Diritto Penale

Ospedali psichiatrici giudiziari, stop dal 2015

03/04/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 2014 è stato pubblicato il Decreto legge n. 52 del 31 marzo 2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Superamento degli OPG Ai sensi delle disposizioni ivi contenute dal 31 marzo 2015 si avrà la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari; da tale data le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia...
Diritto PenaleDiritto

Società in concordato, responsabilità penale per omesso versamento Iva

03/04/2014 La Sezione III penale della Corte di cassazione, sentenza n. 15119 del 2 aprile 2014, interviene sulla responsabilità penale per omesso versamento Iva dell’ex amministratore, non in carica alla scadenza dell'adempimento, di una società in concordato preventivo. Per la responsabilità necessari specifici elementi probatori della predisposizione all'evasione Iva In merito, viene chiarito che sono necessari specifici elementi probatori che facciano risultare la predisposizione all'evasione Iva...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Detenzione in casa come pena principale

03/04/2014 Approvata, dalla Camera, la proposta di legge di riforma del sistema sanzionatorio. Nel corso della seduta della Camera del 2 aprile 2014, è stato definitivamente approvato il provvedimento che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, e che contiene disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reclusione domiciliare  Tra le altre misure contenute nella...
Diritto PenaleDiritto

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

02/04/2014 La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Diritto all'informazione nel processo penale

01/04/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 31 marzo 2014, ha approvato, tra le altre misure, uno schema di decreto legislativo volto all'attuazione della Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali. Nel testo del decreto, su cui saranno acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari, sono fissate le norme sui diritti di cui godono i soggetti indagati o imputati nel corso del procedimento penale. Adempimenti informativi Si tratta, nel...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Legali, astensione da rispettare

01/04/2014 Il giudice non può ignorare la richiesta di rinvio dell'avvocato Nel giudizio camerale di appello delle sentenze pronunciate con rito abbreviato, in caso di legittimo esercizio della libertà di astensione da parte del difensore, la reiezione della mozione difensiva di rinvio comporta la nullità generale, a regime intermedio, del procedimento, ai sensi dell'articolo 178, comma 1, lettera c) e 180 de Codice di procedura penale. Nullità della sentenza Ne consegue che il diniego del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Confisca nei confronti della banca

29/03/2014 Misura di sicurezza anche sui beni della società. La confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto ex articolo 240 del Codice penale è applicabile, come misura di sicurezza patrimoniale, anche nei confronti di soggetti sforniti di capacità penale, quali le società, qualora il prezzo conseguito dalla commissione del reato sia stato utilizzato per i loro fini. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel...
Diritto PenaleDiritto

Divieto di avvicinamento, restrizioni precise

29/03/2014 Il provvedimento che sancisce la restrizione del divieto di avvicinamento nei confronti delle parti offese deve indicare in maniera specifica e dettagliata i luoghi oggetto dello stesso. No a indicazioni generiche Ed infatti, un divieto di avvicinamento che abbia ad oggetto “tutti i luoghi frequentati” dalle parti offese è troppo generico e non consente al condannato di comprendere le effettive zone “off limits”. Peraltro, solo un’indicazione specifica permette anche l'esercizio del...
Diritto PenaleDiritto

Omesse ritenute, amministratore condannato

28/03/2014 Il legale rappresentanza di una società risponde sempre della gestione dell'azienda. Esonero da responsabilità Perché l'amministratore possa dirsi esonerato da eventuali responsabilità non è sufficiente né la presenza di un amministratore di fatto né di eventuali deleghe di gestione ad un terzo, occorrendo che venga esclusa in capo allo stesso “la titolarità dei poteri da intendersi in senso formale”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 14432...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale