Diritto
Diritti dei conviventi in una guida
08/03/2014 E' stata presentata, il 7 marzo, a Milano, la decima Guida per il Cittadino messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) sul tema: “La convivenza, regole e tutele della vita insieme”. Il testo fornisce un'informazione completa in materia di...Conti correnti dei familiari, non è automatica l'attribuzione all'imprenditore
08/03/2014 Le somme presenti nei conti correnti dei familiari non possono essere automaticamente ricondotte ai ricavi dell'imprenditore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10811 del 6 marzo 2014. Si evidenzia come spetti al giudice penale la determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa procedendo d'ufficio agli accertamenti necessari, “eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto”. Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione, ai fini di evasione...Trasferimento del ramo d'azienda con potere di controllo al cedente
07/03/2014 Secondo la Corte di giustizia dell'Ue - sentenza pronunciata il 6 marzo 2014 relativamente alla causa C-548/12 - la normativa italiana che, in presenza di un trasferimento di una parte di impresa, consente la successione del cessionario al cedente nei rapporti di lavoro nell’ipotesi in cui la parte di impresa in questione non costituisca un’entità economica funzionalmente autonoma preesistente al suo trasferimento, deve ritenersi aderente alle disposizioni comunitarie. Nelle conclusioni...Il percorso dell'avvocato-mediatore
07/03/2014Con circolare n. 6-C-2014, il Consiglio Nazionale forense ha provveduto a trasmettere la delibera assunta nella seduta amministrativa del Consiglio del 21 febbraio 2014 relativa al percorso del mediatore-avvocato ai sensi di quanto richiesto dall'articolo 4-bis del Decreto legislativo n. 28/ 2010. Nella delibera, viene proposto un piano formativo che prevede 15 ore tecnico-pratiche, di cui cinque sull'analisi del D.L.gs n. 28/2010 e dieci ore sulla gestione del conflitto e sulle...