Diritto Penale

Dichiarazione infedele, sì all'uso delle intercettazioni di indagini collegate

20/05/2014 E' possibile che le intercettazioni telefoniche disposte nell'ambito di un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di una frode fiscale vengano utilizzate per la rilevazione del reato di dichiarazione infedele commesso dai medesimi indagati. Indagini strettamente collegate I giudici di Cassazione hanno, in particolare, rilevato che nel caso specificamente esaminato nella sentenza n. 20504 del 19 maggio 2014, si trattava di indagini strettamente...
Diritto PenaleDiritto

Droga. Lieve entità come reato autonomo

16/05/2014 Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 20225 del 15 maggio 2014 – l'ipotesi di “delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità” di cui all'articolo 2 del Decreto legge n. 146/2013 rimane configurabile quale reato autonomo punibile con la reclusione da uno a cinque anni, oltre la multa. E ciò – si legge nel testo della decisione - “pur a seguito dell'emissione della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale”, sentenza...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

16/05/2014 Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. Non...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio abbreviato. Termini entro cui richiederlo

16/05/2014 In sede di udienza preliminare, la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero e deve essere formulata da ciascun imputato al più tardi nel momento in cui il proprio difensore formula le proprie conclusioni definitive. E' il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione a Sezioni unite penali nel testo della sentenza n. 20214 depositata il 15 maggio 2014.
Diritto PenaleDiritto

Braccialetto elettronico sconsigliato in presenza di abitualità al crimine

15/05/2014 L'applicazione del braccialetto elettronico è solo una modalità di esecuzione di una misura cautelare non costituendo, per contro, nuova misura coercitiva. Discrezionalità in capo al giudice La scelta del suo utilizzo rientra nella discrezionalità del giudice penale il quale può decidere se applicarla o meno a prescindere dalla espressa richiesta dell'interessato. In ogni caso, si ritiene che questa misura non sia adeguata per evitare il pericolo di fuga del soggetto abitualmente propenso...
Diritto PenaleDiritto

Droghe leggere e pesanti. Ok anche dal Senato

15/05/2014 L'Aula del Senato, nel corso della seduta del 14 maggio 2014, ha approvato definitivamente la conversione del Decreto-legge n. 36/2014, in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, già approvato dalla Camera il 29 aprile, e sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Con il provvedimento viene ripristinata la distinzione tra "leggere" e "pesanti", distinzione che era stata soppressa ad opera della Legge Fini-Giovanardi, dichiarata incostituzionale dalla...
Diritto PenaleDiritto

Intercettabilità delle utenze estere che si avvalgono delle centrali italiane

13/05/2014 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 19424 del 12 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di intercettazioni telefoniche precisando che le utenze straniere non sono intercettabili tramite le centrali telefoniche di commutazione o ponti radio ubicati in Italia “a condizione che la comunicazione si svolga interamente all'estero e tra utenze straniere”. Comunicazione collegata a centrale italiana Nel caso, tuttavia, in cui l'utenza straniera si avvalga di una delle centrali...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Responsabilità del direttore del giornale, controllo e concorso

13/05/2014 La responsabilità del direttore del giornale per i danni conseguenti alla diffamazione a mezzo stampa trova fondamento nella sua posizione di preminenza, che si estrinseca nell'obbligo di controllo e nella facoltà di sostituzione. Colpa o dolo In particolare, il direttore responsabile di un quotidiano risponde in solido con l'autore dell'articolo contenente lo scritto diffamatorio nell'ipotesi in cui abbia omesso la dovuta attività di controllo, nel qual caso risponderà a titolo di colpa, ma...
Diritto PenaleDiritto

Mancato versamento Iva scriminato dalla crisi di liquidità

13/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 19426 del 12 maggio 2014 - il contribuente può evitare di rispondere del reato di omesso versamento dell'Iva di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74 del 2000 in presenza di crisi di liquidità quando dimostri di non aver avuto altrimenti la possibilità di reperire le risorse necessarie a consentirgli il corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie. Prova stringente Occorre la prova, ossia, che il medesimo abbia posto in...
Diritto PenaleDiritto

Ritenute, omesso versamento con indicazioni dal Mod. 770

13/05/2014 Prova delle certificazioni In materia di omesso versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni effettivamente corrisposte ai sostituti, l'onere della prova delle certificazioni attestanti le ritenute medesime grava sulla pubblica accusa. Quest'ultima può assolvere tale onere mediante il ricorso a prove documentali o testimoniali oppure attraverso la prova indiziaria. Effettiva corresponsione ricavabile dalla dichiarazione del datore In ogni caso, la dimostrazione del rilascio delle...
Diritto PenaleDiritto