Diritto

Decadenza dall'impugnazione. Sei mesi per i giudizi iniziati da luglio 2009

05/05/2015 L'articolo 327 del Codice di procedura civile sulla decadenza dall'impugnazione, per come novellato dalla Legge n. 69 del 2009, articolo 46, mediante riduzione del termine da un anno a sei mesi, si applica, ai sensi dell'articolo 58 della medesima legge, ai giudizi instaurati – e non alle impugnazioni proposte – a decorrere dal 4 luglio 2009. Ne consegue l'applicabilità, ancora, del termine annuale qualora l'atto introduttivo del giudizio di primo grado sia anteriore alla data indicata, a...
Diritto CivileDiritto

Responsabile anche la Asl per illecito commesso dal medico in convenzione

04/05/2015 La Asl è civilmente responsabile, ai sensi dell’art. 1228 c.c., del fatto illecito che il medico con essa convenzionato abbia commesso in esecuzione della prestazione curativa, ove resa nei limiti in cui la stessa è assicurata e garantita dal Servizio Sanitario Nazionale. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 6243 depositata il 27 marzo 2015, relativamente ad una vicenda di responsabilità medica in cui due coniugi avevano convenuto in giudizio sia il medico di base...
Responsabilità del professionistaProfessionistiDiritto CivileDiritto

Espropri e utilizzazione senza titolo da parte della pa. Disciplina legittima

01/05/2015 La Corte costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, ha dichiarato in parte inammissibili e in parte non fondate la questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di cassazione, Sezioni unite civili, e dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio, relativamante all'articolo 42-bis del DPR n. 327/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) che disciplina l'utilizzazione senza titolo, da parte...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il dolo eventuale va provato con rigore

01/05/2015 Con la sentenza n. 18220 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha accolto il ricorso presentato dall’imputato, avverso la sua condanna per omicidio e lesioni volontarie, per aver provocato un grave sinistro stradale, percorrendo in stato di ebbrezza un tratto di autostrada contromano. Lamentava il ricorrente, in particolare, come le condotte criminose gli fossero state addebitate a titolo di dolo eventuale, piuttosto che di colpa cosciente. In...
Diritto PenaleDiritto

Direttiva bilanci: Cndcec vs Assonime

01/05/2015 La consultazione sulla direttiva 2013/34 sui bilanci, aperta dal Mef e conclusasi da poco, aveva visto l'invio delle osservazioni sia dal Cndcec che da Assonime. Assonime ricorda che “Nel nostro ordinamento il principio generale che regola l’attuazione delle direttive comunitarie è il divieto del goldplating, in base al quale gli atti di recepimento di direttive della Ue non possono introdurre o mantenere livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive, a meno che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Illecito amministrativo commesso da società. Si prescrive secondo le norme civili

01/05/2015 Con sentenza n. 18257 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal Pm, avverso la pronuncia con cui il Gup, nel decidere sulle richieste di rinvio a giudizio di numerosi imputati dipendenti di una società per illeciti commessi nell’ambito della gestione della sanità pubblica regionale, disponeva il proscioglimento per alcuni dei reati in contestazione. Tra le altre censure avverso la pronuncia impugnata, contestava il Pm...
Diritto PenaleDiritto

Separazione dei coniugi. Niente addebito per la moglie depressa

30/04/2015 Con sentenza n. 8715 depositata il 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso del marito avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva negato l’addebito della separazione alla moglie e riconosciuto alla stessa un assegno mensile di mantenimento. Lamentava in proposito il ricorrente come la Corte territoriale, nel non riconoscere l’addebito della separazione alla donna, avesse ignorato come fossero stati proprio i comportamenti di...
Diritto CivileDiritto

Legittimo impedimento per l’avvocato che assiste la moglie nelle cure oncologiche

30/04/2015 Con sentenza n. 18069 del 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha annullato senza rinvio la pronuncia di inammissibilità dell’appello avverso la condanna dell’imputato per il reato di guida senza patente. Tra gli altri motivi di gravame, denunciava il ricorrente la violazione dell’art. 178 lett. C) c.p.p. per essere stata disattesa la richiesta di rinvio, per assoluto impedimento, proposta dal difensore di fiducia dell’imputato. Sul punto la Cassazione,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Registro imprese e processo civile telematico, tenuta omogenea dell'Ini-Pec

30/04/2015 La disomogeneità nella tenuta del registro delle imprese e dei comportamenti delle Camere di Commercio hanno spinto il Ministero della Giustizia, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, a pubblicare la direttiva sulla tenuta del Registro delle imprese. L'annuncio è dato con il comunicato stampa del 29 aprile 2015, in cui si spiega che il documento ha il fine di semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese ed omogeneizzare i comportamenti delle Camere di...
Diritto CommercialeDiritto

Salone Giustizia. Presentato il progetto del Cnf per le vittime di discriminazione

30/04/2015 Procedono i lavori del 5° Salone della Giustizia, in corso a Roma dal 28 al 30 aprile 2015. Nella giornata del 29 aprile, in particolare, è stato tenuto un convegno, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, sul tema “La responsabilità civile dei magistrati in Europa”. Si segnala, in merito, l'intervento del primo Presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, per quanto riguarda la nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Secondo Santacroce, i magistrati...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto