Diritto

Reiterato ritardo nel deposito di sentenze. Niente sanzione se il giudice è oberato

10/04/2015 Con sentenza n. 7071 depositata il 9 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un magistrato, avverso il provvedimento del Consiglio Superiore della Magistratura con cui veniva condannato alla censura, per avar depositato in ritardo un cospicuo numero di sentenze e dunque, per aver violato i doveri di diligenza ed operosità nello svolgimento della sua professione. Le Sezioni Unite, con la pronuncia in esame, hanno ritenuto condivisibili...
Funzioni giudiziarieDiritto

Notariato sul Ddl concorrenza: nessun vantaggio, meno tutele

09/04/2015 Con comunicato dell'8 aprile 2015, il Consiglio nazionale del Notariato esprime la propria contrarietà rispetto al Disegno di legge sulla concorrenza, anche nella sua ultima versione, modificata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio. Secondo i notai, in particolare, le nuove previsioni, intervenendo su un sistema efficiente “rischiano di aumentare gli squilibri di mercato e di indebolire un sistema di controlli e di certezza giuridica ora garantito dai...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Guida con alcool e droga. Sospensione della patente raddoppiata se l'auto è altrui

09/04/2015 Con sentenza n. 14169 depositata il 8 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, su ricorso del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, ha parzialmente annullato la pronuncia con cui il Tribunale aveva condannato il conducente di una autovettura per la contravvenzione di cui all’art. 187 comma 8 codice della strada, per essersi egli rifiutato di sottoporsi agli accertamenti volti a verificare lo stato di alterazione psicofisica derivante dall’assunzione di sostanze...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta per l’imprenditore che non riscuote l’affitto

09/04/2015 Sussiste reato di bancarotta fraudolenta con distrazione – e non di bancarotta semplice – quando l’imprenditore titolare di una s.p.a. poi fallita, omette di richiedere i canoni di affitto di un’intera azienda. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 7004 depositata il 8 aprile 2015, ad esito di una lunga vicenda processuale riguardante l’imprenditore di una s.p.a, imputato per il reato di bancarotta, per non aver riscosso – per conto della società da esso...
DirittoDiritto Commerciale

Messa alla prova, la risocializzazione non può essere “parziale”

09/04/2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 14112 dell'8 aprile 2015 – per procedere con la concessione del beneficio della messa alla prova non si può prescindere dal tipo di reato commesso, dalle modalità di attuazione dello stesso, e dai motivi a delinquere. La messa alla prova, infatti, deve fondarsi su un giudizio positivo inerente alla possibilità di successo della rieducazione del soggetto interessato. Ne consegue che detto beneficio, in linea di principio, non può riguardare...
Diritto PenaleDiritto

Registro organismi mediazione, dati solo mediante sistema informatico

09/04/2015 Il ministero della Giustizia, con nota pubblicata sul proprio sito l'8 aprile 2015, ricorda come dal 6 aprile 2015 sono iscritti nel nuovo Registro degli organismi di mediazione e nel nuovo Elenco degli enti di formazione dei mediatori solamente gli organismi e gli enti che abbiano inoltrato i propri dati mediante il sistema informatico. Ciò sulla base di quanto disposto nella circolare ministeriale del 18 settembre 2014 secondo cui, dal 3 novembre 2014, le domande di iscrizione al Registro...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente assegno di mantenimento per la moglie, se il marito non ha di che vivere

09/04/2015 Con ordinanza n. 7053 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un coniuge, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva confermato il suo obbligo – disposto dal Tribunale in sede di separazione dalla moglie – di versare in favore di quest’ultima un assegno di mantenimento. Lamentava in proposito il marito ricorrente, come la Corte territoriale non avesse tenuto conto che, sebbene egli a differenza della moglie, percepisse...
Diritto CivileDiritto

Imu agricola, aggiustamento rimandato al 2016

09/04/2015 “Sull’Imu agricola interverremo il prossimo anno”: con questo tweet il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, smorza le polemiche che stanno riaffiorando sulla correlazione, per il premier solo presunta, tra l'Imu sui terreni agricoli ex montani e le coperture del bonus Irpef. Sottolinea, il presidente, che l’operazione 80 euro vale 10 miliardi e l’Imu agricola non tocca i 280 milioni. Dunque per il Governo tutto è rimandato al 2016, anche se la questione sarà, a giugno 2015 (post...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Anai. Anomalie e difformità nel processo civile telematico

08/04/2015 L’Associazione Nazionale Avvocati Italiani ha denunciato, con comunicato del 7 aprile 2015, la complessa situazione in cui si è venuta a trovare la categoria rappresentata, a seguito dell’entrata in vigore del processo civile telematico. Nel comunicato, si evidenzia innanzitutto la discordanza di prassi tra un Tribunale e l’altro, se solo si considera che alcuni Uffici non accettano più atti cartacei mentre altri richiedono ancora che i depositi siano effettuati secondo le modalità...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Azione di risarcimento danni. La prescrizione decorre da quando l’illecito diventa percepibile

08/04/2015 Nel diritto al risarcimento del danno sia per responsabilità contrattuale che extracontrattuale, il termine di prescrizione comincia a decorrere, non già nel momento in cui il fatto del terzo viene a ledere l’altrui diritto, bensì nel momento in cui la produzione del danno si manifesta all’esterno, diventando percepibile e riconoscibile. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 6921 depositata il 7 aprile 2015, relativamente alla vicenda di un...
Diritto CivileDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionista