Diritto

Sinistri stradali. Richiesta di risarcimento entro tre mesi

07/01/2014 Il Decreto legge “Destinazione Italia” n. 145/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013, introduce alcune importanti modifiche in materia di assicurazione R.c. Auto e, in particolare, con riferimento al Decreto legislativo n. 209/2005, e successive modificazioni, recante il Codice delle assicurazioni private. In primo luogo si segnala la modifica del secondo comma dell'articolo 2947 del Codice civile attraverso la previsione contenuta nel testo dell'articolo 8...
Diritto CivileDiritto

Lavori straordinari di condominio pagati per stati di avanzamento con fondo costituito in relazione ai singoli pagamenti

07/01/2014 Il Decreto legge n. 145/2013 è intervenuto introducendo alcune novità a modifica del testo di riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012. In particolare, l'articolo 1, comma 9 lettera d) del Decreto “Destinazione Italia” ha aggiunto un periodo all'articolo 1135, primo comma, n. 4, del Codice civile, ai sensi del quale se i lavori di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti in base a un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Camere penali in sciopero dal 13 al 15 gennaio 2014

07/01/2014 Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2014 l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale proclamata degli avvocati dell'Unione delle Camere Penali (Ucpi) con delibera del 20 dicembre 2013 per protestare contro i “reiterati casi di aggressione alla funzione difensiva” degli ultimi anni. Le ragioni sono le medesime già denunciate dall'Unione con l'astensione dalle udienze dal 17 al 21 settembre 2012 motivata, peraltro, dalla diffusione, “in tema di libertà...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Prescrizione come questione di merito il cui esame presuppone l'ammissibilità dell'impugnazione

06/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 26579 depositata il 28 novembre 2013 – quella della prescrizione è una “questione di merito, che in quanto tale richiede, ai fini del relativo esame, la corretta veicolazione della censura, condizione questa che necessariamente presuppone, quindi, l'ammissibilità dell'impugnazione”. Conseguentemente, ai fini della rilevazione e dichiarazione della prescrizione dell'incolpazione è preliminarmente necessario che l'atto di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Azione risarcitoria contro il magistrato solo mediante costituzione di parte civile o dopo la condanna

04/01/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41 del 3 gennaio 2014 – il preteso danneggiato dal fatto-reato addebitato al magistrato può esercitare azione risarcitoria “soltanto in sede penale, mediante costituzione di parte civile del danneggiato nel processo penale, e, direttamente in sede civile, solo dopo che sia intervenuta sentenza di condanna del magistrato passata in giudicato”. Ed infatti, in tema di responsabilità civile del magistrato, l'articolo 13 della Legge n. 117/1988, nel...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ridotti i Paesi beneficiari della riduzione dei dazi doganali

04/01/2014 Con il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio UE n. 978 del 25 ottobre 2012, in vigore dal 1° gennaio 2014, è stato profondamente innovato l'esistente Sistema delle Preferenze Generalizzate (Spg) che svolge la finalità di incrementare l'export dei beni di Paesi in via di sviluppo attraverso la riduzione o l'eliminazione dei dazi doganali previsti dalla relativa Tariffa. L'argomento è trattato dalla nota protocollo 148230RU del 31 dicembre 2013, dell'agenzia delle Dogane e dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDogane

Nella pattuizione privata tra inquilino e proprietario per fissare il canone reale d'affitto può ravvisarsi un abuso del diritto

04/01/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 37 depositata il 3 gennaio 2014, ha rimesso al Primo presidente, per l'eventuale trasmissione alle Sezioni unite, una questine sorta nell'ambito di una causa civile sulla validità degli accordi privati tra locatore e conduttore di immobili per fissare il canone reale d'affitto differenziandolo da quello registrato. I giudici della Terza sezione, in particolare, hanno ravvisato la necessità di superare l'orientamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal mantenimento vanno decurtate le spese per gli spostamenti della coppia a distanza

03/01/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 13 del 2 gennaio 2014, ha respinto il ricorso promosso da una donna contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, nell'ambito del procedimento di separazione dal marito, l'addebito a carico di quest'ultimo che l'aveva tradita dopo che lei si era rifiutata di trasferirsi in altra città. Respinta anche la richiesta di ottenere un assegno di mantenimento maggiore sulla scorta della considerazione secondo cui dal tenore di vita goduto in...
Diritto CivileDiritto

Novità della Legge Stabilità su reclamo e mediazione tributaria

03/01/2014 L'articolo 1, comma 611, lett. a) della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità) ha introdotto alcune novità in materia di reclamo e mediazione tributaria modificando il testo dell'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92. In particolare, per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, il nuovo testo prevede che la presentazione del reclamo sia condizione di procedibilità e non più di ammissibilità del ricorso. Inoltre, in caso di deposito del ricorso prima del decorso...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

La convivente del comodatario è detentrice qualificata, legittimata ad esperire l'azione di spoglio

03/01/2014 Con un'interessante pronuncia depositata il 2 gennaio 2013, la n. 7, la Corte di cassazione ha evidenziato che la convivenza "more uxorio", quale formazione sociale che dà vita ad un autentico consorzio familiare, “determina, sulla casa di abitazione dove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, tale da assumere i connotati tipici di una detenzione...
Diritto CivileDiritto