Diritto

Al via a Napoli l'VIII Conferenza nazionale dell'avvocatura

16/01/2014 Si tiene a Napoli, dal 16 al 18 gennaio 2014, la VIII Conferenza Nazionale dell'Avvocatura, organizzata dall'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con il sostegno del Consiglio nazionale forense (Cnf), della Cassa Forense e del Consiglio dell'Ordine di Napoli; “La giustizia umiliata: quale democrazia senza diritti?” è il tema dell'incontro. Il presidente dell'Oua, Nicola Marino, anticipa che nel corso dei lavori verrà effettuata un'analisi della società italiana, delle profonde...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giudizio improcedibile nei confronti della Snc cancellata

16/01/2014 Con la sentenza n. 665 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione, pronunciandosi su di una causa che vedeva coinvolte l'Agenzia delle entrate ed una Snc regolarmente cancellata dal registro delle imprese, ha ricordato che la società, anche di persone, cancellata dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica la sua estinzione, non può agire né essere convenuta in giudizio. Nel caso, poi, in cui l'estinzione intervenga in pendenza di un giudizio del quale...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Consulta: il referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria è inammissibile

16/01/2014 Con comunicato stampa del 15 gennaio 2014, l'Ufficio stampa della Corte costituzionale ha reso nota la declaratoria di inammissibilità pronunciata, in pari data, dalla Consulta nei riguardi della richiesta di referendum abrogativo avanzata da alcune Regioni (Abruzzo, Piemonte, Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Liguria, Basilicata e Calabria) nei confronti delle norme che hanno introdotto la nuova geografia giudiziaria. In particolare, il referendum riguardava l'articolo 1,...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Risoluzione per inadempimento del conduttore. Lucro cessante risarcibile con onere a carico del locatore

15/01/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 530 del 14 gennaio 2014 - la risoluzione anticipata per inadempimento del conduttore, una volta cessata l'occupazione dell'immobile, porta alla risarcibilità in favore del locatore del danno da quest'ultimo subito a titolo di lucro cessante, rappresentato dalla “mancata percezione di un introito mensile per tutto il tempo presumibilmente necessario per poterlo nuovamente locare”; e questo tipo di danno, salvo prova diversa, può essere utilmente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equa riparazione anche in favore della parte contumace

15/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 585 del 14 gennaio 2014 – è arbitrario escludere la parte contumace dalla garanzia di “ragionevole durata” che l'articolo 111 della Costituzione inserisce tra quelle del “giusto processo” e demanda alla legge di assicurare, insieme con quelle del contraddittorio, della parità tra le parti, della terzietà e imparzialità del giudice, che certamente competono anche a chi non si sia costituito in giudizio. Del resto, la mancata...
Diritto CivileDiritto

Certificato di abitabilità come requisito essenziale

15/01/2014 Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Legge elettorale. Depositate le motivazioni della Consulta sulla declaratoria di incostituzionalità

15/01/2014 La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 1 del 13 gennaio 2014 contenente le motivazioni della già annunciata declaratoria di illegittimità della attuale legge elettorale e, in particolare, delle norme della Legge n. 270/2005 che prevedono l'assegnazione di un premio di maggioranza, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera,...
Diritto AmministrativoDiritto

L'azienda che chiede il concordato può partecipare alla gara se fornisce la documentazione di conformità

14/01/2014 Inibire all'impresa di partecipare alle gare per affidamento dei pubblici contratti nelle more tra il deposito della domanda e l'ammissione al concordato preventivo confligge palesemente con la finalità delle disposizioni vigenti volte a preservare la capacità dell'impresa a soddisfare al meglio i creditori attraverso l'acquisizione di nuovi appalti. Ed invero, deve affermarsi la possibilità dell'azienda in crisi che abbia chiesto l'ammissione al concordato preventivo con continuità...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Concordato, aperto il fronte dell’orientamento giurisprudenziale su falcidiabilità o meno dell’Iva

14/01/2014 La Corte d'appello di Genova, con la pronuncia del 28 dicembre 2013, ribalta la recente sentenza della Corte d’appello di Venezia su la falcidiabilità dell’Iva erariale nel piano per il concordato preventivo privo di transazione fiscale. Si ricorda che la Corte veneziana irrompeva nell’orientamento giurisprudenziale in tema. La pronuncia di Genova ristabilisce, ma evidentemente la partita non è chiusa, il precedente orientamento. Dunque, stavolta è negata la falcidiabilità - riduzione -...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi