Diritto

Concordato preventivo senza obbligo di domanda di transazione fiscale

07/05/2015 A seguito dell'evoluzione normativa degli aspetti fiscali del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti e degli importanti interventi giurisprudenziali in materia da parte della Corte di cassazione, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 19 del 6 maggio 2015, a fornire chiarimenti in relazione alle modifiche intervenute in materia di transazione fiscale, oltre che sui nuovi istituti riguardanti la crisi dei soggetti esclusi dall'ambito delle...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

La "peculiarità della fattispecie" non giustifica la compensazione delle spese di giudizio

06/05/2015 Il giudice può compensare le spese giudiziarie in tutto o in parte, ex art. 92 c.p.c., se vi è soccombenza reciproca o se concorrono altri giusti motivi, da indicare esplicitamente in motivazione. E l'esigenza della specifica motivazione non può dirsi soddisfatta quando la compensazione si basi sulla "peculiarità della fattispecie". E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 8918, depositata il 5 maggio 2015, con cui ha accolto il ricorso di un...
Diritto CivileDiritto

Rischio di confusione con Sky. Niente registrazione dei segni Skype

06/05/2015 Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Delitti contro l'ambiente, il testo torna al Senato

06/05/2015 Nella seduta del 5 maggio 2015, l'Aula della Camera ha approvato il testo unificato di una proposta di legge in materia di reati ambientali. Il provvedimento, tra le altre misure, mira ad introdurre nuove fattispecie di reato nel Codice penale, quali il delitto di inquinamento ambientale, il delitto di disastro ambientale, il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività, il delitto di impedimento del controllo e il delitto di omessa bonifica. Prevista la...
Diritto PenaleDiritto

Omessa Iva. Precisi oneri di allegazione per provare la crisi di liquidità

06/05/2015 La sussistenza di una crisi di liquidità d'impresa porta ad escludere la colpevolezza del contribuente, nell'ipotesi di contestato omesso versamento dell'Iva, quando siano assolti, da parte del medesimo, precisi oneri di allegazione. Non imputabilità della crisi e impossibilità di diverso reperimento delle risorse Oneri che devono investire non solo l'aspetto della non imputabilità, al contribuente, della crisi economica che improvvisamente ha assalito l'azienda, ma anche la circostanza che la...
Diritto PenaleDiritto

Ufficio giudiziario piccolo a rischio condizionamenti. Rimessione del processo

06/05/2015 Con ordinanza n. 18647 depositata il 5 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto la richiesta dell'imputato – impiegato di polizia – di rimessione del processo in altra sede giudiziaria, avendo egli rappresentato gravi situazioni locali in grado di ingenerare il legittimo sospetto e di menomare l'imparzialità del giudizio. La Cassazione ha rinvenuto il fondamento di detta rischiesta, in considerazione di alcuni fatti obiettivi, secondo cui, sarebbero emersi nel...
Diritto PenaleDiritto

Nulle le delibere condominiali, in assenza dei proprietari effettivi

05/05/2015 Con sentenza n. 8824 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una condomina, volto a dichiarare la nullità di delibere condominiali adottate in assenza di sua convocazione. Il condominio infatti aveva omesso di coinvolgerla alle riunioni, convocando invece il di lei marito, il quale si era sempre comportato come effettivo proprietario dei locali (in realtà, di proprietà della donna), così ingenerando detto convincimento...
Diritto CivileDiritto

Tutela consumatori. Nuovo regolamento sulle procedure davanti all'Agcm

05/05/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015 è stata pubblicata una delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), la n. 25411 del 1° aprile 2015, contenente il nuovo “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie”. Il provvedimento, dalla data di sua entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Irretroattività della messa alla prova

05/05/2015 Con sentenza n. 18265 depositata il 4 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un imputato avverso la sua condanna per i reati di truffa e appropriazione indebita. Lamentava in particolare il ricorrente come la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto inammissibile l’applicazione dell’istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014, richiesto in sede di appello. A detta del ricorrente infatti, pur in assenza di una norma...
Diritto PenaleDiritto