Diritto Penale

Spetta alla società richiedere il mezzo

20/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1861 del 15 gennaio 2010, ha spiegato che, in caso di sequestro di auto aziendale a seguito di guida senza patente del conducente, spetta al legale rappresentante della società e non a quest'ultimo la richiesta della restituzione dello stesso. L'autista sanzionato, infatti, è legittimato solamente all'eventuale contestazione dell'esistenza dei presupposti del sequestro preventivo non potendo rivendicare la disponibilità del bene.
DirittoDiritto Penale

Non costituisce elusione impedire la visita se il figlio sta male

19/03/2010 E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Penalmente irrilevanti ai fini delle imposte sui redditi le fatture soggettivamente inesistenti

18/03/2010 La Cassazione penale, con la sentenza n. 30210 del 2010, interviene in merito alla rilevanza penale dell’utilizzo in dichiarazione di fatture soggettivamente inesistenti. Si tratta di fatture emesse da un prestatore o cedente non reale a fronte di operazioni, invece, realmente avvenute. Questa pratica è sempre più adottata nelle frodi carosello. Viene chiarito che il fatto non necessariamente integra un reato penale, poiché il documento registra un’operazione non fittizia ma è emesso da chi non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

L'autovelox va gestito direttamente dalla Polizia

18/03/2010 La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 10620 del 17 marzo 2010, ha confermato, nei confronti di un'azienda di Santa Maria Capua Vetere, il sequestro degli apparecchi di autovelox dalla stessa installati e gestiti per conto del Comune. Secondo i giudici di legittimità, detti strumenti erano da considerare illegali in quanto dati in appalto ad una ditta esterna; nel caso in esame, inoltre, il costo del noleggio degli autovelox era stato parametrato “alle prevedibili...
Diritto PenaleDiritto

Senato: sì alla conversione in legge del Decreto antiscarcerazioni

17/03/2010 Il Senato, nella seduta pomeridiana del 16 marzo 2010, ha approvato, all'unanimità, il Disegno di legge n. 2007 di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale (cosiddetto decreto antiscarcerazioni). Il Decreto era stato approvato in via d'urgenza il 10 febbraio scorso per scongiurare il blocco di diversi procedimenti per mafia e la scarcerazione di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti anche in caso di costi effettivamente sostenuti

17/03/2010 La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 10394 del 16 marzo 2010, ha spiegato che il reato di cui all'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) viene a configurarsi, in relazione all'Iva, anche qualora i costi indicati siano stati effettivamente sostenuti. Nel caso in esame, in particolare, l'imputata sosteneva che tale reato non fosse ravvisabile in quanto le fatture dalla stessa...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

E' ingiuria apostrofare il rivale col termine “gay” in senso dispregiativo

17/03/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 10248 del 15 marzo 2010, hanno confermato la condanna per ingiuria irrogata nei confronti di un uomo che, in una lettera inviata ad un suo collega, aveva utilizzato nei confronti di quest'ultimo il termine “gay” in senso dispregiativo collegando tale espressione all'episodio per il quale lo stesso era stato allontanato da un club sportivo frequentato da ragazzini, e ad una vacanza trascorsa con un marinaio. Il collegio di legittimità ha condiviso la...
Diritto PenaleDiritto

Danni ambientali presunti sulla base della vicinanza con l'impianto

15/03/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano...
Diritto CivileDirittoLavoroDiritto PenaleDiritto Internazionale

Confermata la condanna per diffamazione a chi utilizza espressioni discriminatorie

13/03/2010 La Cassazione, sentenza n. 10164 del 12 marzo 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione un giornalista ed un sindacalista che, in un articolo di stampa locale, avevano utilizzato alcune espressioni come “Carcere, per dirigerlo serve un uomo” che avevano offeso la reputazione della direttrice di una struttura penitenziaria. Secondo la Corte di legittimità - che ha riconosciuto anche il diritto al risarcimento in favore della donna a cui...
Diritto PenaleDiritto