Diritto

Custodia cautelare in carcere come misura residuale

10/01/2014 Nella seduta del 9 gennaio 2014, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge concernente “Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali”. Il provvedimento passerà ora all'esame del Senato.  Il testo della proposta è volto a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere grazie alla messa a punto di una serie di modifiche al Codice di procedura penale riguardanti, principalmente, la valutazione e discrezionalità del...
Diritto PenaleDiritto

Corrispondenza del coniuge inviolabile

10/01/2014 Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 585 depositata il 9 gennaio 2014 - la condotta di chi sottragga la corrispondenza bancaria inviata al coniuge per produrla nel giudizio civile di separazione integra il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza ai sensi dell'articolo 616 del Codice penale. Nell'ipotesi di specie – spiga la Suprema corte - non sussiste alcuna giusta causa per come contemplata all'articolo 616, comma secondo, del Codice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Unicità dello stato di figlio e possibilità di cognome anche solo materno

10/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 recante la “Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219” e con cui viene definitivamente eliminata ogni residua discriminazione, nel nostro ordinamento, per quanto concerne i figli nati o meno nel contesto del matrimonio, nonché prevista l'unicità dello stato di figlio. Il Decreto legislativo...
Diritto CivileDiritto

Misura interdittiva confermata nonostante la costituzione di riserva indisponibile

09/01/2014 Accogliendo il ricorso presentato dal Pubblico ministero avverso la decisione di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 326 dell'8 gennaio 2014, ha annullato il provvedimento di revoca della sanzione interdittiva della sospensione dell'attività che era stata disposta nei confronti di una società accusata ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001. La revoca era stata statuita dal Tribunale di Pistoia, in funzione di giudice di appello, in virtù della messa a disposizione, da...
Diritto PenaleDiritto

Sulle misure cautelari maggiore discrezionalità del giudice

09/01/2014 Nella seduta del 9 gennaio 2014, l'Aula della Camera procederà con l'esame della proposta di legge concernente modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. L'8 gennaio, in merito, il Comitato dei nove della commissione Giustizia della Camera ha esaminato e votato gli ultimi emendamenti al testo della proposta tra i quali - si segnala -  la modifica che attribuisce al giudice maggiore discrezionalità nelle sue valutazioni in ordine al pericolo di fuga o...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'atteggiamento passivo del componente del Cda non è di per sé sufficiente per provare il sostegno alla violazione

09/01/2014 Con sentenza n. 563 depositata l'8 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro preventivo sui beni di un componente del Consiglio di amministrazione di un istituto di credito indagato per aver omesso la denuncia dell'esistenza di un conflitto di interessi in cui si trovavano altri amministratori e aver permesso, pertanto, a questi ultimi di partecipare a una delibera societaria riguardante delle società "beneficiate" con le...
Diritto PenaleDiritto

Manifestazioni a sostegno del referendum sulla geografia giudiziaria in attesa della pronuncia di ammissibilità

09/01/2014 Con comunicato stampa dell'8 gennaio 2014, l'Associazione Nazionale Avvocati Italiani (Anai) rende note tutte le manifestazioni a sostegno del referendum abrogativo della riforma della geografia giudiziaria che si terranno nei giorni 9, 10 e 11 gennaio. Sull'ammissibilità del citato referendum si rimane in attesa della pronuncia della Corte costituzionale per il giorno 15 gennaio 2014. L'Anai, in particolare, conferma la propria partecipazione alle manifestazioni che si terranno a Bassano...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cognome anche solo della madre

08/01/2014 Con sentenza del 7 gennaio 2014 resa sul ricorso n. 77/07, causa Cusan e Fazzo contro Italia, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso avanzato da una coppia di coniugi milanesi che, a partire dal 1999, si era battuta contro il sistema del nostro Paese che impedisce di trasmettere ai figli il solo cognome materno. Nell'ambito di questa vicenda i giudici europei hanno ravvisato, a carico dell'Italia, una violazione dell'articolo 14 combinato con l'8 della Convenzione...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Necessaria la costante presenza di almeno un valido titolo esecutivo

08/01/2014 Con sentenza n. 61 del 7 gennaio 2014, i giudici della Corte di cassazione si sono occupati di processo di esecuzione evidenziando che la regola secondo cui il titolo esecutivo deve esistere dall'inizio alla fine della procedura deve essere intesa “nel senso che essa presuppone non necessariamente la costante sopravvivenza del titolo del creditore procedente, bensì la costante presenza di almeno un valido titolo esecutivo (sia pure dell'interventore) che giustifichi la perdurante efficacia...
Diritto CivileDiritto

La costituzione del fondo poco prima di commettere il reato può integrare una sottrazione fraudolenta

08/01/2014 Con sentenza n. 129 depositata il 7 gennaio 2014, la Terza sezione penale della Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'amministratore di una società contro il provvedimento di conferma della misura del sequestro preventivo su dei beni confluiti nel fondo patrimoniale che lo stesso aveva costituito insieme alla coniuge, nell'ambito di una vicenda in cui l'amministratore medesimo era indagato per i reati di omesso versamento delle ritenute e dell'Iva nonché di sottrazione fraudolenta...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile