Diritto Penale

Trattamenti inumani nelle carceri, Italia nuovamente condannata

02/07/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo ha depositato, l'1 luglio 2014, una nuova sentenza - pronunciata con riferimento alla causa Saba contro Italia, ricorso n. 36629/10 – con cui il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Cedu in materia di trattamenti disumani e degradanti. Il ricorrente si era lamentato dei trattamenti che aveva dovuto subire da parte degli agenti penitenziari nel periodo in cui lo stesso era detenuto presso un carcere italiano. Aveva,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Patteggiamento da rivedere a seguito dell'incostituzionalità della “Fini Giovanardi”

01/07/2014 La sentenza n. 32 del 2014 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità del trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi” ha travolto l'intero articolo 73 del DPR n. 309/1990 facendo rivivere, almeno per i reati commessi prima dell'entrata in vigore del D.L. n. 146/2013 anche il precedente testo con la ripartizione del trattamento sanzionatorio previsto tra droghe leggere e droghe pesanti, più favorevole al...
Diritto PenaleDiritto

Procedimento di prevenzione. Confisca equiparata a misura di sicurezza

01/07/2014 Con informazione provvisoria del 26 giugno 2014, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, rende noto di aver risposto affermativamente al quesito “se in conseguenza delle modifiche introdotte dal Decreto legge n. 92 del 2008 (conv. in l. n. 125 del 2008) e dalla Legge n. 94 del 2009 all'art. 2-bis l. n. 575 del 1965, la confisca emessa nell'ambito del procedimento di prevenzione possa ancora essere equiparata alle misure di sicurezza e se, quindi, ad essa sia applicata, in caso di...
Diritto PenaleDiritto

Revisione Giustizia: il piano governativo

01/07/2014 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha presentato le linee guida del piano governativo di riforma del sistema giustizia. Sulla riforma è stata avviata una fase di consultazione che si concluderà il 31 agosto 2014, consultazione alla quale sarà possibile partecipare scrivendo all'indirizzo mail: rivoluzione@governo.it. La riforma riguarda, in primo luogo, la giustizia civile e, in particolare, gli obiettivi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Detenzione inadeguata. In “G.U.” il decreto con i rimedi risarcitori

28/06/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2014 è stato pubblicato il Decreto legge n. 92 del 26 giugno 2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonchè di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all'ordinamento del Corpo di polizia...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Giustizia. Pacchetto di riforme in arrivo

27/06/2014 Il Consiglio dei ministri che si terrà lunedì 30 giugno 2014 si occuperà di un pacchetto di misure riguardanti il sistema giustizia che vanno dal falso in bilancio alla prescrizione e alla responsabilità civile dei magistrati, dalle intercettazioni al sistema disciplinare del Csm fino alla negoziazione assistita anche nel campo delle separazioni e divorzi. In questa prima fase saranno fissate le linee guida dei citati interventi mentre successivamente (e probabilmente a breve), si procederà...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Spaccio. La lieve entità porta alla rideterminazione della pena

26/06/2014 Con la sentenza n. 27619 del 25 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso di due soggetti che erano stati condannati, dai giudici di merito, per detenzione a fini di spaccio di cocaina. I due, in particolare, avevano lamentato l'eccessività della pena loro applicata. I giudici di Cassazione hanno deciso di rinviare la causa alla Corte di merito al fine di rideterminare il trattamento sanzionatorio nei confronti dei due alla luce della disposizione più mite, retroattivamente...
Diritto PenaleDiritto

Possibilità di patteggiare anche nel corso del dibattimento

26/06/2014

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 184 del 25 giugno 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà, per l'imputato, di richiedere al giudice del dibattimento l'applicazione di pena, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio...

Diritto PenaleDiritto

Esterovestizione, confermata la condotta per omessa dichiarazione

24/06/2014 La Corte d'appello di Milano, con sentenza depositata il 20 giugno 2014, ha ritenuto pienamente provata la condotta contestata, con riguardo alla fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi di cui all'articolo 5, D. Lgs n. 74/2000, di esterovestizione, a carico degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Dolo specifico a carico dei due stilisti L'elemento soggettivo del reato, in particolare, è stato riscontrato sulla base dell'impianto organizzativo predisposto...
Diritto PenaleDiritto

Allontanamento dalla casa familiare, niente applicazione estensiva

24/06/2014 La misura dell'allontanamento dalla casa familiare non può essere disposta nelle ipotesi caratterizzate dall'insussistenza di una situazione per cui all'interno di una relazione familiare si manifestano condotte in grado di minacciare l'incolumità della persona. E' da escludere, ossia, la detta misura nel caso all'indagato vengano addebitate condotte di molestia nei confronti del vicinato. La precisazione è stata fornita dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 27177 del 23...
Diritto PenaleDiritto