Diritto

Padre ubriaco causa incidente, condanna anche per la moglie

29/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 49735 del 28 novembre 2014, ha confermato la condanna per omicidio colposo disposta dai giudici di merito in capo ad una donna, in conseguenza della morte del figlio minore avvenuta a seguito di sinistro stradale. La donna era stata ritenuta responsabile per aver consentito che alla guida dell'auto che aveva causato l'incidente si fosse messo il marito mentre era in condizioni fisiche alterate, in quanto in stato di ebbrezza.
Diritto PenaleDiritto

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

29/11/2014 Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
DichiarazioniFiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiImposte e Contributi

Omissione di atti d'ufficio per l'infermiere che rifiuta di chiamare il medico

29/11/2014 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 49537 del 27 novembre 2014, hanno precisato che il delitto di omissione di atti d'ufficio costituisce un reato di pericolo la cui previsione sanziona il rifiuto, non già di un atto urgente, bensì di un atto “dovuto che deve essere compiuto senza ritardo”, ossia con tempestività tale da conseguire gli effetti che gli sono propri in relazione al bene oggetto di tutela, indipendentemente dal nocumento che, in concreto possa derivarne. In particolare –...
Diritto PenaleDiritto

Concordato, senza fideiussioni aumenta l'appeal

29/11/2014 Nel concordato - procedura concorsuale - la richiesta di transazione su crediti contributivi deve essere accompagnata da fideiussione bancaria. Ciò rende poco appetibile lo strumento. In tal senso si sta muovendo l'Inps che, annuncia il direttore Nori durante un convegno a Milano sulla crisi dell’impresa, ipotizza di eliminare l'automaticità della fideiussione prevedendo che le diverse sedi Inps debbano valutare caso per caso la necessità o meno. Altri aspetti critici delle procedure...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Stabilità 2015: cause fino a 1.033 con spese di notifica

28/11/2014 Ai sensi di due emendamenti approvati il 25 novembre 2014 dalla commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di stabilità 2015, si prevede che per le notificazioni richieste agli ufficiali giudiziari di atti relativi a controversie e attività conciliative fino a 1.033 euro, attualmente solo soggette al pagamento del contributo unificato, si dovranno pagare i diritti e le indennità di trasferta o le spese di spedizione dovute dal notificante a norma delle disposizioni vigenti. La...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Truffa contrattuale per il commercialista inadempiente che adotta raggiri

28/11/2014 I professionisti sono tenuti alla massima correttezza nei confronti dei loro clienti, evitando di nascondere una propria inadempienza con artifizi e raggiri nei confronti degli stessi. In caso contrario, il libero professionista commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. Ciò, in quanto, il cliente, ignaro della sua inadempienza, continua a rinnovargli il mandato professionale e a retribuirlo per le sue presunte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Violazione del “ne bis in idem” solo in presenza di giudizio definitivo

28/11/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Lucky Dev contro Svezia, sentenza del 27 novembre 2014 – il parallelo svolgimento, per le stesse infrazioni fiscali, di due procedimenti, uno penale e uno tributario, non determina, di per sé, una violazione dell'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione dei diritti dell'uomo che sancisce il principio del “ne bis in idem” secondo cui non si può essere processati due volte per il medesimo fatto. Diversamente, deve riconoscersi una...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Internazionale

Obbligo di notifica telematica se la Pec è indicata senza specificazioni

28/11/2014 Con sentenza n. 25215 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 366 del Codice di procedura civile, la notificazione di un controricorso in cassazione possa essere validamente effettuata presso la cancelleria della Corte di cassazione nel caso manchi, nel testo del ricorso, l'elezione del domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non abbia indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata. Notificazione presso la cancelleria,...
Diritto CivileDiritto

Supplenze scuola, normativa italiana contraria alle regole Ue

27/11/2014 La Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 26 novembre 2014 relativa alle cause riunite C-22/13, da C-61/13 a C-63/13 e C-418/13, si è pronunciata sulla legittimità, alla luce della normativa europea, del sistema del nostro Paese riferito alle supplenze scolastiche e, in particolare, sull'interpretazione delle clausole 4 e 5, punto 1, dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell'allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28...
Diritto InternazionaleDiritto

Tribunali italiani e relativa produttività, elenco online

27/11/2014 Sul sito del ministero della Giustizia è possibile consultare, dal 26 novembre 2014, gli elenchi concernenti lo stato e la produttività dei singoli tribunali italiani. I parametri utilizzati per la misurazione del lavoro dei singoli Uffici sono stati ripresi dalle statistiche di organismi e istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia – Cepej) e riguardano la percentuale dei procedimenti ultra-triennali pendenti, la durata della giacenza...
Funzioni giudiziarieDiritto