Diritto
Il matrimonio rimane in vita anche se il marito cambia sesso
22/04/2015 Non vi è caducazione automatica degli effetti del matrimonio, se uno dei due coniugi rettifica il proprio sesso. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 8097 depositata il 21 aprile 2015, in accoglimento del ricorso di due coniugi, avverso la pronuncia con cui veniva confermata la cessazione degli effetti civili del loro matrimonio, per aver il marito rettificato il proprio sesso. La Cassazione, investita del ricorso, aveva innanzitutto...Cndcec, il falso in bilancio non sia solo punitivo
22/04/2015 Il Cndcec, con un documento dal titolo “Proposte in tema di falso in bilancio” pubblicato online sul sito, mette in guardia sul rischio di interventi punitivi generalizzati delle nuove norme. Bisogna garantire un assetto “equilibrato” del sistema sanzionatorio della riforma (disegno di legge approvato in Senato e all’esame della Camera dei Deputati), prevedendo la punibilità solo quando c’è un crimine. Tra i suggerimenti del documento propositivo se ne evidenziano due. Per quel che...Cnf. Limitare la lunghezza dei ricorsi amministrativi compromette la difesa
22/04/2015 Nella seduta del 16 aprile 2015, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il parere sullo schema di Decreto emesso dal Consiglio di Stato, che impone dei limiti di dimensione dei ricorsi e degli altri scritti difensivi nel processo amministrativo, in attuazione della previsione di cui all’art. 40 della legge di conversione del D.l. 90/2014. Nel presente parere, il Cnf, pur apprezzando il principio di sinteticità degli atti invocato, contesta tuttavia l’imposizione di pensanti sanzioni nel...Contrasto al terrorismo, Legge di conversione in Gazzetta
21/04/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge n. 43 del 17 aprile 2015 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 7/2015, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il...E’ pornografia minorile anche se si utilizza Facebook
21/04/2015 Con sentenza n. 16340 depositata il 20 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha parzialmente accolto – limitatamente al trattamento sanzionatorio – il ricorso presentato da un imputato, condannato per i reati di violenza sessuale e pedopornografia minorile ai danni di una minore. Lamentava in particolare il ricorrente, l’erronea qualificazione del reato contestato nella fattispecie di cui all’art. 600ter comma 1 c.p. piuttosto che in quella meno grave di cui all’art....Società quotate, definitive le norme di comportamento del collegio sindacale
21/04/2015 Sono state approvate definitivamente dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società quotate. Nei mesi scorsi il documento contenente 52 principi per i sindaci delle società quotate era stato posto in pubblica consultazione. Il 15 aprile 2015, la versione finale diviene ufficiale, anche se è previsto un periodo transitorio per consentire ai controllori delle suddette società di applicare le nuove...Danno da inquinamento, va provato il nesso causale
21/04/2015 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione resa il 16 aprile 2015 relativamente al ricorso Smaltini contro Italia, ha dichiarato irricevibile la domanda avanzata da una donna italiana, colpita da leucemia, la quale lamentava che la sua malattia fosse dovuta all'inquinamento ambientale provocato dall'Ilva di Taranto. La Corte europea, in particolare, ha rilevato come le doglianze della donna fossero incentrate non tanto sul fatto che le autorità italiane avessero omesso di...Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef
21/04/2015Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...