Diritto Penale

Sovraffollamento carceri. Italia in attesa del verdetto

28/05/2014 Il 28 maggio 2014 scade il termine entro cui il nostro Paese era tenuto ad intervenire per trovare una soluzione adeguata al grave problema del sovraffollamento delle carceri. La sentenza pilota del 2013 E' trascorso un anno, infatti, da quando la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia contro la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, e con cui il nostro Paese era stato condannato per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Disegno di legge anticorruzione, autoriciclaggio con emendamenti

28/05/2014 Il ministero della Giustizia ha presentato alcuni emendamenti al testo del Disegno di legge recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, attualmente in discussione presso la commissione Giustizia del Senato. Il provvedimento è calendarizzato in Aula per martedì 10 giugno 2014. Proposte di modifica del ministero Giustizia Le novità introdotte dall'ufficio legislativo di via Arenula riguardano, in particolare, il nuovo reato di...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Confisca anche sui beni della persona fisica che ha commesso il fatto

27/05/2014 Nelle ipotesi di delitti contro la pubblica amministrazione e, in particolare, per i reati ricompresi nella previsione di cui all'articolo 322 ter del Codice penale in cui siano coinvolti enti non persone fisiche, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato può incidere “contemporaneamente ed indifferentemente” sui beni dell'ente che dal medesimo reato ha tratto vantaggio e su quelli della persona fisica che lo ha commesso. L'unico limite è che il...
Diritto PenaleDiritto

Individuazione dei beni da confiscare

23/05/2014 Il giudice penale, con la sentenza di condanna per reati tributari, può disporre la sanzione accessoria della confisca e il relativo valore. Lo stesso, in questo contesto, può anche indicare quali beni confiscare, ma tale indicazione non costituisce per lui un obbligo. Fase esecutiva della sanzione accessoria demandata al Pm Ne consegue che, ove l'organo giudicante si limiti a stabilire il valore della sanzione accessoria senza fornire una specifica individuazione dei beni da sottoporvi,...
Diritto PenaleDiritto

Misure di sicurezza. Su richiesta dell'interessato udienza anche pubblica

22/05/2014 Il procedimento per l'applicazione delle misure di sicurezza davanti al magistrato di sorveglianza deve potersi tenere in udienza pubblica qualora gli interessati lo richiedano. E' quanto evidenziato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 135 depositata il 21 maggio 2014 e con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 666, comma 3, 678, comma 1, e 679, comma 1, Cod. proc. pen., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il...
Diritto PenaleDiritto

Mancati obblighi contributivi, costituzionale la norma

22/05/2014 Costituzionale la norma che punisce il datore di lavoro che non versa le ritenute previdenziali e assistenziali trattenute sulla retribuzione del dipendente. A stabilirlo è la sentenza della Corte Costituzionale n. 139, del 19 maggio 2014. Legittime quindi la reclusione fino a tre anni e una multa fino a euro 1.032,00 per il mancato versamento. La questione di legittimità è sollevata dal Tribunale di Imperia e riguarda l'art. 2, comma 1-bis, del decreto legge n. 463/1983, convertito in...
Diritto PenaleDiritto

Decreto droghe, legge di conversione in Gazzetta

21/05/2014 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2014, la Legge n. 79 del 16 maggio 2014 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.
Diritto PenaleDiritto

Mandato di arresto con esecuzione in Italia. Pena da adeguare al sistema

20/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 20527 del 19 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di mandato d'arresto europeo, nei casi in cui la Corte d'appello disponga, ai sensi dell'articolo 18, comma primo, lett. r), Legge n. 69/2005, che la pena detentiva inflitta dallo Stato di emissione sia eseguita in Italia. Principio di conformità al diritto interno La Corte ha, in particolare, ricordato il principio della conformità al diritto interno che impone l'esecuzione dello stesso tipo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Stalking anche senza la dimostrazione della natura del disagio

20/05/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20531 del 19 maggio 2014 – nei procedimenti penali per stalking non è necessario che le vittime dimostrino, con certificati medici, la natura del disagio psichico e il grave e continuato stato di stress provocati dal persecutore. Non viene, ossia, richiesto l'accertamento di uno “stato patologico” in capo alla vittima come nell'ipotesi del diverso reato di lesioni.
Diritto PenaleDiritto

Plurima emissione di fatture, competenza al giudice del luogo delle indagini

20/05/2014 Nel caso in cui si contesti una plurima emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti nell'ambito di diversi periodi d'imposta, la competenza a decidere spetta al giudice del luogo di accertamento del reato, presso cui, ossia, si sono svolte le indagini della Guardia di finanza ed è stato scoperto il reato. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 20505 del 19 maggio 2014.
Diritto PenaleDiritto