Diritto

Decreto carceri in vigore dal 24 dicembre

24/12/2013 Entra in vigore il 24 dicembre 2013, il Decreto-legge n. 146 del 23 dicembre 2013, contenente misure urgenti in tema di “tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. Il provvedimento è stato, infatti, pubblicato in Gazzetta ufficiale - la n. 300 - il 23 dicembre 2013.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Interruzione colposa della gravidanza, rimane la procedibilità d'ufficio

24/12/2013 Con ordinanza n. 324 del 23 dicembre 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata con riferimento al giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 17, comma 1, della legge n. 194/1978 contenente “Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza”, promosso dal Tribunale di Treviso per asserita violazione dell'articolo 3 della Carta costituzionale nella parte in cui prevede, per il reato di interruzione colposa della gravidanza, la procedibilità...
Diritto PenaleDiritto

Destinazione Italia in Gazzetta Ufficiale

24/12/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013, cosiddetto decreto “Destinazione Italia” contente interventi urgenti di avvio del relativo piano “per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”. Diverse delle misure contenute nel...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Dl carceri con nuovo procedimento giurisdizionale davanti al magistrato di sorveglianza

21/12/2013 Tra le novità contenute nel decreto legge contro il sovraffollamento carcerario approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 17 dicembre 2013, si segnala la previsione di un nuovo procedimento giurisdizionale davanti al magistrato di sorveglianza, caratterizzato da meccanismi diretti a garantire l'effettività delle decisioni giudiziarie. I detenuti avranno così la possibilità di proporre reclamo giurisdizionale dinanzi al magistrato di sorveglianza per opporsi sia ai provvedimenti...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Alle S.U. la questione sui poteri del giudice in caso di adesione dell'avvocato allo sciopero

21/12/2013 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con ordinanza n. 51524 del 20 dicembre 2013, ha investito le Sezioni unite civili della questione relativa al codice di autoregolamentazione delle udienza degli avvocati demandando al supremo collegio di legittimità di definire “se anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle udienze degli avvocati, adottato il 4 aprile 2007, ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L'inquilino va risarcito se l'immobile rilasciato non viene adibito alla destinazione dichiarata

20/12/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28469 del 19 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato le ragioni vantate dal proprietario di un appartamento che aveva ottenuto il rilascio dell'immobile in quanto asseritamente destinato ad abitazione del figlio, contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a risarcire l'inquilino sul rilievo che l'immobile non era stato, in realtà, destinato al figlio e, quindi, in conformità al titolo per il quale lo stesso aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Liquidazione del compenso al legale d'ufficio. L'eventuale opposizione non è improcedibile se l'opponente non compare

20/12/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 28420 del 19 dicembre 2013 – in tema di opposizione al provvedimento di liquidazione del compenso al difensore d'ufficio, il giudice non può dichiarare l'improcedibilità del relativo ricorso nel caso di mancata comparizione dell'opponente, dovendo lo stesso disporre ai sensi degli articoli 181 e 309 del Codice di procedura civile giacché trattandosi di procedimento camerale, disciplinato in base all'articolo 29 della Legge794 del 1942, “il mero...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Corte di giustizia precisa il concetto di “pratica ingannevole”

20/12/2013 I giudici della Corte di giustizia Ue – causa C-281/12, sentenza del 19 dicembre 2013 – hanno precisato che, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 2005/29/CE, va qualificata come ingannevole la pratica commerciale che, “contenga informazioni false o possa ingannare il consumatore medio” e “sia idonea ad indurre il consumatore ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso”. Inoltre, continua la Corte, l'articolo 2, lettera k), di tale Direttiva...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Chi sposa una persona alcolista non può poi imputarle l'addebito di separazione per la sua dedizione all'alcol

19/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28228 depositata il 18 dicembre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al provvedimento con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per la separazione personale dello stesso dalla moglie, avevano escluso che la separazione medesima potesse essere addossata a quest'ultima in considerazione della sua dedizione all'alcol e al rifiuto di sottoporsi a una terapia disintossicante.  Secondo gli...
Diritto CivileDiritto

A carico del Fisco il danno da ritardo nel rimborso dell'imposta

19/12/2013 Con ordinanza n. 28332 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto bancario a cui i giudici di merito avevano escluso il risarcimento dei danni sofferti a seguito del ritardo con cui il Fisco aveva provveduto al rimborso dell'imposta Ires. E' legittimo – precisa la Corte - che l'amministrazione finanziaria venga chiamata a rispondere dei danni subiti dal contribuente per il mancato pronto adempimento delle proprie obbligazioni. Sono...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco