Diritto Penale
Detenzione temporanea per sequestro di persona: sì a benefici
09/11/2019I condannati a pena temporanea per il delitto di sequestro di persona, che abbiano cagionato la morte del sequestrato, devono poter accedere ai benefici anche se non abbiano effettivamente espiato almeno i due terzi della pena irrogata.
Sequestro su intero complesso aziendale di impresa in piena attività? Solo se proporzionato
08/11/2019La Quinta sezione penale della Cassazione ha annullato la decisione di conferma di un sequestro preventivo disposto dal Gip nei confronti dell’intero complesso aziendale e delle quote societarie di una Srl.
Prescrizione. Avvocati penalisti: nuova astensione a dicembre
07/11/2019L’Unione delle Camere penali italiane ha indetto un nuovo sciopero contro la riforma della prescrizione.
Legittimazione ad processum e ad causam
06/11/2019La legitimatio ad processum consiste nella capacità di stare in giudizio, di esercitare validamente i diritti processuali e di compiere i relativi atti.
Reato di indebita compensazione: la prova con F24
06/11/2019La Corte di cassazione, con una sentenza depositata ieri, ha fornito utili indicazioni in ordine al reato di indebita compensazione e relativa configurazione.
Lesioni personali stradali gravi o gravissime. Ok a procedibilità d’ufficio
05/11/2019Confermata dalla Corte costituzionale la procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni stradali colpose gravi e gravissime.
Particolare tenuità del fatto nei giudizi davanti al Giudice di pace
04/11/2019La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto non si applica nei procedimenti relativi a reati di competenza del Giudice di pace. In questi giudizi, tuttavia, il proscioglimento per particolare tenuità costituisce un esito possibile.
Prescrizione: dal CNF la richiesta di rinvio
31/10/2019Dal Consiglio Nazionale Forense arriva la richiesta di rinvio dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di prescrizione.
Bancarotta per distrazione, reato di autoriciclaggio escluso
31/10/2019La consumazione del delitto presupposto, da sola, non integra anche la diversa ipotesi dell’autoriciclaggio: l’eventuale atto distrattivo, ossia, non può configurarsi allo stesso tempo come bancarotta per distrazione e come autoriciclaggio.
Contravvenzioni. Inappellabilità dei proscioglimenti non applicabile per giudizi in corso
30/10/2019Le sentenze di proscioglimento relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda o con pena alternativa detentiva o pecuniaria sono diventate inappellabili a seguito della novella introdotta dal D. Lgs. n. 11/2018.