Diritto Penale

Voto di scambio, riforma in Gazzetta

18/04/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17 aprile 2014 la Legge n. 62/2014 che contiene una modifica dell'articolo 416-ter del Codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso. Reclusione da quattro a sei anni In particolare, il nuovo articolo 416-ter è sostituito dalla seguente previsione “Chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità di cui al terzo comma dell'articolo 416-bis in cambio dell'erogazione o della promessa di erogazione di...
Diritto PenaleDiritto

Diffamazione anche senza nome

17/04/2014 Il reato di diffamazione può dirsi integrato anche qualora venga lesa la reputazione di un soggetto che, indipendentemente dalla sua indicazione nominativa, sia individuabile da parte di un numero limitato di persone. Elemento soggettivo Questo tipo di reato, infatti, non richiede il dolo specifico essendo sufficiente, al fine di ritenere sussistente l'elemento soggettivo della fattispecie, la consapevolezza di pronunciare una frase lesiva dell'altrui reputazione e la volontà che la frase...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro sui beni della società favorita dall'illecito

16/04/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014, hanno ritenuto legittimo il sequestro ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 che era stato disposto sui beni di una società, coinvolta nell'ambito di un procedimento penale per aumento fittizio di capitale. Responsabilità ex D. Lgs. 231 La responsabilità della persona giuridica – si legge nel testo della decisione - non va affatto esclusa qualora l'ente, come nel caso in esame, abbia avuto un interesse concorrente a quello...
Diritto PenaleDiritto

Pena accessoria, contano anche i reati prescritti

15/04/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 16206 del 14 aprile 2014, si è occupata di quantificazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per chi abbia commesso reati tributari. Quantificazione della durata dell'interdizione In particolare, è stato evidenziato che la durata della pena accessoria in oggetto va determinata facendo riferimento: - alla gravità del fatto riferita alle condotte non estinte per prescrizione; - alla personalità dell'imputato da valutarsi...
Diritto PenaleDiritto

Astensione del giudice che si è già pronunciato sulla società

15/04/2014 Non può, uno stesso giudice, prima pronunciarsi sul procedimento a carico della società e poi, per gli stessi fatti e reati, su quello a carico degli amministratori della medesima. E' il principio puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 15904 del 10 aprile 2014 annullando un provvedimento con cui la Corte d'appello aveva escluso che un giudice dovesse astenersi nel giudizio instaurato nei confronti dei manager di una società. Due processi, due giudici Con riferimento a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Droghe diverse, reato unico e continuazione

08/04/2014 Con la soppressione della distinzione tra “droghe pesanti e “droghe leggere” operata dalla Legge n. 49/2006 (cosiddetta Legge Fini-Giovanardi), la contestuale detenzione di diverse tipologie di sostanze stupefacenti integra un unico reato e non una pluralità di reati in continuazione tra loro. Ne consegue che il giudice, in un contesto come quello descritto, non possa applicare aumenti di pena a titolo di continuazione. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n....
Diritto PenaleDiritto

Testi revocabili se superflui

08/04/2014 La revoca del provvedimento di ammissione dei testi della difesa è da considerarsi nulla qualora non venga fornita una puntuale e approfondita motivazione sulla loro superfluità. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 15463 del 7 aprile 2014. Diritto difensivo e relative garanzie In particolare – si legge nel testo della decisione – la motivazione non può essere resa in relazione all'istruttoria che deriva dall'esaurimento delle...
Diritto PenaleDiritto

Beni da sequestrare, ok al valore di mercato

05/04/2014 Il valore degli immobili da sottoporre a sequestro, finalizzato alla futura confisca per equivalente, può essere determinato, dal giudice di merito, non solo sulla base della rendita catastale ma anche di altri parametri. In particolare, è possibile che, con adeguata motivazione, si faccia riferimento al valore di mercato elaborato dall'agenzia del Territorio. Ciò che è importante, in ogni caso, è che venga operata una valutazione sul valore dei beni sequestrati al fine di garantire il...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Abuso, rilievo penale escluso senza norma specifica

04/04/2014 La condotta criminosa deve essere precisamente individuata. Una condotta elusiva di imposizione fiscale può essere penalmente sanzionata solamente se agganciata ad una norma specifica che precisamente individui la condotta criminosa. Tale norma non può essere di gestione ermeneutica, “ovvero una norma "in bianco" da colmare interpretativamente secondo le fattispecie concrete”. E non è sufficiente, quindi, che la condotta posta in essere abbia esclusivamente lo scopo di ridurre o...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Esercizio abusivo, aumentano le pene

04/04/2014 Nella seduta del 3 aprile 2014, il Senato ha approvato, all'unanimità, un disegno di legge che contiene modifiche al codice penale e al testo unico delle leggi sanitarie in materia di esercizio abusivo delle professioni. Inasprimento delle sanzioni Il provvedimento interviene sull'articolo 348 del Codice penale prevedendo un inasprimento delle relative sanzioni: l'esercizio abusivo della professione viene punito con la reclusione fino a due anni e una multa da 10mila a 50 mila euro....
Diritto PenaleDirittoProfessionisti