Diritto

Arbitrato rituale in caso di dubbi sulla volontà dei contraenti

08/04/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6909 del 7 aprile 2015, ha ricordato come il lodo pronunciato nell'arbitrato rituale, per la volontà delle parti che lo hanno preferito alla giurisdizione ordinaria, abbia valore ed efficacia di sentenza, come se fosse stato pronunciato dai giudici statuali. Nel testo della medesima pronuncia i giudici di legittimità hanno, altresì, enunciato il principio di diritto secondo cui, nel caso in cui residuino dubbi sulla effettiva volontà dei contraenti...
Diritto CivileDiritto

Costituiscono “tortura” i maltrattamenti subiti all'interno della scuola Diaz

08/04/2015 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 7 aprile 2015 relativa alla causa Cestaro contro Italia, si è pronunciata con riferimento al ricorso promosso da un uomo in considerazione dei trattamenti subiti, durante il G8 di Genova del luglio 2001, nella scuola “Diaz”, dopo che una unità di polizia era entrata nello stabile al fine di procedere a perquisizione. Secondo la Corte, in particolare, i maltrattamenti subiti dal ricorrente, un cittadino italiano, a seguito...
Diritto InternazionaleDiritto

Aggravante del fatto commesso sotto effetto di droghe dopo adeguata verifica

08/04/2015 Con sentenza n. 14053 del 7 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due imputati contro la pronuncia con cui la Corte territoriale li aveva condannati per l'omicidio colposo, a seguito di investimento, di un bambino di sette anni, ritenendo applicabile l'aggravante di cui all'articolo 589, comma terzo n. 2 del Codice penale, per aver commesso il fatto, ossia, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, quando, per contro, gli stessi erano stati assolti con...
Diritto PenaleDiritto

La Legge 104 non vale ad evitare il trasferimento disciplinare del magistrato

08/04/2015 Con sentenza n. 6917 depositata il 7 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha respinto il ricorso presentato da un magistrato, avverso l’ordinanza con cui il Consiglio Superiore della Magistratura aveva rigettato la sua richiesta di revoca o modifica della misura cautelare del trasferimento d’ufficio, disposto con altro provvedimento del medesimo Csm. Il ricorrente, in particolar modo, censurava l’ordinanza impugnata, nella parte in cui non prevedeva l’applicabilità...
Funzioni giudiziarieDiritto

Litisconsorzio necessario in caso di srl in regime di trasparenza fiscale

07/04/2015 Secondo la Cassazione – ordinanza n. 4141 del 2 marzo 2015 - nelle controversie che abbiano ad oggetto la materia dei redditi di società di capitali nelle quali i soci abbiano optato per il regime di trasparenza fiscale, ai sensi dell'articolo 116 del DPR n. 917/1986, si impone il litisconsorzio necessario di tutti i soci in considerazione dell'imputazione diretta, a ciascun socio, del reddito maturato in capo alla società partecipata, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Uso dell’auto aziendale per fini personali. E' peculato d’uso

07/04/2015 Con sentenza n. 14040 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso presentato dall'amministratore di un’azienda privata di trasporti, condannato per il reato di peculato continuato, per aver utilizzato l’autovettura aziendale (oltre al Telepass ad essa collegato) per scopi strettamente personali. La Cassazione –nel respingere alcune delle numerose doglianza sollevate– ha innanzitutto confermato la imputazione per peculato,...
Diritto PenaleDiritto

Società quotate, da Assonime la proposta di estensione del voto plurimo

07/04/2015 Assonime, in una recente circolare, analizza le novità in materia di diritto societario, introdotte da poco meno di un anno dal decreto Competitività con lo scopo di favorire la quotazione delle società italiane, soffermandosi sui maggiori timori di perdita del controllo societario e cercando di favorire gli interessi dei nuclei stabili di soci interessati all’andamento di medio periodo delle società stesse. Si ricorda che con il Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con...
DirittoDiritto Commerciale

Autotrasporto professionale e disponibilità temporanea dei veicoli

07/04/2015 Con circolare n. 5681 del 16 marzo 2015, il ministero dei Trasporti, Direzione generale trasporto stradale e intermodalità, è intervenuto per fornire precisazioni in merito all'articolo 94, comma 4bis, del Codice della strada e relativa applicazione nelle ipotesi di autotrasporto professionale. L'articolo in oggetto contiene “Disposizioni in materia di disponibilità temporanea, per comodato o locazione senza conducente, di veicoli adibiti al trasporto delle merci” prevedendo, tra le altre...
DirittoDiritto Amministrativo

Intimazione proveniente dall'Ufficiale giudiziario? Pignoramento solo irregolare

04/04/2015 E' solo irregolare, e non affetto da inesistenza né da nullità, l'atto di pignoramento presso terzi che contenga l'intimazione al terzo pignorato di non disporre, senza ordine del giudice, delle somme o cose da lui dovute al debitore esecutato, anche se la stessa appaia provenire dall'ufficiale giudiziario a cui sia stato richiesto di effettuare il pignoramento, piuttosto che dal creditore procedente, soggetto tenuto all'incombente ai sensi dell'articolo 543, comma secondo, n. 2 del Codice di...
Diritto CivileDiritto