Diritto

Corte Ue sulle modifiche che comportano la revoca del finanziamento dai Fondi europei

15/11/2013 La Corte di giustizia, con sentenza emessa il 14 novembre 2013 relativamente alla causa C-338/12, si è pronunciata sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia fra il Comune di Ancona e la Regione Marche relativamente alla decisione di quest’ultima di revocare e recuperare i contributi finanziari liquidati a titolo di un progetto per la realizzazione di uno scalo di alaggio. La domanda riguardava, in particolare, l’interpretazione dell’articolo 30,...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

Cartella esattoriale su multa. No alla maggiorazione del 10%

15/11/2013 L'Avvocatura generale dello stato, nel testo del parere prot. n. 32494 del 31 luglio 2013 diffuso dalla Prefettura di Novara il 9 ottobre 2013, ha evidenziato di aderire, in tema di sanzioni conseguenti a violazioni del Codice della strada per le quali sia stata notificata cartella esattoriale, all'interpretazione sancita dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 3071 del 16 febbraio 2007 e secondo la quale la maggiorazione del 10% semestrale prevista dall'articolo 27 della Legge n. 689/1981,...
DirittoDiritto Amministrativo

Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

15/11/2013 Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale. Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione. Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Cassazione sull'effetto preclusivo del giudicato penale nel giudizio civile

14/11/2013 Nel testo dell'ordinanza n. 25538 depositata il 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come l'efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile di danno sia regolata dall'articolo 652 del Codice di procedura penale; in particolare, in virtù degli articoli 652 e 654 del citato codice, il giudicato penale di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile “solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Azione a tutela della proprietà senza necessità di integrazione del contraddittorio coi condomini

14/11/2013 Le Sezioni unite civili sono state interpellate dalla Seconda sezione per quel che concerne la configurabilità del litisconsorzio necessario nei confronti di tutti i comproprietari, relativamente ad una controversia introdotta da un condomino contro un altro condomino per far accertare che un tratto di area di parcheggio condominiale, da destinare a spazio di manovra, era stato inglobato abusivamente dal convenuto nella propria autorimessa, con la condanna dell'occupante alla rimozione dei...
Diritto CivileDiritto

Parametri forensi. Penalisti contrari alle osservazioni del Cds

13/11/2013 Con parere reso l'11 novembre 2013, il Consiglio di stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, rispetto allo schema di decreto ministeriale della Giustizia contenente “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della Legge 31 dicembre 2012 n. 247 ”. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto che lo schema di regolamento...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Cassazione dice sì al referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria

13/11/2013 L'Ufficio centrale dei referendum presso la Corte di Cassazione ha dichiarato ammissibile il quesito presentato il 30 settembre 2013 dai consigli regionali di Puglia, Calabria, Basilicata, Friuli, Piemonte, Abruzzo, Liguria, Campania e Marche, e volto all'abrogazione della legge di riforma della geografia giudiziaria, entrata in vigore il 13 settembre. La notizia è riportata in un comunicato stampa dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) del 12 novembre. L'iniziativa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Bando per 365 nuovi magistrati ordinari

13/11/2013 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 dell'8 novembre 2013, 4a serie speciale, Concorsi ed Esami, il bando di concorso contenuto nel Decreto del ministero della Giustizia del 30 ottobre 2013, per la copertura di 365 posti da magistrato ordinario. La relativa procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione al concorso è informatizzata, il candidato non dovrà, quindi, depositare o spedire la domanda di partecipazione alla Procura della Repubblica...
Funzioni giudiziarieDiritto

Viaggio di nozze rovinato per mancanza del visto. Risarcimento a carico dell'agenzia di viaggi

13/11/2013 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 25410 del 12 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da due coniugi nei confronti dell'agenzia di viaggi presso la quale avevano acquistato i biglietti aerei di andata e ritorno per il loro viaggio di nozze in Thailandia, dove l'ufficio immigrazione thailandese aveva negato l'ingresso ad uno dei due coniugi, cittadino ecuadoregno, perché privo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

12/11/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale