Diritto
Restituzione degli atti al p.m., solo se il fatto è materialmente diverso
25/07/2015 Con sentenza n. 32600 depositata il 24 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale, avverso il provvedimento con cui il Gip aveva disposto la restituzione degli atti al p.m. ex art. 521 c.p.p., ritenendo la...Sì alla radiazione dell'avvocato, implicato in reati di estrema gravità
25/07/2015Con sentenza n. 15574 depositata il 24 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense ne aveva confermato la radiazione dall'Albo, per essere stato condannato – in sede di procedimento...
Consulta: incostituzionale il blocco dei contratti per il lavoro pubblico
24/07/2015La Consulta, con sentenza n. 178 del 23 luglio 2015, ha depositato le motivazioni relative alla declaratoria di illegittimità costituzionale “sopravvenuta” del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, “quale risultante dalle norme impugnate e da quelle che lo hanno...
Incostituzionale la recidiva obbligatoria per reati "di allarme sociale"
24/07/2015Con sentenza n. 185 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 99 comma 5 c.p., laddove - accanto alle ipotesi di recidiva "facoltativa" di cui agli altri commi – prevede un ipotesi di recidiva "obbligatoria", con aumento di pena...
Fiducia dalla Camera alla conversione del Dl fallimenti, civile e organizzazione giudiziaria
24/07/2015La Camera dei deputati, nella seduta del 23 luglio 2015, ha confermato la propria fiducia al Governo sull'approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, del testo del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 83/2015 in materia fallimentare, civile e processuale civile, nella...
Equa riparazione. Si contano anche le indagini preliminari
24/07/2015 Con sentenza n. 184 depositata il 23 luglio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 2 comma 2 bis della Legge n. 89/2001 (legge "Pinto" in materia di equa riparazione), nella parte in cui prevede che il processo penale debba considerarsi iniziato con...Niente "maltrattamenti in famiglia" senza una stabile comunità
23/07/2015Con sentenza n. 32156 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto, condannato, tra gli altri reati, per maltrattamenti in famiglia. Avverso la pronuncia della Corte d'Appello – che per l'appunto confermava la condanna – il...
Costruzione abusiva, no al sequestro inutilmente vessatorio
23/07/2015 Con la sentenza n. 31945 del 22 luglio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha precisato che, in materia di reati edilizi, non ogni costruzione abusiva è tale da incidere sull’assetto del territorio. La concreta lesione, ossia, deve essere dimostrata di volta in volta in rapporto...Sezioni Unite. Niente risarcimento iure hereditatis in caso di morte immediata
23/07/2015 Con sentenza n. 15350 depositata il 22 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso presentato dai parenti di una vittima, immediatamente deceduta a seguito di un gravissimo incidente stradale. In particolare i ricorrenti, tra le altre censure, lamentavano il...Relata non riferibile all’atto. Notifica inesistente
23/07/2015Per verificare la validità della notificazione di uno specifico atto, non è sufficiente accertare genericamente che un atto qualsiasi è stato notificato, essendo invece necessario accertare che la relata sia riferibile a quel determinato atto. Qualora, poi, la relata dell’agente notificatore sia...