Diritto

Cancellieri: no alla riapertura delle sedi distaccate

14/01/2014 Nel corso di una visita al Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Maglie, in provincia di Lecce, tenuta 13 gennaio 2014, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto riferimento alla nuova geografia giudiziaria precisando che "non ci sarà alcuna riapertura delle sedi distaccate dei tribunali”. Per il ministro della Giustizia, a parte le iniziali difficoltà, “nel 95% dei casi l'accorpamento è andato bene” residuando “un 5% di situazioni da puntualizzare, per le quali è...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento e quello per il riconoscimento della paternità naturale

14/01/2014 Con la sentenza n. 487 depositata il 13 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un procedimento di disconoscimento della paternità soffermandosi su aspetti come legittimità alla partecipazione del processo e impugnazione. In primo luogo, i giudici della Prima sezione civile hanno ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal Pubblico ministero, per carenza di legittimazione, attraverso il richiamo dell'orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel...
Diritto CivileDiritto

Surrogazione legale. Necessaria la titolarità di un interesse giuridicamente qualificato alla estinzione dell'obbligazione

13/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28061 del 16 dicembre 2013 - la surrogazione, la quale realizza una variazione soggettiva del rapporto obbligatorio, mira ad agevolare la soddisfazione del creditore finale “consentendo a colui che paga di succedere nello stesso diritto di cui era titolare l'accipiens, come dimostra, in maniera inconfutabile, la circostanza che essa ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore (articolo 1204 del Codice...
Diritto CivileDiritto

Legittimo il divieto di utilizzo del cortile condominiale come area di parcheggio

13/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27940 depositata il 13 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato dichiarato illegittimo ed inibito il parcheggio delle loro autovetture nell'androne o cortile condominiale. Nel testo della decisione impugnata era stato, in particolare, ritenuto che l'uso del cortile come parcheggio avrebbe alterato la destinazione del bene, impedendone il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok al Ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli

11/01/2014 Nella seduta del 10 gennaio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge contenente disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli dando, in questo modo, piena attuazione alla sentenza della Corte Europea di Strasburgo che prevede l'obbligo per l'ufficiale di stato civile della iscrizione all'atto di nascita del cognome materno in caso di accordo tra entrambi genitori. Il disegno, a modifica dell'articolo 143-bis del Codice civile, sancisce la possibilità...
Diritto CivileDiritto

Per l'Upci le modifiche sulla custodia cautelare approvate dalla Camera sono “troppo timide”

11/01/2014 Gli avvocati penalisti dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) giudicano condivisibili ma “troppo timide” le modifiche approvate il 10 gennaio 2014 dalla Camera dei deputati in materia di custodia cautelare. Nel testo del documento appositamente approvato dalla Giunta dell'Unione viene, in particolare, sottolineato che dal paniere di emendamenti offerto alla Commissione Giustizia da parte dell'Unione medesima “è stato preso troppo poco” e non si è riusciti “a recuperare la sintesi tra la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

P.A. in ritardo? Si può ottenere un indennizzo economico

11/01/2014 Con la firma del ministro della pubblica amministrazione, Giampiero D’Alia, alla direttiva contenente le linee guida per l’indennizzo in caso di ritardato pagamento da parte della Pa trova piena attuazione una delle più importanti misure semplificative contenute nel decreto del “fare” (Dl. n. 69/2013). Pertanto, ora i titolari di impresa o i consulenti per loro conto possono ottenere un indennizzo nel caso in cui la Pubblica Amministrazione ritardi nella conclusione dei procedimenti...
Diritto AmministrativoDiritto

Bancarotta fraudolenta con inabilitazione per 10 anni all'esercizio di un'impresa

11/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 628 del 10 gennaio 2014, hanno ribadito che la sanzione accessoria dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e di divieto a esercitare gli uffici direttivi presso qualsiasi impresa collegata ad una condanna per il reato di bancarotta fraudolenta deve avere durata di dieci anni ai sensi del dato letterale dell'articolo 216 della Legge fallimentare (Legge n. 267/1942). Per la Corte, detta applicazione costituisce un'eccezione al...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione illustra le nuove misure contro il sovraffollamento carcerario

11/01/2014 Con relazione n. III/01/2014 del 7 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha illustrato le novità legislative contenute nel Decreto legge n. 146 del 2013 contenente “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. La Corte, nel dettaglio, è intervenuta sulle varie misure introdotte raggruppandole con riguardo a tre settori: a) modifiche concernenti la specifica materia degli stupefacenti; b) modifiche...
Diritto PenaleDiritto

Nel mirino del Fisco il contribuente che vende, alla moglie, un immobile sottocosto

10/01/2014 Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoAccertamento