Diritto

Infedele dichiarazione nelle compravendite immobiliari. Valutati anche gli elementi alla base dell'accertamento fiscale

19/11/2013 Con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un uomo si era opposto alla condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito per infedele dichiarazione dei redditi e dell'Iva in quanto accusato di aver indicato, nell'ambito di un'operazione di compravendita, elementi attivi inferiori a quelli reali. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la valutazione operata dagli organi giudiziari dei gradi...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

18/11/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Società in house con tutela ampia dei creditori

18/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22209/2013, si è occupata della scelta di un Ente locale di perseguire l'interesse pubblico con lo strumento privatistico delle società partecipate, come avviene attraverso le cosiddette società “in house”. Nella sentenza un giudizio importante: in caso di insolvenza le società pubbliche devono dichiarare fallimento. Con un’altra sentenza in tema, a breve oggetto di deposito, è stabilito che i loro amministratori risponderanno davanti alla Corte dei...
DirittoDiritto Commerciale

Ok al blocco dell'ascensore condominiale rumoroso

18/11/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25019 del 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso di un condominio contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le istanze di un condomino, avevano dichiarato l'illegittimità delle immissioni acustiche provenienti dall'ascensore condominiale, ordinandone la cessazione e demandando all'assemblea di condominio di provvedere all'attuazione dei rimedi indispensabili allo scopo. La suprema Corte, in particolare, ha...
Diritto CivileDiritto

Riduzione dell'assegno di mantenimento. No anche se il figlio è maggiorenne, sì in caso di espropriazione

18/11/2013 Con sentenza n. 25300 depositata l'11 novembre 2013, la Cassazione ha escluso che un padre potesse ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore della figlia maggiorenne e convivente con la madre. La figlia non era ancora economicamente autosufficiente e per questo l'ammontare dell'assegno di mantenimento è stato confermato. In occasione di questa pronuncia, la Suprema corte ha altresì sottolineato che sia il figlio non economicamente autosufficiente sia il genitore con cui...
Diritto CivileDiritto

Dolo processuale revocatorio sussistente solo in presenza di un'attività intenzionalmente fraudolenta

16/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25761 del 15 novembre 2013 – al fine di considerare integrata la fattispecie del dolo processuale revocatorio ai sensi dell'articolo 395 n. 1 del Codice di procedura civile, non è sufficiente la sola violazione dell'obbligo di lealtà e probità previsto dall'articolo 88 dal medesimo codice né, in linea di massima, sono di per sé sufficienti il mendacio, le false allegazioni o le reticenze; ciò che occorre è la sussistenza di “un'attività...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Consob. Le “azioni sviluppo” ultimo strumento per finanziare le operazioni di ristrutturazione societaria

16/11/2013 La Consob, con la comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli articoli 105 e seguenti del Dlgs n. 58 del 1998. Il caso riguarda una società quotata italiana sottoposta ad una forte capitalizzazione, con l'ingresso di un nuovo socio nella catena di controllo, al fine di utilizzare le risorse finanziarie apportate...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Tar Lazio impegnato sulla mediazione

16/11/2013 Si terrà il 4 dicembre 2013 l'udienza dinanzi al Tar del Lazio per la discussione del nuovo ricorso presentato dall'Avvocatura per evidenziare l'incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria. Si ricorda che la Consulta si è già pronunciata sulla questione rilevando, però, esclusivamente l'illegittimità della normativa introduttiva per eccesso di delega. Ora il legislatore – viene precisato dal presidente Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), Maurizio de Tilla, e nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La reciprocità delle condotte non esclude lo stalking

15/11/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 45648 depositata il 14 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che, nelle fasi di merito, era stato condannato per i reati di atti persecutori e violenza sessuale. Il ricorrente si era opposto alla pronuncia della Corte d'appello sostenendo, tra le altre ragioni, che la condotta di atti persecutori doveva essere esclusa in quanto di per sé in posizione antinomica con quello che era stato il contegno della persona...
Diritto PenaleDiritto

Open day dei notai sui “contratti di convivenza”

15/11/2013 Il 30 novembre 2013 si svolgerà la giornata “Contratti di convivenza Open day” organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e presentata, a Roma, il 14 novembre. L'iniziativa si terrà presso i Consigli Notarili distrettuali di tutta Italia e si svilupperà in una serie di incontri informativi dedicati ai cittadini sul tema della convivenza e della relativa regolamentazione patrimoniale. Nel corso degli incontri verranno presentati i contratti di convivenza predisposti dal Notariato,...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto