Diritto

Avvocatura Vs Guardasigilli

18/01/2014 La mancata partecipazione "per impegni esteri" del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, alla Conferenza nazionale dell'avvocatura riunita a Napoli da 16 al 18 gennaio 2014 è stata presa piuttosto male dall'Avvocatura. Il clima di incomunicabilità tra avvocati e ministro è ormai pesante tanto che il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Nicola Marino, e dell'Ordine di Napoli, Francesco Caja, hanno reso noto di essere pronti a rassegnare le dimissioni davanti al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Rinviato il possibile ripristino di alcune Sezioni distaccate

18/01/2014 E' stato rinviato da parte del Consiglio dei ministri l'esame del Decreto legislativo contenente misure integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni tese ad assicurare la funzionalità degli Uffici giudiziari. In particolare, le disposizioni in esame erano volte al ripristino, per cinque anni, di alcune sezioni distaccate di Tribunale che la normativa in vigore aveva soppresso. L'esame dei correttivi alla geografia giudiziaria era contenuto tra i punti dell'ordine del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il valore dei beni sequestrati deve equivalere all'entità del profitto

18/01/2014 Con la sentenza n. 1820 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due contribuenti contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto nei confronti dei loro beni nell'ambito di un'indagine in cui era stata loro contestata l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. Nella specie, i ricorrenti si erano lamentati che la misura cautelare fosse stata...
Diritto PenaleDiritto

Aidc. Compatibilità delle norme interne rispetto al diritto Ue in materia di contraddittorio

17/01/2014 La Corte di Cassazione, con ordinanza di rinvio n. 24739 del 5 novembre 2013, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 37-bis, comma 4, del Dpr n. 600/73 nella parte in cui prevede di sanzionare con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo quando non è preceduto da alcuna richiesta di chiarimenti al contribuente. Per i Supremi giudici, la sanzione della nullità dell’intero atto di accertamento non è conforme al dettato dell’articolo 53 della Carta...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Avvocati sul piede di guerra

17/01/2014 La prima giornata dell'VIII Conferenza nazionale dell'avvocatura, convocata dal 16 al 18 gennaio 2014, a Napoli, su iniziativa dell'Organismo unitario dell'avvocatura sul tema “La giustizia umiliata: quale democrazia senza diritti?”, è stata segnata da forti contestazioni e proteste da parte dell'avvocatura e di un nutrito gruppo di avvocati "autoconvocati" e non accreditati dall'Oua che ha rivendicato la propria partecipazione ai lavori. Al rappresentante del ministero della Giustizia, il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'acquisto di terreni mediante cessione di quote può celare un intento elusivo

17/01/2014 Con sentenza n. 653 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato due avvisi in rettifica volti al recupero dell'Iva notificati ad una società contribuente che aveva acquistato dei terreni mediante la cessione delle quote sociali di compagini all'uopo costituite. Secondo la ricorrente agenzia delle Entrate, in particolare, l'acquisto di terreni...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Ricorso in cassazione inammissibile, contributo unificato doppio

17/01/2014 Applicando la disposizione di cui all'articolo 1, comma 17 della Legge n. 228/2012 integrativo dell'articolo 13 del DPR n. 115/2002 attraverso l'aggiunta del comma 1 quater, le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 16 gennaio 2014, hanno condannato un Ente territoriale al pagamento del doppio del contributo unificato previsto nei casi in cui l'impugnazione venga respinta integralmente o dichiarata inammissibile o irricevibile. Nel caso in esame, il ricorso in...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

SrlS: immodificabile il modello standard

17/01/2014 La nota del 15 gennaio 2014, n. 6404, del ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione – specifica che non è ammesso apportare modifiche al modello di statuto istituito per la costituzione della srl semplificata. Quindi, secondo la nota del Mise (commentata dalla stampa ma non disponibile ufficialmente), gli interessati devono presentare alle camere di commercio il modello standard senza poter apportare variazioni alle clausole in esso...
DirittoDiritto Commerciale

Sulla mediazione i complimenti dell'Europa

17/01/2014 Nel corso del convegno “La Mediazione in Europa e in Italia” tenuto il 16 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, sono stati anticipati i dati di uno studio dell'Europarlamento sull'attuazione della direttiva in materia di mediazione delle liti civili e commerciali, studio che verrà presentato, ufficialmente, il 20 gennaio. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha introdotto i lavori del convegno e sottolineato che il Governo ha ricevuto comunicazioni formali di...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Posizione di garanzia in capo al proprietario anche senza contratto di locazione scritto

16/01/2014 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 1508 del 15 gennaio 2014, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato l'assoluzione per due soggetti accusati del reato di omicidio colposo, per aver concesso in locazione un immobile che non si trovava in situazione di sicurezza tanto che, a causa di una fuga di gas dalla caldaia, i due affittuari erano morti. In particolare, i giudici di merito avevano escluso la responsabilità penale dei due...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco