Diritto

Il Cnf presenta l'Osservatorio permanente sulla giurisdizione

24/01/2014 Il Consiglio nazionale forense ha presentato, il 23 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, la costituzione dell'Osservatorio permanente sulla giurisdizione, organismo dell'Avvocatura previsto dalla legge di riforma dell'ordinamento forense con compiti di analisi e di proposta. Nel corso della presentazione il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha evidenziato la volontà dell'Avvocatura di “contribuire al dibattito sulla efficienza della giustizia, con progetti ragionevoli e credibili”....
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ok al sistema italiano che, in materia di sinistri stradali, limita il risarcimento dei danni lievi

24/01/2014 Secondo la Corte di Giustizia dell'Ue – sentenza resa il 23 gennaio 2014 nell'ambito della causa C-371/12 - la normativa europea concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, contenuta nelle Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2009/103/CEE, non osta ad una legislazione nazionale come quella italiana che prevede un particolare sistema di risarcimento...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Pronto il decreto per favorire il rientro di capitali occultati all’estero

24/01/2014 E’ atteso nel Consiglio dei ministri che si dovrebbe riunire il 24 gennaio alle ore 15,30 la bozza di decreto legge sulla voluntary disclosure. Il nuovo provvedimento ha come finalità quella di promuovere la collaborazione volontaria dei cittadini italiani per incentivare l'emersione dei capitali detenuti illegalmente all'estero. Il testo del provvedimento di legge si può considerare ora sostanzialmente definito, dopo che sono stati sciolti, da parte del ministro Saccomanni, gli ultimi...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Faq sulla comunicazione polivalente

24/01/2014 Sulla comunicazione polivalente, in particolare sugli enti non commerciali, due risposte delle Entrate nella sezione dedicata alle FAQ riguardano, rispettivamente, due quesiti su: l’obbligo – per le associazioni che hanno optato per il regime forfetario - di comunicare anche le informazioni relative alle fatture passive per le quali, in base al particolare regime agevolativo, non è previsto l’onere di registrazione; le informazioni che questi enti sono tenuti a comunicare con riferimento alle...
Diritto CommercialeDiritto

No alla condanna se l'omesso versamento dell'Iva consegue a un errore del commercialista

23/01/2014 Con la sentenza n. 2882 depositata il 22 gennaio 2014, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una società contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per omesso versamento dell'Iva riferita all'anno 2005. L'imputato si era difeso sostenendo che la condotta contestatagli non era sorretta da coscienza e volontà in quanto il superamento della soglia di punibilità per poco più di mille euro era...
Diritto PenaleDiritto

Niente restituzione delle attribuzioni patrimoniali effettuate in favore del convivente

23/01/2014 I doveri morali e sociali che trovano la loro fonte nella formazione sociale costituita dalla convivenza more uxorio refluiscono sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di ripetere le eventuali attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso o in relazione alla convivenza. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1277 depositata il 22 gennaio 2014 e con la quale è stato accolto, con rinvio per un nuovo esame di...
Diritto CivileDiritto

Oua: rapida trattazione del decreto parametri

23/01/2014 Con comunicato del 22 gennaio 2014, l'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha reso noto di aver rivolto un appello ai due presidenti delle commissioni Giustizia del Senato e della Camera, Francesco Nitto Palma e Donatella Ferranti, affinché si proceda ad una rapida trattazione del decreto governativo per i parametri dei compensi forensi. Secondo il presidente dell'Oua, Nicola Marino, gli attuali compensi vigenti “sono irrisori, servono, quindi, nuovi parametri che, seppur con molte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Derivati dinanzi alla Cassazione. Inammissibile il ricorso della Provincia di Pisa

23/01/2014 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 22 gennaio 2014, si sono pronunciate con riferimento alla annosa vicenda riguardante la Provincia di Pisa e le società Dexie Crediop e Depfa Bank. L'Ente territoriale, in particolare, dopo aver provveduto ad aggiudicare alle società suddette l'operazione di ristrutturazione di parte del proprio debito per mutui bancari e, contestualmente, a stipulare contratti che prevedevano l'emissione di obbligazioni ed operazioni in...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Confermata la condanna per la ripresa del minore vittima delle presunte violenze

23/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2887 del 22 gennaio 2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un giornalista televisivo e dal direttore di una testata giornalistica contro la decisione con cui i medesimi erano stati condannati ex articolo 734 bis del Codice penale per aver mandato in onda, nell'ambito di un'indagine per presunte violenze avvenute sui minori di un asilo di Rignano Flaminio, delle immagini dei bambini, ripresi senza il consenso dei genitori. La...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Relazione annuale sullo stato della Giustizia

22/01/2014 Il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha presentato, il 21 gennaio, presso l'aula della Camera, le annuali Comunicazioni sull'amministrazione della Giustizia facendo, altresì, il punto sullo stato dei processi in Italia nell'anno appena trascorso, sulle riforme varate e sui provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza. Evidenziati tutti i numeri relativi alle cause attualmente pendenti: nonostante la produttività dei magistrati italiani sia tra i primi posti in Europa, sono ben...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie