Diritto

Posizione di garanzia nei confronti del bimbo del vicino che gioca nel proprio giardino

02/01/2014 Con la sentenza n. 50606 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose resa dai giudici di merito nei confronti di una donna in conseguenza delle ustioni che aveva subito il figlio del vicino mentre giocava con i suoi bambini nel cortile di casa. I giudici di legittimità hanno ritenuto la motivazione contenuta nella decisione impugnata come congrua, articolata ed aderente alle risultanze istruttorie; la condanna, in...
Diritto PenaleDiritto

Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

02/01/2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975. Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale. Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Udienza prefallimentare entro 45 giorni dal deposito del ricorso e notifiche via Pec

02/01/2014 Sono applicabili a partire dal 1° gennaio 2014 le modifiche introdotte dal Decreto legge n. 179/2012 (Decreto sviluppo bis) convertito dalla Legge n. 221/2012, all'articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare (Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942). La nuova disposizione prevede che il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della Cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli...
DirittoDiritto Commerciale

No alla retrodatazione se le misure sono disposte in procedimenti pendenti davanti a diversi uffici giudiziari

31/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51838 del 30 dicembre 2013 - la retrodatazione, in caso di successione di provvedimenti che dispongono il carcere preventivo nei confronti della medesima persona, non ha ragione di operare quando la seconda misura viene disposta in un procedimento pendete davanti a un diverso ufficio giudiziario. Ed infatti, la diversità delle autorità giudiziarie procedenti indica una diversità di competenza e fa ritenere che i procedimenti non avrebbero potuto...
Diritto PenaleDiritto

Restituiti a chi li ha acquistati i mobili della casa degli ex-conviventi

31/12/2013 Nel caso di conviventi, il partner che dia la prova dell'esclusiva proprietà dei beni mobili della casa dove si svolgeva il ménage ha diritto di ottenere la loro restituzione da parte del convivente. E' quanto evidenziato dai giudici di legittimità con sentenza n. 28718 del 30 dicembre 2013. Sempre in pari data, la Suprema corte si è, altresì, pronunciata nell'ambito di una vicenda volta alla determinazione di un asse ereditario – sentenza n. 28716/13 – affermando la prevalenza, sul...
Diritto CivileDiritto

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per l'evaso, ai domiciliari dopo cinque anni dalla condanna

28/12/2013 Con ordinanza n. 326 del 27 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 284, comma 5-bis, del Codice di procedura penale, sollevata, per asserita violazione degli articoli 3, 27 e 111 della Costituzione, dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Brescia con riferimento alla parte in cui, ai fini del divieto di applicazione degli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato...
Diritto PenaleDiritto

Valutazione della fattibilità del piano di concordato riservata ai soli creditori

27/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 24970/2013 – il giudice, a fronte di una istanza di concordato preventivo con continuità aziendale, può sindacare solo sulla evidente e assoluta incapacità del piano del debitore rispetto al raggiungimento degli obiettivi indicati. Per contro la competenza a valutare la fattibilità economica del piano è intrisa di valutazioni prognostiche fisiologicamente opinabili e comportanti un margine di errore, “nel che è insito anche un margine di rischio...
DirittoDiritto Commerciale

Le nuove regole Ue per gli aiuti “de minimis”

27/12/2013 Dal 1° gennaio 2014 saranno operative le nuove norme sugli aiuti cd. “de minimis” a seguito dell'approvazione del regolamento Ue n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013, sull’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”. Tali aiuti si caratterizzano per non essere soggetti a notifica preventiva ed approvazione da parte della Commissione Europea in quanto non superano un dato importo in un determinato arco di tempo. Il limite...
Diritto InternazionaleDiritto

Senza decreto parametri niente spese forfettarie

24/12/2013 Non essendo stato ancora emanato il decreto contenente i parametri forensi, la disposizione che prevede il rimborso delle spese forfettarie dovute, ai sensi del comma 10, Legge 247/2012, in favore dell'avvocato sia dal cliente sia in sede di liquidazione giudiziale, deve essere considerata come ancora non operante. Ne consegue che, allo stato, al legale possono ritenersi liquidabili solo i compensi. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51760 depositata il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti