Diritto

Carcerazione preventiva solo residuale, Legge in Gazzetta

24/04/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge n. 47 del 16 aprile 2015 contenente modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Le nuove disposizioni, in vigore dall'8 maggio 2015, sanciscono, in particolare, il carattere solo residuale della misura della custodia cautelare in carcere, carcere che potrà quindi essere disposto solto quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente,...
Diritto PenaleDiritto

Niente remissione del processo, anche se pende azione civile contro il giudice

24/04/2015 Con sentenza n. 16924 depositata il 23 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto l’istanza di remissione ad altra sede processuale, presentata da un avvocato, relativamente ad un procedimento penale pendente a suo carico, per i plurimi reati di falso, furto aggravato e calunnia. Detta istanza di remissione era motivata su ragioni di incompatibilità ambientale presso l’attuale sede giudicante, per aver proposto l’imputato un’azione di risarcimento danni in sede...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Infrazione che determina inidoneità alla guida? Ok a rifiuto della patente estera

24/04/2015 E' possibile che uno Stato membro, nel cui territorio soggiorni il titolare di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro, rifiuti di riconoscere la validità di tale patente a motivo di un'infrazione che il titolare di quest'ultima abbia commesso in detto territorio successivamente al rilascio della patente, infrazione che, conformemente alla legge nazionale del primo Stato membro, sia di natura tale da determinare l'inidoneità alla guida di veicoli a motore. In una situazione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Opposizione agli atti esecutivi. La procura della fase sommaria vale anche per la fase di merito

23/04/2015 Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi, pur essendo diviso in due fasi, conserva una struttura unitaria, nel senso che la fase eventuale di merito è in collegamento con la fase sommaria. Conseguentemente, la procura, rilasciata al difensore per l'opposizione agli atti esecutivi dinanzi al giudice dell'esecuzione, è da intendersi conferita anche per il successivo eventuale giudizio di merito, in mancanza di una diversa ed esplicita volontà della parte che limiti il mandato alla fase...
Diritto CivileDiritto

Spese di avvio da versare anche se la mediazione non va avanti

23/04/2015 Le spese di avvio del procedimento sono dovute dalle parti anche se la mediazione si arresta al primo incontro. E’ quanto affermato nell’ordinanza n. 1694 depositata il 22 aprile 2015, con cui il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tar Lazio n. 1351/2015, censurandola nella parte in cui riteneva non dovuto alcun “compenso” all’organismo di mediazione, nel caso di mancato accordo – come nel caso in contestazione – ad esito del primo incontro. Ha rilevato il...
Diritto CivileDiritto

Anac: sì alla gara anche in caso di concordato in bianco

23/04/2015 L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato una determinazione, la n. 5 dell'8 aprile 2015, avente ad oggetto gli effetti della domanda di concordato preventivo "in bianco" sulla disciplina degli appalti pubblici. Secondo l'Autorità,anche in caso di presentazione della domanda di concordato “in bianco”, e non solo in caso di presentazione della domanda di concordato preventivo con “continuità aziendale”, è possibile che le imprese siano autorizzate alla partecipazione alla gara...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Sì alla notifica presso la casa comunale, se presso la residenza il destinatario risulta sconosciuto

23/04/2015 E’ legittima la notifica effettuata presso la casa comunale – dovendosi ritenere integrata la normale diligenza richiesta al notificante – qualora quest’ultimo abbia preventivamente notificato l’atto giudiziario nella residenza risultante dall’anagrafe e, dalle informazioni assunte dal portiere dello stabile, il notificando risulti sconosciuto all’indirizzo noto. E’ questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 8114 depositata il 21 aprile...
Diritto CivileDiritto

Illegittimo il proscioglimento per difetto di imputabilità, se prima non si accerta la responsabilità

23/04/2015 Con sentenza n.16769 depositata il 22 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due genitori avverso la pronuncia con cui il Gip aveva dichiarato di non procedere – ai sensi dell’art. 26 D.p.r. 448/1988 e art. 97 c.p. – nei confronti del loro figlio, in quanto non punibile perché minore di quattordici anni. Lamentavano i ricorrenti, in particolare, come detta formula di proscioglimento non fosse conforme ai principi costituzionali, in quanto non...
Diritto PenaleDiritto

Divorzio breve, è legge

23/04/2015 Nella seduta del 22 aprile 2015, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge relativa alla disciplina del cosiddetto "divorzio breve". Divorzio dopo sei mesi o un anno dalla separazione Il nuovo provvedimento interviene a modifica della Legge n. 898/1970, anticipando il momento della possibile proposizione della domanda di divorzio. Così, dagli attuali 3 anni si passa ad un anno dall’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella...
Diritto CivileDiritto

Prelazione opponibile erga omnes ma senza riscatto

22/04/2015 La cosiddetta "efficacia reale" della clausola di prelazione inserita negli statuti di società, comporta di per sé l'opponibilità erga omnes della clausola. E ciò, nel solo senso della inefficacia rispetto alla società dell'atto di trasferimento eseguito in violazione della clausola e non anche, salvo il caso di espressa previsione statutaria, nel senso della configurazione di un diritto del socio pretermesso di "riscattare" la partecipazione oggetto della cessione non preceduta da...
DirittoDiritto Commerciale