Diritto

Giudizio amministrativo con Pec se controparte si costituisce

16/04/2015 Il Tar per il Veneto, con sentenza n. 370 del 27 marzo 2015, ha stabilito che la notifica del ricorso con Pec, non disciplinata nell'ambito del processo amministrativo, può considerarsi valida se la parte opponente si costituisce in giudizio. Infatti, l'articolo 16-quater, comma 3-bis del D.L. 179/12, esclude che in sede di giustizia amministrativa siano applicabili le norme atte a consentire l'uso della notifica via Pec, ammessa, invece, ai sensi dei commi 2 e 3 del medesimo art....
Diritto AmministrativoDiritto

Approvata la nuova legge sul terrorismo

16/04/2015 Il Senato ha approvato definitivamente il decreto legge n. 7/2015, contenente misure per il contrasto del terrorismo, senza apportare modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Composto da 21 articoli, il provvedimento rafforza i reati in materia di terrorismo internazionale e affida al procuratore nazionale Antimafia il coordinamento delle inchieste sul terrorismo. Prevista la pena della reclusione da cinque a otto anni per il delitto di arruolamento con finalità di...
Diritto PenaleDiritto

Niente rinvio dell’udienza, se a scioperare è solo la parte civile

15/04/2015 A seguito del ricorso presentato dalle parti offese dal reato avverso l’ordinanza di archiviazione del Gip, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, sono state investite del seguente quesito; “se, in relazione alle udienze camerali in cui la partecipazione delle parti non è obbligatoria, il giudice sia tenuto a disporre il rinvio della trattazione, in presenza di una tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria”.  Sulla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Parlamento: va deciso il testo del Ddl di riforma per i beni confiscati alle mafie

15/04/2015 Per intavolare in Parlamento la discussione sui disegni di legge di riforma del sistema dei beni confiscati alle mafie occorre che si trovi un accordo sul testo su cui iniziare il confronto: infatti esiste un ddl 1138 alla commissione Giustizia della Camera che dovrebbe essere il testo base, ma al Senato si trovano altri due provvedimenti sulla stessa materia. Così il presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, ha inviato una lettera ai presidenti di Camera e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Condominio minimo: spese rimborsabili solo se urgenti

15/04/2015 Anche nel condominio “minimo”, ossia quello in cui si applicano le norme sull'amministrazione di beni oggetto di comunione in generale, per il rimborso delle spese per la conservazione delle cose comuni anticipate da un proprietario si applica la disciplina contenuta nell'articolo 1134 del codice civile, secondo cui il diritto al rimborso sussiste solo nei casi di spesa urgente. La questione affrontata dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 7457 del 14 aprile 2015, ha riguardato la...
Diritto CivileDiritto

Si alla modifica della pena in appello, se cambia il dato normativo

15/04/2015 I giudici dell’appello non devono necessariamente essere vincolati alla valutazione, in ordine alla quantificazione della pena, operata da quelli di primo grado, quando il dato normativo che si trovano di fronte è differente. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 15247 depositata il 14 aprile 2015, rigettando il ricorso presentato da due imputati, condannati per i reati di detenzione e spaccio di hashish. Lamentavano i ricorrenti, tra le...
Diritto PenaleDiritto

Società non esclusa dalla gara, per inadempienze del socio

15/04/2015 Con sentenza n. 1557 depositata il 23 marzo 2015, il Consiglio di Stato, quinta sezione, ha innanzitutto respinto l’appello principale di un’associazione di imprese aggiudicataria di un appalto pubblico in ordine alla manutenzione di impianti antiincendio di una Azienda di trasporti. Ne ha in tal modo confermato l’illegittimità dell’ammissione alla gara, per aver l’associazione ricorrente presentato dichiarazioni ex art. 38 D.Lgs 163/2006 non corrispondenti al vero. Il Consiglio di Stato ha...
Diritto AmministrativoDiritto

Ipoteca a garanzia del credito figura autonoma

15/04/2015 L’ipoteca iscritta a garanzia del credito secondo l'articolo 77 del d.P.R. n. 602/1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell’imposta, é una figura autonoma, «non agevolmente inquadrabile in alcuna delle categorie previste dal codice civile». Essa, perciò, non rientra nel disposto dell’articolo 67 della legge fallimentare, secondo cui sono assoggettabili a revocatoria le sole ipoteche volontarie o giudiziali. Non è, invero, riconducibile alla prima (quella...
Diritto CivileDiritto

Con la nuova convivenza si perde l'assegno di mantenimento

14/04/2015 Si perde il diritto all'assegno divorzile quando si inizia una stabile convivenza con un'altra persona, dando vita ad una vera e propria famiglia di fatto, anche procreando altri figli. È quanto si apprende dalla sentenza n. 6855 del 3 aprile 2015, pubblicata dalla prima sezione civile della Cassazione. La Suprema Corte afferma che si ha una “famiglia di fatto” quando la convivenza assume connotati di stabilità e continuità ed i conviventi elaborano un progetto di vita in comune....
Diritto CivileDiritto

Conducente del veicolo altrui rifiuta il test antidroga. Niente “doppia” sospensione della patente

14/04/2015 Con sentenza n. 15184 depositata il 13 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione civile, ha stabilito che per il conducente che non guidi un veicolo proprio, il quale si rifiuti di sottoporsi al test dell’alcool o della droga, non può trovare applicazione la sanzione accessoria del raddoppio della sospensione della patente. Detta pronuncia si pone in contrasto con altra – di segno opposto – recentemente emessa dalla medesima Corte. In effetti, non molto tempo prima la Cassazione,...
DirittoDiritto Amministrativo