Diritto Penale

Carceri sovraffollate. Rimedi risarcitori in arrivo

21/06/2014 Nella seduta del 20 giugno 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato un Decreto legge contenente disposizioni urgenti “in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali”. Il provvedimento interviene in adempimento delle direttive impartite dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dell'Italia...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Confisca allargata e tutela dei creditori in buona fede

20/06/2014 Le norme dettate dal legislatore nel Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), in punto dei diritti dei terzi creditori vanno ritenute, in quanto tali, applicabili anche all'ipotesi di confisca allargata emessa ai sensi dell'articolo 12 sexies Legge n. 356/1992 in un procedimento penale, quantomeno a far data dall'entrata in vigore dell'articolo 1, comma 190 della Legge n. 228/2012 che ha previsto un'equiparazione degli effetti del...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Omesso versamento di Iva a carico del rappresentante fiscale

19/06/2014 L'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che sanziona penalmente l'omesso versamento di Iva, trova applicazione nei confronti di chiunque, pur essendovi obbligato, non provvede al versamento. E tale obbligo incombe anche sul rappresentante fiscale, il quale deve assolvere a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di Iva e in particolare al versamento dell'imposta. Così, il reato di specie è configurabile anche nei confronti del rappresentante fiscale per...
Diritto PenaleDiritto

Concorso in bancarotta, ne risponde anche il sindaco

19/06/2014 Con sentenza n. 26399 del 18 giugno 2014, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti del presidente del collegio sindacale di una Spa coinvolto nel dissesto di quest'ultima. La Suprema corte ha, in proposito ricordato, come il titolo di responsabilità dei sindaci risiede, comunemente, nella violazione dei doveri di controllo e vigilanza istituzionale immanenti al loro incarico. In ogni caso – si...
Diritto PenaleDiritto

Traduzione degli atti processuali se ne viene fatta richiesta

19/06/2014 Se l'imputato straniero non chiede la traduzione nella sua lingua degli atti processuali non può poi dolersi, in sede di legittimità, della mancata attuazione di un adempimento a cui ha mostrato di non avere interesse. E' quanto concluso dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26416 depositata il 18 giugno 2014 con riferimento alla vicenda di un cittadino rumeno condannato per furto continuato di due motorini e possesso di oggetti atti ad offendere che aveva fatto ricorso...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Consulta: la norma che incrimina lo Stalking non è indeterminata

18/06/2014 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 172 dell'11 giugno 2014, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Trapani, sezione distaccata di Alcamo, con riferimento all'articolo 612-bis del Codice penale, per asserita violazione dell'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. La disposizione citata, che punisce il reato di stalking, era stata impugnata dai giudici remittenti per non definire in modo “sufficientemente...
Diritto PenaleDiritto

Market abuse e profitto del reato, precisazioni di Cassazione

17/06/2014 La nozione di profitto dipendente dal reato di manipolazione del mercato non coincide, necessariamente, con il solo profitto conseguito dall'autore del reato, potendo consistere anche in altri vantaggi di tipo economico che l'ente abbia consolidato e che siano dimostrati. Con riferimento all'azionista, invece, il vantaggio può consistere nella acquisizione della plusvalenza delle azioni, come nella evitata perdita di valore, e ciò sempre che il vantaggio possa individuarsi con le...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Titolare e dipendente responsabili per la vendita di alcolici a minori

17/06/2014 Della contravvenzione di cui all'articolo 689 del Codice penale, che punisce chi abbia venduto alcolici a minorenni, è punibile non solo il titolare dell'esercizio di un'osteria o un altro pubblico spaccio di cibi o bevande ma anche il lavoratore dipendente di quest'ultimo. Il dipendente, in particolare, potrà rispondere in prima persona, qualora abbia agito di sua iniziativa, o a titolo di concorso con il titolare, nel caso in cui abbia agito di concerto con il medesimo. E' quanto...
Diritto PenaleDiritto

Procedimento nullo se l'udienza è anticipata al giorno stesso dell'avviso

16/06/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 24697 dell'11 giugno 2014 – è da ritenere nullo il procedimento di riesame di una misura cautelare la cui udienza di trattazione sia stata anticipata e di tale circostanza sia stato fatto avviso mediante Pec inoltrata al difensore dell'indagato il giorno medesimo dell'udienza, sia pure con qualche ora di anticipo. L'avviso citato, infatti, è da ritenere certamente effettuato in violazione dell'articolo 309, comma 8 del Codice di procedura penale che pone,...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni Unite: la Legge antimafia punisce l'autoriciclaggio

14/06/2014 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 25191 del 13 giugno 2014 – anche in assenza, nel nostro ordinamento, di una previsione ad hoc che punisca il reato di autoriciclaggio, le relative condotte devono ritenersi comunque perseguibili ai sensi delle leggi vigenti e, in particolare, dall'articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/92 convertito con modifiche dalla Legge n. 356/92 su trasferimento fraudolento e possesso ingiustificato di valori.
Diritto PenaleDiritto