocco del redditometro 2.0. Il lavoro è stato concentrato su qualità e affidabilità dei dati inseriti e da inserire nell'Anagrafe tributaria, si pensi ad un eventuale errore nell’inserimento del codice fiscale che porterebbe l'attenzione del Fisco su un contribuente diverso da chi dovrebbe essere interessato, e sulla profilazione dei contribuenti, ossia le modalità con cui sono stati costruiti gli identikit e...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco

Presentato il rapporto sugli strumenti di giustizia alternativa

21/11/2013 Sono stati presentati a Milano, il 20 novembre 2013, presso la Camera di commercio, i risultati dell'indagine condotta dall'Istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale (Isdaci) insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, in merito alla diffusione degli strumenti di giustizia alternativa in Italia nel periodo 2011-2012. Dal relativo rapporto è emerso che nel 2012 le domande di Adr (Alternative dispute resolution)...
ProfessionistiNotaiFunzioni giudiziarieDiritto