Diritto
Domanda di accertamento negativo, se il testamento non è autentico
17/06/2015 Con sentenza n. 12307 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - nell'ambito di un giudizio di impugnazione di un testamento - risolvendo un preesistente contrasto giurisprudenziale in materia, ha espresso il principio secondo cui, la parte che intende contestare...Corte di Strasburgo. E' diffamazione se il portale web non rimuove i contenuti offensivi
17/06/2015La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza "Delfi contro Estonia" (ricorso n. 64569/09) depositata il 16 giugno 2015, ha respinto il ricorso di una società estone che gestisce un sito di informazioni, condannata ad una sanzione pecuniaria per diffamazione, per aver consentito la...
Il Garante della privacy torna sui cookie
17/06/2015Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014, è scaduto il 2 giugno scorso il termine per dare attuazione alle prescrizioni del Garante in materia di cookie. Il provvedimento è volto a tutelare gli utenti da profilazioni effettuate a loro insaputa sulla base dei loro comportamenti in...
Contribuente infedele, a rischio i beni del commercialista consulente
17/06/2015 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24967 del 16 giugno 2015, respingendo il ricorso presentato da un professionista, dispone che il commercialista, incaricato di tenere la contabilità di un contribuente accusato per dichiarazione infedele, rischia il sequestro dei propri beni...Confermato il sequestro sui beni dei soci della Srl cancellata
17/06/2015Con sentenza n. 24960 depositata il 16 giugno 2015, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro per equivalente disposto dai giudici di merito sul complesso dei beni aziendali di una Srl e sui beni di proprietà di due soci di quest'ultima sino alla concorrenza del debito tributario vantato...
La formazione professionale non giustifica il rinvio dell'udienza
17/06/2015Il concomitante impegno professionale del difensore, non è suscettibile di dar luogo ad assoluta impossibilità a comparire in udienza, ex art. 420 ter comma 5 c.p.p. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 25262 depositata il 16 giugno 2015, rigettando la...
Agcm sul Cnf: condotta anticoncorrenziale perpetuata e reiterata
16/06/2015Il fatto che il Consiglio nazionale forense non abbia revocato, con adeguata comunicazione agli iscritti, ma anzi continui a pubblicare sul proprio sito istituzionale, il parere n. 48/2012, rappresenta una violazione di quanto statuito nel provvedimento dell'Antitrust n. 25154 del 22 ottobre 2014 e...
Opposizione alla confisca da discutere in udienza pubblica
16/06/2015Con sentenza n. 109 depositata il 15 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 666 comma 3, 667 comma 4 e 676 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il procedimento di opposizione contro l'ordinanza che...
Fatca, in bozza le specifiche tecniche per la segnalazione dei rapporti finanziari alle Entrate
16/06/2015Dopo l'approvazione definitiva, il giorno 3 giugno 2015, della legge di ratifica dell'Accordo Italia-Usa sulla normativa Fatca, volta a contrastare l’evasione fiscale internazionale da parte di cittadini fiscalmente residenti negli Usa, che investono direttamente o indirettamente al di fuori del...
Compensi amministratori giudiziari. Sì, con osservazioni, dal Consiglio di stato
16/06/2015Il Consiglio di stato, con provvedimento n. 1692 reso il 10 giugno 2015, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, allo Schema di decreto del Presidente della Repubblica approvato dal Consiglio dei ministri l'8 maggio 2015 e concernente il “Regolamento recante disposizioni in materia di...