Diritto

No di Oua e Cnf al nuovo disegno di legge sul processo civile

19/12/2013 Secondo l'Organismo unitario dell'avvocatura, il pacchetto normativo varato il 17 dicembre 2013 dal Governo per il processo civile porta, in realtà, ad un “processo incivile”, determinando solo maggiori spese e ostacoli per i cittadini, più potere e meno responsabilità per i magistrati, maggiori oneri per gli avvocati. E' quanto si apprende nel comunicato stampa diffuso dall'Oua il 18 dicembre ed in cui Nicola Marino, presidente dell'associazione, precisa come detto intervento costituisca...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Guardasigilli: Dl carceri volto a limitare l'ingresso nelle carceri e favorirne l'uscita

19/12/2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha illustrato, nel corso di un'intervista rilasciata, il 19 dicembre 2013, a Rai Radio1 i punti cardine del Decreto legge contro il sovraffollamento carcerario approvato il 17 dicembre dal Consiglio dei ministri. In particolare, il ministro ha sottolineato che quello approvato non è un provvedimento di clemenza ma un testo che ha come principale obiettivo quello di limitare l'ingresso nelle carceri e favorirne l'uscita garantendo la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Rilievo preminente alla causa reale del negozio e all'intenzione effettiva dei contraenti

19/12/2013 Con la sentenza n. 28259 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo che l'amministrazione finanziaria avesse provveduto a recuperare, a carico di una società, le maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, dovute nell'ambito di un'operazione in cui la contribuente aveva provveduto a deliberare un aumento di capitale sociale mediante conferimento di rami d'azienda; secondo il Fisco, in particolare, i...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nuove misure per smaltire l'arretrato civile

18/12/2013 Garantire una maggiore efficienza del processo civile è l'obiettivo del Disegno di legge delega approvato, il 17 dicembre 2013, dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri. Il testo della proposta normativa contiene disposizioni volte anche a garantire la riduzione dell'arresto dei procedimenti, il riordino delle garanzie mobiliari, altre disposizioni di semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata. Sulla base di quanto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Decreto contro il sovraffollamento carcerario approvato dal Cdm

18/12/2013 Il Consiglio dei Ministri, nella sua seduta del 17 dicembre 2013, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, un Decreto legge volto ad affrontare il problema del sovraffollamento carcerario. In particolare, è stato introdotto un pacchetto di misure che prevede interventi diretti ad incidere sui flussi sia di ingresso che di uscita degli istituti di pena attraverso, ad esempio, l'estensione della possibilità di accesso all'affidamento in prova al servizio...
Diritto PenaleDiritto

Ultime correzioni in materia condominiale

18/12/2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013. In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Confermata l'assoluzione dei manager Google

18/12/2013 I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza del 17 dicembre 2013, hanno definitivamente assolto tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Milano contro il...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

18/12/2013 Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Precisazione sugli obblighi formativi dell'avvocato-mediatore

17/12/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 16 dicembre 2013, comunica la messa in linea di un'integrazione e chiarimento alla circolare 27 novembre 2013, circolare con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte con il decreto legge 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. In particolare, viene specificato dal ministero che il richiamo all'articolo 11 legge 31 dicembre 2012 n. 247, contenuto nel paragrafo della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per il cittadino italiano, la decisione di condanna estera va considerata ai fini della recidiva

17/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50616 del 16 dicembre 2013 – deve essere presa in considerazione, ai fini dell'applicazione della recidiva, la pronuncia di condanna penale che sia stata emanata all'estero nei confronti di un cittadino italiano, non più residente in Italia. Secondo la Corte, infatti, occorre dare valore assoluto al riferimento normativo che l'articolo 730 del Codice di procedura penale fa della condizione soggettiva della cittadinanza nazionale, “nel senso di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale