Diritto
Niente nullità per l'accertamento con adesione non autorizzato
27/06/2015 Con sentenza n. 13242 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso del Fallimento di una s.a.s., avverso la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso introduttivo da esso promosso contro degli avvisi di accertamento. Secondo la...Società cancellata, i soci pagano se il Fisco dimostra la spartizione
27/06/2015La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13259 depositata il 26 giugno 2015, in accoglimento del ricorso dei soci di una società estinta, chiarisce che l’Ufficio può recuperare dai soci le imposte dovute dalla società cancellata dal Registro imprese solo se prova l’esistenza di un attivo di...
La prescrizione prevale sulla particolare tenuità del fatto
27/06/2015Una eventuale declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale, in ogni caso, su una declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto. E ciò, sia in relazione alle diverse conseguenze scaturenti dalle due pronunce, sia in relazione al fatto che con la prima il reato si...
Consulta. Anche gli stranieri devono accedere al servizio civile
26/06/2015Con sentenza n. 119 depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini...
Prevenzione e trasparenza per le società partecipate, linee guida dell'Anac
26/06/2015 L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), con delibera del 17 giugno 2015, ha adottato una determinazione, la n. 8/2015, contenente le “Linee guida per l'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato...Titoli greci, condannata la banca che non specifica i rischi
26/06/2015L'istituto bancario non è mero e passivo esecutore degli ordini di acquisto o di verifica del cliente, ma ha il preciso obbligo di informare quest'ultimo delle caratteristiche specifiche dell'operazione di volta in volta richiesta in esecuzione del “contratto quadro”, comunicando e spiegando al...
L'etanolo nelle urine non vale a provare lo stato di ebbrezza
26/06/2015Con sentenza n. 27005 depositata il 25 giugno 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello lo aveva condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, aggravato dall'ora notturna. La Corte...
Cassazione efficiente ma troppo oberata
26/06/2015Svoltasi in data 25 giugno 2015, l'Assemblea generale della Corte di Cassazione, in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e del Presidente della Consulta...
Responsabilità medica. Esclusa la colpa lieve, se la causa del decesso non è diagnosticabile
25/06/2015 Con sentenza n. 26565 del 17 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un medico ed annullato con rinvio la pronuncia del Giudice dell'udienza preliminare di non doversi procedere nei suoi confronti, relativamente al decesso di un paziente. Il medico in questione, primario presso...Compenso a carico dell'Erario, se il difeso non è rintracciabile
25/06/2015Con ordinanza n. 13132 depositata il 24 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato e cassato con rinvio la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva rigettato la sua domanda di liquidazione del compenso, a carico dell'Erario, per la difesa di...