28/09/2013
Si terrà a Genova, dal 27 al 29 settembre 2013, il Congresso straordinario dell'Unione Camere penali Italiane.
I lavori si svilupperanno intorno al tema “Dove eravamo rimasti: l'avvocato penalista tra nuovo statuto e vecchia giustizia”.
Annunciata anche la partecipazione del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, di numerosi rappresentanti della politica, del Csm e dell'Associazione nazionale magistrati.
All'incontro, interverranno il presidente e il segretario del...
28/09/2013
Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 27 settembre 2013, la bozza del
regolamento sull'Osservatorio permanente della giurisdizione, per come previsto dalla nuova legge professionale forense. Il testo verrà ora sottoposto alla consultazione degli Ordini forensi.
L'organismo, “strumento essenziale per la conoscenza oggettiva delle condizioni nelle quali è esercitata la giurisdizione” è costituito dal Cnf e dalle altre istituzioni, nazionali e internazionali, che a vario titolo si...
27/09/2013
Il nostro Paese è stato raggiunto da una lettera di messa in mora, con cui si avverte dell’eventuale nuova procedura d’infrazione che potrebbe essere aperta a suo carico da parte della Commissione europea.
Si tratta di un primo passaggio con cui viene chiesto all’Italia di fare chiarezza sui ritardi della pubblica amministrazione nel rimborso dell'Iva spettante alle imprese.
Si ricorda che il rimborso dell’Iva alle imprese da parte della Pa è un obbligo introdotto da una direttiva...
27/09/2013
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39873 del 26 settembre 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che aveva contabilizzato, per una Srl sua cliente, delle fatture di cui conosceva l'inesistenza in quanto provenienti da un'impresa fittizia che aveva sede nel suo studio.
La Suprema corte ha aderito a quanto già rilevato in sede di merito...
27/09/2013
Con sentenza pronunciata il 26 settembre 2013 relativamente alla causa C-509/11, la Corte di giustizia Ue ha spiegato che, l'articolo 17 del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, va interpretato nel senso che un'impresa ferroviaria non è legittimata a inserire nelle sue condizioni generali di trasporto una clausola in forza della quale essa è esonerata dall'obbligo d'indennizzo per il prezzo del biglietto in caso di ritardo,...
27/09/2013
Il Consiglio nazionale forense ha emanato una circolare, la n. 20-C-2013 del 26 settembre 2013, per fornire chiarimenti agli Ordini territoriali circa le condizioni
per accettare le domande di iscrizione all'albo speciale degli avvocati stabiliti che provengono dalla Romania.
Il Cnf, in particolare, precisa che l'unico titolo di avocat che può essere iscritto nell'elenco speciale è quello rilasciato dalla U.N.B.R. (Uniunea Nationala a Barourilor din Romania, con sede in Palatul de...
27/09/2013
L'esercizio del diritto di corrispondenza telefonica tra detenuto e difensore deve necessariamente contemperarsi nelle esigenze di tutela della collettività “esprimibile con l'esercizio di un potere di controllo da parte degli organi preposti su soggetti condannati, senza che sia prospettabile il pericolo di nocumento alle strategie difensive del condannato”; quest'ultimo, infatti, é esclusivamente tenuto ad una concisa e sintetica indicazione delle ragioni sottese alla richiesta di colloquio e...
27/09/2013
Con la sentenza n. 21896 depositata il 25 settembre 2013, la Corte di cassazione, nel rigettare il ricorso del titolare di una ditta individuale contro la decisione dichiarativa del fallimento pronunciata nei propri confronti, si è occupata di notificazioni da effettuare al cittadino italiano residente all'estero presso la sede della ditta a lui intestata.
Secondo la Corte, in particolare, è da ritenere valida la notificazione del decreto di convocazione e del ricorso per l'udienza...
26/09/2013
Il Tar della Liguria, con decreto n. 363 del 25 settembre 2013, ha accolto l'istanza presentata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sanremo ai fini della sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Tribunale di Imperia aveva disposto l'accorpamento della Sezione civile del Tribunale di Sanremo a Imperia, nonostante il ministero della Giustizia ne avesse autorizzato la proroga per altri due anni, con l'obiettivo di smaltire i procedimenti in arretrato.
La data per la...
26/09/2013
Si terrà dal 26 al 29 settembre 2013, a Piacenza, la sesta edizione del Festival del Diritto, appuntamento per gli operatori del sistema Giustizia che sarà focalizzato, quest'anno, sul tema “Le incertezze della democrazia”.
Responsabile scientifico dell'iniziativa è Stefano Rodotà il quale ha firmato la nota di presentazione del Festival dove viene evidenziato che nel corso dei lavori verrà, in particolar modo, affrontato il problema della crisi di legittimazione sostanziale che la...