Diritto

Azione di responsabilità per gli organi sociali della società in house davanti alla Corte dei conti

26/11/2013 I giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013, hanno spiegato che per società in house deve intendersi la società costituita da uno o più enti pubblici per l'esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano essere soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Sanzionato disciplinarmente il magistrato che ritarda il deposito delle sentenze

26/11/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi inflitta dal Consiglio superiore della magistratura ad un magistrato che aveva depositato numerose sentenze con gravi ritardi. In alcuni casi il ritardo era stato superiore ai 100-200 giorni, in un'occasione ai 300 giorni e nel caso più grave fino a 2.246 giorni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rigettato il...
Funzioni giudiziarieDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Chi non ha usufruito dello sconto del 30% sulle multe ha diritto al rimborso

26/11/2013 Con circolare n. 300/a/8799/13/101/20/21/1 del 22 novembre 2013, il ministero dell'Interno ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione introdotta con la legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativa alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. Il dicastero ha, in particolare, spiegato che il contravventore, qualora abbia subito...
DirittoDiritto Amministrativo

Proposta dall'Ue una revisione per le società madri e figlie

26/11/2013 La Commissione europea ha presentato, il 25 novembre 2013, una proposta di revisione alla direttiva sulle società madri e figlie. L'obiettivo è quello di evitare spostamenti di capitale da un Paese all'altro inseguendo una tassazione più bassa. A seguito anche dei casi riscontrati per grandi società quali Google, Amazon, Apple, con la proposta illustrata dal Commissario al fisco, Algirdas Semeta, si vuole rivedere la regolamentazione degli accordi di prestito ibridi, con l'intento di...
Diritto InternazionaleDiritto

Alcuni suggerimenti del Cnf sul decreto parametri

26/11/2013 Nel parere del Consiglio nazionale forense assunto il 22 novembre 2013 con riferimento allo schema di decreto del ministero della Giustizia di disciplina dei parametri forensi, la valutazione positiva resa, in generale, dagli avvocati è accompagnata anche da alcune osservazioni concernenti particolari aspetti del testo. Nel dettaglio, con riferimento alle tabelle relative ai singoli procedimenti giudiziali, viene proposta una rivisitazione che faciliti l'orientamento degli operatori e dei...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Antitrust. Pubblicato il manuale per le criticità nel settore degli appalti pubblici

25/11/2013 Il livello di controlli sui “cartelli” nel settore degli appalti pubblici si è fatto più serrato. È stato, infatti, pubblicato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dopo l'adunanza del 18 settembre 2013, un Vademecum il cui obiettivo è quello di contrastare condotte illecite e restrittive della concorrenza nel settore in questione, attraverso l’individuazione di quelli che possono a priori essere considerati comportamenti sospetti. Le fattispecie che sono state esaminate...
Diritto CommercialeDiritto

Prelievo dei titoli senza il consenso del coniuge. Comunione da ripristinare

25/11/2013 Nel caso in cui uno dei due coniugi compia atti di straordinaria amministrazione nei confronti di beni mobili appartenenti ad entrambi senza il consenso dell'altro, quest'ultimo non potrà ottenere l'annullabilità dell'atto compiuto bensì solo la condanna a che il primo coniuge venga condannato al ripristino dello stato della comunione precedente l'atto di disposizione. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 25625 del 14 novembre 2013, in una vicenda in...
Diritto CivileDiritto

Divieto di ricevere atti proibiti. L'asserita nullità degli atti va verificata per ciascuno di essi

25/11/2013 Con la sentenza n. 25408 del 12 novembre 2013, la Corte di cassazione, nell'accogliere il ricorso presentato da un notaio contro la decisione di conferma della sanzione disciplinare inflittagli ai sensi dell'articolo 28 della Legge n. 89/1913 (Legge notarile), ha affermato il principio di diritto secondo cui il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, ai sensi del citato articolo, “comprende solo atti la cui nullità, verificata per ciascuno di essi, sia...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Adozioni. Volontà di anonimato reversibile

23/11/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 278 del 22 novembre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184 sul diritto del minore ad una famiglia, nella parte in cui non prevede la possibilità di autorizzare la persona adottata all'accesso alle informazioni sulle origini senza avere previamente verificato la persistenza della volontà di non volere essere nominata da parte della madre biologica. Secondo la Consulta, il...
Diritto CivileDiritto

Befera positivo sulle richieste del Garante della privacy

23/11/2013 Le riserve espresse dal Garante della privacy, sul redditometro 2.0, vengono accolte dal direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ritiene il parere una conferma del percorso intrapreso. Di più, il direttore prevede che i conseguenti ritocchi delle modalità operative di raccolta dati, nel rispetto dei rilievi del Garante, renderanno meno contestabili i risultati eliminando la possibilità di contenziosi inutili. Dunque, non potranno che far bene. Nel parere si...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto